Buongiorno a tutti,
premetto che ho cercato la risposta con la funzione cerca, qualcosa ho trovato ma non è bastato a chiarirmi le idee.
Devo fare l'accatastamento di un magazzino che si trova a lato di un campo sportivo. Per 3 lati il magazzino è totalmente interrato anche se la soletta è calpestabile.
Ho scoperto, che non era necessario effettuare il rilievo strumentale trattandosi di modesta entità, ma ormai l'ho fatto e intendo presentare un TM di ordinaria entità, procedura pregeo 9. Questo lo giustificherò nella relazione.
Il magazzino interrato insiste su particella terreni e ripeto rappresenta un corpo a sè stante. Non è oggetto di frazionamento ma solo di accatastamento.
Il problema è questo. Come procedo col modello censuario e nella proposta di aggiornamento?
Ho fatto la mia ricerca e ho trovato due soluzioni possibili: si lascia il vecchio numero al catasto terreni e si chiede nuovo numero 282 per la parte interrata. Oppure si sopprime il vecchio numero dei terreni e si chiedono due nuovi numeri: uno rimarrà terreni con la superf. originaria e uno passerà all'urbano con superf. 0 mq.
Quindi è una scelta obbligata dare un nuovo numero alla parte interrata?
Numero che sulla mappa si dovrà vedere tra parentesi, se ho capito bene.
A questo punto vi chiedo se è normale che, in fase di proposta aggiornamento, dopo l'elaborazione proposta, non si possa dare un codice area al poligono individuato da linea tratteggiata?
Se questo è normale, volendo ottenere l'attribuzione di nuovo numero 282 per il locale interrato, oltre a specificarlo nel modello censuario, lo dovrei richiedere nella relazione tecnica?
Vi prego di darmi, se avrete la gentilezza di rispondermi, consigli sulla soluzione più semplice considerando la stesura del docfa successivo, per il quale ho scarsissima esperienza.
Ripeto, la situazione di partenza è un magazzino interrato su particella terreni.
Grazie a chiunque mi dia una mano.
Aristide