Forum
Autore |
Mancata completa corrispondenza tra mappa catastale e Google maps |

Lunachesorge
Iscritto il:
07 Febbraio 2019 alle ore 22:31
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera, Sono una super principiante e per questo mi scuso per la domanda che sicuramente apparirà priva di senso... Sarei intenzionata ad acquistare un immobile in asta, è ormai più di un mese che cerco di capire cosa comprenda il pignoramento alla fine quando era chiaro che tutta la particella fosse pignorati (casa +terreno) mi sono imbattuta nel vostro sito xhe consente di vedere la mappa catastale sovrapposta a Google maps e non c'è piena corrispondenza, la mappa catastale prevede una misura della particella più piccola rispetto a come appare su maps, vorrei capire se sono completamente sovrapponibili o se la difformità che rilevo da adito a problematiche con i confinanti. Purtroppo nn riesco ad allegare uno screenshot per mostrarvi la situazione. Grazie a chi mi risponderà ormai l'asta sarà a breve spero che qualcuno sappia chiarirmi la questione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
La non corrispondenza tra google maps e mappa A.D.E. potrebbe significare "nulla" oppure che i beni esecutati come stato di fatto non siano conformi alla situazione edilizia e a quella catstale. Prima di qualsiasi tua offerta per l'acquisto ti consiglio di rivolgerti "al delegato alla vendita" per prendere visione integrale della perizia e dei suoi allegati (così puoi verificare se il CTU ha segnalato problematiche in merito e se vi è la necessià di eseguire sanatorie o nuove pratiche di aggiornamento catastale); inoltre chiedi al custode giudiziario di poter visitare i beni (magari supportata da un tecnico di tua fiducia) in modo da renderti conto se le eventuali "magagne" sono cosa "seria". L'acquisto derivante da secuzione può avvenire anche se gli immobili sono urbanisticamente difformi ma tu non potrai rivenderli se non prima otterrai le autorizzazioni edilizie ecessarie. In linea generale il CTU, se sono presenti difformità catastali, avrebbe dovuto (se previsto nel suo mandato) prima del deposito della perizia aggiornare ai fini fiscali la parte relativa a mappa e schede.
|
|
|
|

Lunachesorge
Iscritto il:
07 Febbraio 2019 alle ore 22:31
Messaggi:
2
Località
|
Ti ringrazio molto, sono mesi che cerco di chiarire diversi aspetti con il delegato che dopo avermi risposto via mail che avrebbe cercato di chiarire è sparita nel nulla, al telefono non risponde più e nemmeno alle ripetute e-mail inviate via pec, sono anzi stata invitata dal custode (ho scritto infatti anche a lui) a non disturbare il delegato alla vendita. Ho visitato l'immobile più di un mese fa, il custode che mi ha accompagnato non sapeva assolutamente niente sulla procedura e anche lui se ne lava le mani. Dato che sono seriamente interessata all'acquisto e visto l'ostruzionismo fatto da tutti gli operatori del tribunale ho preferito rivolgermi ad un tecnico mi sono spesa intanto 280 euro per far fare un accertamento in merito alla particella (non erano infatti in grado di chiarirmi la situazione del pignoramento in merito alla presenza del terreno circostante la casa... Dato di non poco conto). Una volta che tutto sembrava chiaro ho finalmente trovato questo sito e cercando la particella che dovrei acquistare risulta con visuale sovrapposta a google maps che una bella porzione di terreno (che è fisicamente circondato dal recinto della casa) va al di fuori della particella catastale oggetto di pignoramento ed il bello è che visure alla mano le particelle circostanti non sono di proprietà dell'esecutato. Adesso ho dato anche al notaio tutta la documentazione, pensate che un geometra sappia darmi una riposta certa in merito? Come si fa a sapere se è un "nulla" o una cosa rilevante visto che delegato e custode non mi degnano di risposte? Il perito che ha fatto il sopralluogo ha sempre sostenuto ( a differenza del custode) che il terreno facesse parte del pignoramento, non ha mai messo per scritto questo ma mi ha sempre contattato telefonicamente, ma non ho mai condiviso con lui il problema che a quanto pare l'esecutato ha impropriamente preso terreni al di la dei suoi confini. img]http://image_url[/img]https://imgur.com/F5s7ZAO[img]
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
In merito alla procedura può starci che il Custode non ne sappia niente , anche se mi pare molto improbabile, in quanto lo stesso dovrà essere" liquidato" in soldini dalla procedura per il suo mandato. Hai già visto se sul sito del tuo Tribunale c'è la scheda relativa all'esecuzione e gli allegati di rito? Sai chi è il CTU? "Il fare muro" (parere pstrettamente personale ufficioso) è che ci possono essere problematiche tali che" è meglio" che un estraneo alla "cerchia" dell' esecutato non acquisti oppure che ci sono già "abboccamenti" con altri soggetti interessati. Potrebebro esserci causa in corso coi vicini per le problematiche della non corrispondenza dei confini con il possesso di fatto. Ti consiglio, se fortemente, interessata di rivolgerti ad un Avvocato e fare i passi necessari presso il G.E. segnalando "il muro" e magari prima di innescare tale meccanismo mandare il tuo legale avanti a prendere "contatti" col Delegato. Per capire se ci sono dei sconfinamenti "a casa altrui" dovresti far misurare (ma non puoi perchè non l'hai ancora acquistato); cerca di vedere la perizia con gli allegati e contatta il CTU vedi cosa di dice . PS: la difformutà di sopvrapposizione tra google maps / mappa catasto potrebeb essere una non perfetta scalatura tra le due immagini o altre causa di natura tecnico informatica.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
al telefono non risponde più e nemmeno alle ripetute e-mail inviate via pec, sono anzi stata invitata dal custode (ho scritto infatti anche a lui) a non disturbare il delegato alla vendita. non rispondono perché non sanno come argomentare le tue domande. devi leggere la relazione del tecnico, il quale aveva l'obbligo di rispondere su tutti gli aspetti giuridici e tecnici del bene. la cosa che devi veramente attenzionare è se per i manufatti è stata presentata sanatoria o - come si dice - sono suscettibili di essere sanati. tutto il resto è secondario e sempre risolvibile. se la recinzione è più ampia di quanto indica la mappa, non fartene problema, nel senso che un eventuale possesso per sconfinamento dell'ex proprietario (il debitore esecutato) si trasferisce a te, e se il possesso (fra i vari possessori succedutisi) ha raggiunto i 20 anni, lo hai acquisito per maturata usucapione. più di un anno fa mi è capitato un caso analogo. uno ha acquistato all'asta una villa, ma il possesso (i confini recintati) includevano un vecchio fabbricatino con una modesta corte e - a sua volta, a fianco del muro di recinzione - un tratto della particella catastale era in possesso di tanti altri, come tratto di una stradella (larga 3 metri e lunga una trentina) che serviva tanti altri immobili
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|