Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Mancanza descrizione punti rilevati negli atti di ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Mancanza descrizione punti rilevati negli atti di aggiornamento

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 14:15

Buongiorno, non vorrei fare una domanda provocatoria ma il mio dubbio sorge dal fatto che non ho molta esperienza in merito.

Trovandomi a dover redigere atto di frazionamento di una particella e avendo l'occasione di passare presso l'ADE di provincia, ho deciso di prendere il frazionamento che ha determinato la linea su cui mi dovrò appoggiare con la mia nuova dividente.

Dopo aver letto il libretto e aver inserito nel mio software le misure per ricostruire la posizione della dividente generate trovo che i punti di dettaglio nell'intorno rilevati, oltre a essere pochi, non contengono alcuna descrizione, dato che non è la prima volta che mi capita vorrei sapere se questo tipo comportamento è dettato dalla paura che altri professionisti "rubino" il proprio rilievo oppure per quale motivo?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 14:33

Io direi poca professionalità e tanta fortuna, da noi i tipi così fatti sono sospesi, è obbligatorio specificare di cosa si tratti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 15:56

Salve

Concordo con bioffa69, infatti gli esempi dei libretti nella CIRC. 2/88 riportano tutti i punti con la descrizione, basta andarli a vedere.

La mancanza di descrizione può essere motivo di annullamento del tipo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 15:58

Mi sono capitati per mano dei rilievi approvati regolarmente dove nessun punto era materializzato, non solo i punti di rilevanza catastale (vertici e direzione), addirittura in alcuni casi mancanti del tutto detti punti di inquadramento. In qualche rilievo satellitare hanno lasciato (senza descriverli) anche i punti di orientamento allineati a pareti di edifici e distanti dai relativi spigoli, necessari perchè in prossimità degli spigoli dell'edificio (poi ricostruiti con gli appositi software applicativi Pregeo) il ricevitore non aveva campo. Per non dire di un paio di rilievi errati di altri tecnici scoperti giorni fa, che hanno riguardato le due zone dove, per i lotti dei miei clienti confinanti ai lotti che li hanno riguardati detti rilievi di altri tecnici, ho già operato a inizio 2017 e dovrò operare ancora dopo le ferie (fra l'altro in qualche caso per risolvere situazioni di errori di frazionamenti e mappali redatti, va a finire, dai medesimi tecnici). Ebbene in un caso di detti rilievi errati ho trovato uno scarto di ben 5 metri fra due PF da me utilizzati ed utilizzati dalla maggior parte di altri tecnici. Quanto sopra perchè in mappa wegis attuale di visura il cerchio di uno dei PF è ubicato in un fabbricato adiacente l'edificio in cui ricade detto PF mentre la foto, descrizioni, stralcio mappa wegis, ecc. riportati sul foglio della monografia, non lasciano dubbi quale sia il corretto PF. Insomma il tecnico che ha sbagliato le misurate manco ha controllato la monografia, manco si è posto il problema dei 5 metri di scarto rispetto non solo al mio rilievo del 2017 ma anche a più di altri 5 rilievi di altri tecnici eseguiti negli anni passati. Tutto quanto sopra per segnalare che purtroppo ci sono tecnici (onestamente nella maggior parte dei casi che ho rilevato non sono dei geometri ma altra tipologia di professionisti) che considera un atto di aggiornamento come dei normali fogli da firmare senza manco sapere quello che si sta firmando e senza ricontrollare e/o tener conto delle più elementari misure, descrizioni, dichiarazioni, ecc. che si stanno per validare. Insomma in molti casi l'importante è prendere l'appalto ad un prezzo più basso per sottrarlo al collega concorrente, dopo di che non si ha convenienza economica per stare a perdere tempo a ricontrollare se tutto è a posto (o non si ha la capacità di capire dove sta l'errore, in tal caso è ancora più grave).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie