Forum
Argomento: LOTTIZZAZIONE ABUSIVA?
|
Autore |
Risposta |

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: Com'è andata a finire? Saluti Ad oggi non ho ancora notizie, non mi è stato consegnato neanche l'avviso di garanzia ancora, evidentemente l'ispettore della forestale ha iniziato le sue indagini interrogando prima me, evidentemente ancora non ha finito con tutti i vari acquirenti, io di certo non vado a sollecitarlo :twisted: Come avrò delle novità vi informerò passo a passo, anche perchè una consulenza da colleghi più esperti mi può essere utile :oops:
|
|
|
|

georomano
Iscritto il:
03 Giugno 2010
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno, posto qui il mio problema visto che è in tema con quanto detto finora. Sto affrontando una questione, a dir poco, paradossale. Procedo con la spiegazione dei fatti. Scusate se la spiegazione sarà lunga, ma voglio essere il più preciso e puntale possibile affinché mi possiate dare delle delucidazioni in merito. Mi è stato dato incarico per il frazionamento di un terreno in parte agricolo ed in parte edificabile sito in una zona semi periferica ed urbanizzata della mia città (formatasi in maniera abusiva negli anni 80). Detto terreno è una striscia larga circa m 14 e lunga circa m 450 che attraversa in maniera ortoganale la strada di accesso alla zona da un lato e dall'altro (la rata di strada non è stata ne frazionata ne tantomeno espropriata dal comune nonostante ospiti i servizi per le utenze tipo acqua, fogna e gas). Il nuovo P.R.G. ha previsto su questo terreno, su una superficie totale di mq 5116 (da visura) una porzione edificabile pari a circa mq 450 posti fronte strada sulla parte destra (percorrendo la strada verso l'esterno della città). Sempre sulla destra, oltre la porzione suddetta di suolo edificabile, rimangono poco più di mq 2000 di terreno agricolo (intercluso visto che entrambi i confinanti, su questo lato, hanno delimitato le rispettive proprietà con delle recinzioni), e a sinistra un'altra porzione di suolo agricolo di superficie circa mq 2200. Detto suolo è pervenuto agli attuali intestatari (in quote) giusta denuncia di successione a seguito del decesso di un genitore. Gli attuali intestatari hanno deciso di vendere parte di questo terreno, e l'acquirente vorrebbe comprare la parte edificabile con la parte di suolo agricolo intercluso (quindi tutti e due a destra della strada). Ho predisposto il frazionamento posizionando esattamente le linee rosse di frazionamento su quelle che separano le diverse zone urbanistiche, quindi separando le due zone agricole da quella edificabile sia per permettere la vendita del suolo richiesto dall'acquirente sia per ottenere, alla fine, il certificato di destinazione urbanistica con le superfici delle porzioni ben definite (evitando così il termine sotto la voce "superficie" PARTE), così come richiestomi dall'ingegnere incaricato dall'acquirente per la redazione del successivo progetto di costruzione sulla parte edificabile. Preciso che, a detta di molti ingegneri amici miei del posto, consultati in merito al caso in oggetto, l'ingegnere dirigente del comune ha sempre richiesto il frazionamento preventivo atto a inserire in mappa le linee di divisione fra le diverse zone urbanistiche previste dal P.R.G. vigente, prima della consegna di qualsiasi progetto. Vado avanti e presento il frazionamento così come innanzi spiegato, sbagliando una cosa molto importante purtroppo. Predispongo il tipo di frazionamento col pregeo 10 dichiarando che è stato effettuato il deposito in comune e lo invio senza averlo ancora fatto effettivamente, pensando che non ci sarebbero stati problemi in merito. Appena inviato vado direttamente in comune e lo presento al tecnico che si occupa delle firme dei depositi dei tipi. Questo, dopo esposta la questione, mi blocca e mi dice che non posso presentarlo altrimenti mi fa scattare la denuncia alla Procura della Repubblica