Forum
Argomento: LOTTIZZAZIONE ABUSIVA?
|
Autore |
Risposta |

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"Haran74" ha scritto: Spero di ricordarmi tutto :oops: 2. I terreni sono in zona agricola, ci troviamo in Sardegna , le N.T.A. di recepimento della Legge Regionale prevedono la possibilità di edificare in zona agricola anche da soggetti diversi dagli imprenditori agricoli a titolo principale a condizione che l'unità minima aziendale sia di 10.000 mq. ............ Mi dici i riferimenti e gli articoli della legge regionale sardegna sui suoli agricoli? Voglio leggerle personalmente
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"Haran74" ha scritto: Spero di ricordarmi tutto :oops: 3. il fondo(uso questo termine ora  ) di 7 ettari è stato frazionato perchè la particella madre era più di 10 ettari, particelle cosi grandi da noi sono abbastanza comuni (ieri ad esempio ho rilevato 2 locali in campagna la cui particella madre è di 11 ettari), naturalmente le particelle frazionate non sono tutte cosi grandi, sono state frazionate particelle anche di 1000 metri (per andare a formare il fondo da un ettaro) ............ Quindi se io ho 10 ettari e sono il proprietario di quella enorme particella posso costruirmi una sola abitazione, poichè sono il solo ed unico proprietario, Se invece fraziono la particella di 10 ettari in 10 particelle di 1 ettaro e la vendo a proprietari tutti diversi, ancorchè non imprenditori agricoli, la normativa regionale mi permette di costruire diciamo 10 ville ed in modo legale. Giusto?
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"Haran74" ha scritto: Spero di ricordarmi tutto :oops: La denuncia è partita dal corpo forestale , a detta loro a seguito delle segnalazioni dei cittadini. Opionione personale questa segnalazione è arrivata da dei colleghi del posto che per ammissione della proprietaria dell'azienda non hanno mai visto di buon occhio che i lavori fossero dati a uno non del posto ............ Io vorrei sapere quali sono le motivazioni del corpo forestale per l'ipotesi di lottizzazione abusiva. Postami esattamente il verbale con cui la forestale ha indicato il reato.
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"nysedow" ha scritto: [quote="Haran74"] Quindi se io ho 10 ettari e sono il proprietario di quella enorme particella posso costruirmi una sola abitazione, poichè sono il solo ed unico proprietario, Se invece fraziono la particella di 10 ettari in 10 particelle di 1 ettaro e la vendo a proprietari tutti diversi, ancorchè non imprenditori agricoli, la normativa regionale mi permette di costruire diciamo 10 ville ed in modo legale. Giusto? Esatto. Per quanto riguarda il verbale io non ho nulla, siamo alle fasi iniziali, per ora la forestale ha aquisito i vari progetti dal comune, i frazionamenti , le foto aeree della zona e iniziato le interrogazioni verbali. Io l'unico foglio che ho per ora è quello relativo all'interrogatorio verbale che mi è stato fatto con relativo firma per l'obbligo di comunicazione del domicilio. Per il resto l'ispettore della forestale mi ha detto che doveva finire di sentire altra gente , poi avrebbe mandato tutto alla procura, tramite la procura mi dovrebbe arrivare l'avviso di garanzia e da li dovrei rispondere (tramite avvocato) spiegando le mie ragioni, ancora siamo agli inizi.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
nota per nysedow: per favore non rispondere a rate! l'argomento è interessante e vedo che tu hai esperienza e ti esprimi correttamente! non favorire il frazionamento della discussione aprendo nuovi e continui post! può succedere di dare il comando invia, e subito dopo accorgersi di essersi dimenticato di aggiungere altri dati. è sufficiente riaprire il post incompleto e modificarlo! :wink: per Haran74 come già detto ti trovi in una fase interlocutoria durante la quale puoi fare ben poco! l'unica cosa che ti posso dire: auguri! perché ben difficilmente quelli della forestale a causa della peculiare formazione professionale, loro propria, potranno essere obiettivi al 100% !!! :cry: posso suggerirti, per aver assistito come CTP un mio cliente impegolato in una indagine della forestale, di prepararti un bel resoconto di tutta la storia, che non deve essere assolutamente scritta così male come hai fatto con questo thread ! - scusa, ma è vero! sarà l'emozione e lo stress, ma è così! :roll: quello che voglio dirti è che: