Autore |
Risposta |

cotti87
Iscritto il:
03 Giugno 2008
Messaggi:
3
Località
verona
|
la parte di ente urbano che frazioni e togli dal lotto di pertinenza del fabbricato deve comunque rimanere all'urbano, per esempio puoi creare un'area urbana (cat.F1) di n. mq
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
non c'è modo di portarla al catasto terreni? :? mi sembra una cosa così assurda... 8O
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Si, dopo l'approvazione del tipo, attraverso un mod. 26. saluti paolo
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
e poi dovrei rifare un pregeo per fondere le due particelle? sto di meno a spostare la dividente...
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
No, a quel punto fai tutto con il mod 26 che serve anche per fondere due porzioni di terreni di categoria e clesse diversi. saluti paolo
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
quindi mi ritroverei con: un mappale seminativo - OK un mappale ente urbano dove c'è il fabbricato - OK un mappale ente urbano, striscia lotto frazionata da ente urbano - ? approvato il TM+FR dovrei fare un mod. 26 dove fondo la stiscia di ente urbano con il seminativo? è possibile?
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Si, logicamente dovrai anche sopprimere la porzione di area urbana nata dal TF+TM ed accompagnare il mod. 26 da un'istanza con una bella descrizione. saluti paolo ps. ho visto avevi fatto un'altro post uguale. Spero si sia trattato di uno sbaglio ed in futuro cerca di non farne. ps. ps. Il docte non è altro che la compilazione digitale di un mod. 26. Però con il docte non si possono trattare tutte le casistiche e questa è una di quelle non trattate. Per questo si ricorre al mod. 26 cartaceo
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
[quote]logicamente dovrai anche sopprimere la porzione di area urbana nata dal TF+TM[/quote] Scusami se mi intrometto....in che senso "dovrai sopprimere la porzione di area urbana"? Dove la deve sopprimere? Non ci arrivo, sarà il caldo.... :oops: Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Se A è un ente urbano il mappale creerà un'area urbana che poi dovrà essere soppressa, per continuità storica. saluti paolo ps. il forum è di tutti, tutti possono e devono intromettersi!
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ti ringrazio per la risposta. La soppressione la farà con il modello 26? Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
la soppressione dell'area urbana la fai con un docfa, in seguito devi presentare il modello 169 (demolizione di enti urbani) ciao
|
|
|
|

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
Risolto: con pregeo lasciare la porzione del lotto come area urbana - costituire F1 con docfa e poi sopprimerlo. Successivamemte con mod. 26 si richiede la fuzione dei due lotti adiacenti ed aggiornamento della mappa. Scoccia il fatto di spendere 50 € per il docfa inutilmente... :roll:
|
|
|
|

Roby80
Iscritto il:
02 Novembre 2006
Messaggi:
12
Località
|
Mi accodo al post perchè molto simile al mio caso. Come devo compilare il censuario per fondere la parte di corte frazionata (E.U.) con la parte seminativa e passare tutto E.U.?
|
|
|
|