a me e agli intestatari. SBIANCO '8O'.Lui continua e si giustifica dicendo che le porzioni agricole che si vengono a creare, essendo inferiori ad un ettaro, preludono ad una lottizzazione abusiva. Insisto e lui mi dice che la risposta è definitiva e la accende addirittura :( . Mi reco al Catasto per annullare il tipo e mi dicono che non si può annullare un tipo appena approvato :(. A sto punto mi rimane da giocare ancora una carta. Quella della divisione ereditaria. Convinco a sborsare ai proprietari del terreno una cifra che si aggira intorno ai 3000 euro per l'atto di divisione e predispongo il tipo ai sensi dell'art.30 comma 10 del D.P.R. 380/2001 spostando leggermente le linee di frazionamento (lo so. non è ortodosso lo so). Il notaio mi chiede di depositarlo comunque (con tanti dubbi da parte mia). Ok. vado in comune a depositarlo e mi dicono che non possono accettare un deposito con tipo di fraz per divisione ereditaria. Ritorno dal notaio dicendogli della risposta negativa e lui si consulta e mi dice "Va bene lo accetto anche senza deposito, ma sorge un problema. La vendita successiva non la possiamo fare perché incappiamo in una lottizzazione abusiva". Qui non ci vedo più. e gli faccio un'altra domanda. "Mi scusi. Ma se i miei clienti a sto punto, dopo averlo frazionato, vendono in toto il terreno compresa la porzione agricola a sinistra, comunque di circa mq 2000, non incappano sempre nello stesso problema?" Sapete che mi risponde? "SI". SCUSATE MA COSI' NON SI LIMITA LA LIBERTA' DI GODIMENTO DELLA PROPRIETA' PRIVATA?. Vi prego sono in panne. AIUTATEMIIIII :cry:
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"georomano" ha scritto:
Mi reco al Catasto per annullare il tipo e mi dicono che non si può annullare un tipo appena approvato :(. Ti quoto questa parte perchè la trovo la più strana, non so se ogni catasto agisce come gli pare, ma sta cosa mi sembra proprio stranissima visto che circa 2 mesi fa ho annullato un frazionamento approvato 3 giorni prima, quindi mi sembra strana una cosa del genere, eventualmente mi verrebbe da chiederti, per loro dopo quanto si può annullare un tipo approvato ?. Hai sbagliato ad inviare una pratica senza aver fatto prima il deposito, a te cmq per non dichiarare il falso ti basterebbe avere il protocollo di come lo avevi deposito in comune, se poi non te lo hanno timbrato pazienza, ma almeno non hai fatto una dichiarazione falsa. Per quanto riguarda il resto , purtroppo ci sono in mezzo e devo dirti che ci sono tantissime interpretazioni sulla lottizzazione abusiva, e onestamente il tuo caso non mi sembra uno di questi, visto che se si tratta di divisione ereditaria tu puoi frazionare, ed hai frazionato in maniera tale che poi ognuno possa farsi il rogito della porzione che gli spetta. Sempre in riferimento alla lottizzazione abusiva molti legali sostengono per esserci lottizzazione abusiva ci devono essere una serie di elementi che concorrono tra di loro , tra i quali cosa non trascurabile, anche il fatto che dopo su questi terreni vengano presentati dei progetti, il venditore era a conoscenza di questa possibilità etc etc , anche se purtroppo qualcosa di realmente chiaro in merito non sono riuscito a trovarla.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ezio ha pubblicato fra le news questa importantissima sentenza: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... e badate bene, anche il Presidente del CNGeGL ha pubblicato una circolare con la quale richiama la sentenza di cui sopra! il comune non puà rifiutare di vistare il tipo di frazionamento! forse tu hai commesso un reato penale dichiarando di aver preventivamente depositato il TF, quando invece l'hai fatto dopo! :oops: ma hai rimediato! e forse ......... la galera te la risparmiano! :wink: :arrow: quando vai dall'avvocato portati sia la sentenza, sia la circolare di Savoldi, vedrai che risolvi senza esborso di denaro come hai ipotizzato.