A-) ti devi preparare per l'interrogatorio che ti faranno alla procura della repubblica, in fase istruttoria, debitamente assistito da un legale esperto in materia urbanistica una circostanziata e documentata relazione, mi raccomando documentata bene, distinguendo bene ogni allegato con un numero progressivo ben evidenziato in alto, a partire dal primo frazionamento, alle NTA, al REC, e quanto altro ti potrà essere utile a dimostrare la tua corretta azione professionale - quanto più possibile - più carta ben fatta produci, più dimostri la tua reale preparazione e non farai la figura del firmaiolo a catena ... ! ma apparirai come un professionista serio e preparato. B-) la cosa principale che deve muovere la tua azione di difesa è che tu hai agito nel rispetto della legge urbanistica e delle sue NTA ! e questo lo devi dimostrare chiaramente, senza dubbio alcuno... va dimostrato che l'intera operazione è rispondente alla legge urbanistica! C-) dovrai tener conto ed evidenziare che prima di tutto non hai realizzato alcuna lottizzazione abusiva! D-) dovrai far comprendere come i fabbricati realizzati sono di pertinenza dei fondi che sono stati creati con lo scorporo a mezzo di frazionamento da un corpo di maggiori dimensioni e soprattutto nel pieno rispetto della normativa in vigore al momento del presunto fattaccio. E-) dovrai eventualmente passare all'attacco, e documentarti per vedere se c'è del dolo e malafede nei tuoi riguardi, nella denuncia che ha generato tutto ciò! però su questo sarà l'avvocato a decidere la strategia migliore, questo per eventualmente ricevere almeno di ritorno un beneficio economico se non morale! :wink: ..... però, pure tu.... hai costruito un villaggio senza aver provveduto a riscuotere ..... :roll: mannaggia a te! 8O :lol: cordialità
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: nota per nysedow: per favore non rispondere a rate! l'argomento è interessante e vedo che tu hai esperienza e ti esprimi correttamente! non favorire il frazionamento della discussione aprendo nuovi e continui post! può succedere di dare il comando invia, e subito dopo accorgersi di essersi dimenticato di aggiungere altri dati. è sufficiente riaprire il post incompleto e modificarlo! :wink: cordialità Lo faccio solo per tenere distinte le varie fattispecie che ricorrono. Solo per questo. In modo tale da non disperdere le tematiche che sono differenti tra di loro. P.s. per quanto riguarda l'esperienza 'purtroppo' ce ne ho ben donde. :roll: Ma tu di cosa ti occupi invece da un punto di vista professionale? Cosa fai di lavoro? Scusami ma non ho potuto leggere i tuoi messaggi precedenti e quindi non posso sapere nulla di te.
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"Haran74" ha scritto: "nysedow" ha scritto: [quote="Haran74"] Quindi se io ho 10 ettari e sono il proprietario di quella enorme particella posso costruirmi una sola abitazione, poichè sono il solo ed unico proprietario, Se invece fraziono la particella di 10 ettari in 10 particelle di 1 ettaro e la vendo a proprietari tutti diversi, ancorchè non imprenditori agricoli, la normativa regionale mi permette di costruire diciamo 10 ville ed in modo legale. Giusto? Esatto. Per quanto riguarda il verbale io non ho nulla, siamo alle fasi iniziali, per ora la forestale ha aquisito i vari progetti dal comune, i frazionamenti , le foto aeree della zona e iniziato le interrogazioni verbali. Io l'unico foglio che ho per ora è quello relativo all'interrogatorio verbale che mi è stato fatto con relativo firma per l'obbligo di comunicazione del domicilio. Per il resto l'ispettore della forestale mi ha detto che doveva finire di sentire altra gente , poi avrebbe mandato tutto alla procura, tramite la procura mi dovrebbe arrivare l'avviso di garanzia e da li dovrei rispondere (tramite avvocato) spiegando le mie ragioni, ancora siamo agli inizi. Ah, pensavo che già eravate a buon punto! Avrebbe mandato tutto alla procura?! Quindi la forestale apre una indagine per lottizzazione abusiva su Provvedimenti regolarmente autorizzati dal Comune?! :( Tutto strano, molto strano. :roll: Inviami tutti i dati relativi ai provvedimenti rilasciati dal Comune, relazioni, progetti, indici e tutto quello che puo' essere utile. Presumo a questo punto che l'avviso di garanzia al quale l'ispettore si riferisce arriverà anche ai funzionari del comune che hanno rilasciato il provvedimento...