|
|
|
|

georomano
Iscritto il:
03 Giugno 2010
Messaggi:
10
Località
|
Grazie Geoalfa per avermi tranquillizzato per la galera :?. Rimane il fatto però del problema che mi da il notaio. E' lecito quello che dice? Cioè, dopo aver stipulato la divisione ereditaria con preventivo frazionamento predisposto come previsto per legge, i proprietari possono vendere tranquillamente, senza incappare nella denuncia per lottizzazione abusiva, il suolo edificabile unitamente a quello agricolo inferiore come superficie a quella minima pari ad un ettaro? Grazie anticipate :wink:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
bhè sai? i notai prima di essere tali, sono avvocati e sanno portare l'acqua al loro mulino! comunque, a conclusione di tutto ciò e in base alla sentenza che ti ho citato, puoi far scrivere una lettera pepata al sindaco, tanto per mettere al suo posto il tecnico comunale, e per vederci un poco più chiaro! se le cose stanno così, come hai detto, non c'é assolutamente da intendere il tuo TF come lottizzazione abusiva, perchè mancano i requisiti essenziali! e soprattutto non fare nulla per incasinare ulteriormente la faccenda, già intricata per proprio conto! devi solo far valere i tuoi diritti, non ultimo una richiesta di risarcimento eventuali danni, può anche aiutare! ma, mi rivolgerei ad un buon avvocato, che saprà consigliarti. cordiallità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a proposito, la circolare citata emanata dal CNG è questa: N° 3547 del 7apr2011 buona lettura
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"georomano" ha scritto:
Preciso che, a detta di molti ingegneri amici miei del posto, consultati in merito al caso in oggetto, l'ingegnere dirigente del comune ha sempre richiesto il frazionamento preventivo atto a inserire in mappa le linee di divisione fra le diverse zone urbanistiche previste dal P.R.G. vigente, prima della consegna di qualsiasi progetto. :cry: Questa è una barzelletta all'italiana e un eccesso di potere di dirigenti comunali che non capiscono assolutamente un cacchio delle normative di propria competenza... :evil:
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"georomano" ha scritto:
Vado avanti e presento il frazionamento così come innanzi spiegato, sbagliando una cosa molto importante purtroppo. Predispongo il tipo di frazionamento col pregeo 10 dichiarando che è stato effettuato il deposito in comune e lo invio senza averlo ancora fatto effettivamente, pensando che non ci sarebbero stati problemi in merito. Appena inviato vado direttamente in comune e lo presento al tecnico che si occupa delle firme dei depositi dei tipi. Questo, dopo esposta la questione, mi blocca e mi dice che non posso presentarlo altrimenti mi fa scattare la denuncia alla Procura della Repubblica a me e agli intestatari. SBIANCO '8O'.Lui continua e si giustifica dicendo che le porzioni agricole che si vengono a creare, essendo inferiori ad un ettaro, preludono ad una lottizzazione abusiva. Insisto e lui mi dice che la risposta è definitiva e la accende addirittura :( . :cry: Qui si sfiora il patetico!!!!!! :oops: 8O Mi vergogno io per questi miei colleghi dell'ufficio tecnico in quanto di cazzate ne sento tante ma questa le batte tutte. E' una vergogna che funzionari del comune si arrogano il diritto di dire 'eresie' che possono influenzare le procedure di determinate pratiche. Qui o si inizia davvero a licenziare questi incompetenti che rovinano l'immagine di chi davvero lavora con serietà e professionalita. Scusatemi lo sfogo, ma mi sento colpito personalmente come collega di questi personaggi. Dimmi il Comune perchè io devo 'assolutamente' parlare con questi funzionari e spiegargli che quelle che dicono sono 'puttanate' oiffensive nei confronti dei professionisti del settore. :evil: :evil:
|
|
|
|

georomano
Iscritto il:
03 Giugno 2010
Messaggi:
10
Località
|
Scusami Nysedow, non ho capito bene. Facciamo il caso che io devo portare a te, tecnico dell'U.T., a depositare il frazionamento dove separo le zone di p.r.g. e creo, oltre alla p.lla edificabile, due p.lle a destinazione agricola di circa mq 2000 ciascuna, sapendo che una di queste dovrà essere venduta ad un terzo unitamente alla p.lla edificabile. Cosa mi diresti o faresti? :roll: Grazie
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"georomano" ha scritto: Scusami Nysedow, non ho capito bene. Facciamo il caso che io devo portare a te, tecnico dell'U.T., a depositare il frazionamento dove separo le zone di p.r.g. e creo, oltre alla p.lla edificabile, due p.lle a destinazione agricola di circa mq 2000 ciascuna, sapendo che una di queste dovrà essere venduta ad un terzo unitamente alla p.lla edificabile. Cosa mi diresti o faresti? :roll: Grazie Semplicemente metto un timbro di deposito sul frazionamento e te lo restituisco.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|