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto:
[quote]come già detto ti trovi in una fase interlocutoria durante la quale puoi fare ben poco! l'unica cosa che ti posso dire: auguri! perché ben difficilmente quelli della forestale a causa della peculiare formazione professionale, loro propria, potranno essere obiettivi al 100% !!! :cry: Obiettivi è un vero complimento. Io che faccio mestiere da una vita e che ho 'collaborato' con Procure, Forestali, carabinieri, Vigili, Finanzieri, etc. etc. devo dire con certezza che per incopetenza in materia edilizia la forestali li batte tutti. Esiste una semplicità d'approccio e un pressappochismo davvero incredibile nelle tematiche edilizie ed urbanistiche da parte di questi ufficiali di P.G. che mandano in procura 'strafalcioni' incredibili. Mah! :( [quote]B-) la cosa principale che deve muovere la tua azione di difesa è che tu hai agito nel rispetto della legge urbanistica e delle sue NTA ! e questo lo devi dimostrare chiaramente, senza dubbio alcuno... va dimostrato che l'intera operazione è rispondente alla legge urbanistica![/quote] Un consiglio: devi dire all'avvocato di coinvolgere tutti gli enti interessati, dal Comune, alla Provincia che è l'ente di Vigilanza Edilizia, al Genio Civile, All'Agenzia del Territorio e per ultimo (come ho già fatto io in diverse occasione per aver denegato permessi basati su leggi regionali) il Commissario di Governo Regionale responsabile dell'emanazione e la verifica delle leggi regionali. E vedrai che ognuno dirà la propria in modo contradditorio tale che il giudice sarà consapevole della complessità della materia. E per ultimo informati quale sarà il CTU del Tribunale e digli che vuoi essere ascoltato e sentito (solo per mettergli la pulce nel suo orecchio e spiegargli come effettivamente si sono svolte le cose, altrimenti lo stesso si recherà in comune ad ascoltare l'ufficio ed è possibile che informazioni particolarmente importanti vengano messe ai margini) cordialità[/quote]
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"nysedow" ha scritto:
Presumo a questo punto che l'avviso di garanzia al quale l'ispettore si riferisce arriverà anche ai funzionari del comune che hanno rilasciato il provvedimento... Presumi e io me lo auguro, visto che se c'è una colpa, sicuramente è più del Comune che mia, visto che di sicuro io non potevo bloccare le concessioni edilizie degli altri proprietari, al massimo se ho una colpa è quella di aver presentato quei 4 progetti (che comunque il Comune mi approvato). Anche perchè col Comune di mezzo mi sarebbe più facile anche ottenere tutto l'occorrente che mi potrebbe servire.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Haran74" ha scritto: "nysedow" ha scritto:
Presumo a questo punto che l'avviso di garanzia al quale l'ispettore si riferisce arriverà anche ai funzionari del comune che hanno rilasciato il provvedimento... Presumi e io me lo auguro, visto che se c'è una colpa, sicuramente è più del Comune che mia, visto che di sicuro io non potevo bloccare le concessioni edilizie degli altri proprietari, al massimo se ho una colpa è quella di aver presentato quei 4 progetti (che comunque il Comune mi approvato). Anche perché col Comune di mezzo mi sarebbe più facile anche ottenere tutto l'occorrente che mi potrebbe servire. quoto nysedow ! a Haran: io non andrei a cercare le colpe e/o i colpevoli ! non portano a nulla e fanno il sangue pesto. piuttosto oltre a puntualizzare fedelmente quello che ho già detto, punterei molto a far evidenziare come quelli della forestale, stanno interpretando male, molto male, le poche :?: e contraddittorie leggi e norme ! purtroppo in questo ingranaggio con i denti rotti ora ci sei tu e difenditi con i denti e con le unghie! :wink: auguri e cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Vedi Haran, la faccenda mi ha incuriosito a tal punto :wink: che mi sono dato da fare per trovare qualche pezza di appoggio e dal Consiglio di Stato ci danno questa mano, ritengo molto importante al tuo scopo: CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 15/09/2010, Sentenza n. 6874 DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione cartolare e diritto al libero commercio dei beni privati – Lotti in misura urbanisticamente non sfruttabile – Lottizzazione abusiva - Esclusione - Specifica destinazione di zona - Art. 1 L.R. Lazio n. 34/1974 - Art. 18 L n. 47/1985 oggi art. 30 D.P.R. n. 380/01. La sola suddivisione in più lotti di un terreno urbanisticamente non sfruttabile a scopi edilizi, in ragione della sua specifica destinazione di zona e dell’entità inferiore alla misura minima utile a tale scopo, non può in ogni caso costituire presupposto per ritenere sussistente una lottizzazione cartolare poiché, diversamente, si perverrebbe ad attribuire ad essa, anche a voler prescindere dalla pur rilevata influenza dei principi desumibili dalla norma nazionale, un contenuto dispositivo sostanzialmente, quanto irrazionalmente, limitativo del diritto al libero commercio dei beni privati. in particolare: Con ricorso al TAR del Lazio la sig.ra (..... ) ha impugnato la determinazione del dirigente della 20^ Circoscrizione del Comune di Roma n. 53 del 24 febbraio 1997 con la quale è stata disposta, ai sensi dell’art. 18 della legge n. 47 del 1985, la sospensione della lottizzazione abusiva di terreni che la ricorrente e la sua dante causa avrebbero posto in essere mediante compravendita successiva al frazionamento in due lotti dell’iniziale proprietà avente consistenza ( 40.117 mq. ) inferiore al lotto minimo previsto ( all’epoca dei fatti di 50.000 mq.) dal PRG di Roma per l’edificazione in area agricola, con destinazione H3. Deduceva, al riguardo, la ricorrente l’incompetenza del dirigente comunale all’emanazione del provvedimento repressivo impugnato; la violazione dell’art. 18 della legge n. 47 del 1985 ed il travisamento dei fatti presupposti, difettando, nella specie, gli elementi indiziari individuati da detta norma; l’eccesso di potere per mancanza dei presupposti per non essere stati indicati nel provvedimento impugnato gli elementi idonei a dimostrare che mediante la compravendita si è concretamente perseguito l’intento di lottizzare mediante l’asservimento del terreno all’edificazione; l’erronea interpretazione della legge regionale Lazio n. 34 del 1974, in relazione a quanto dispone in materia la legge nazionale n. 47 del 1985, laddove il Comune ha ritenuto che possa qualificarsi come lottizzazione abusiva il mero frazionamento e vendita di lotti di terreno, collocati in zona agricola, pur non potendosi rinvenire l’intento edificatorio, essendo la parte scorporata e venduta alla ricorrente, di entità di molto inferiore al minimo di PRG ( come la parte restante alla dante causa ) e con abitazione già esistente, anch’essa fatta oggetto dello stesso acquisto dell’area agricola circostante per un totale di 10.000 mq. (conferma, sentenza del T.A.R. Lazio - Roma - Sez. II^ bis - n. 1362 del 14/02/2008) Pres. Maruotti - Est. Romano - Comune di Roma ( avv. Murra ) c. Maggiorotti (avv. Sandulli). CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 15/09/2010, Sentenza n. 6874 e poi: DIRITTO URBANISTICO – Lottizzazione cartolare – Nozione e configurabilità - Art. 18 L. n.47/1985 ora art. 30 D.P.R. n. 380/01. La c.d. lottizzazione cartolare, si configura per dato normativo, soltanto quando gli elementi individuati dalla norma ex art. 18 L. n.47/1985 ora art. 30 D.P.R. n. 380/01 ( frazionamento e vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti aventi specifiche caratteristiche, quali la dimensione, in relazione alla natura del terreno ed alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l’ubicazione o l’eventuale previsione di opere di urbanizzazione e/o elementi riferiti agli acquirenti…) denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio del frazionamento dell’originario terreno. (conferma, sentenza del T.A.R. Lazio - Roma - Sez. II^ bis - n. 1362 del 14/02/2008) Pres. Maruotti - Est. Romano - Comune di Roma (avv. Murra) c. Maggiorotti (avv. Sandulli). CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 15/09/2010, Sentenza n. 6874 e ancora : DIRITTO URBANISTICO - PRG – Area a destinazione agricola – Funzione della valenza conservativa di valori naturalistici. . L’attribuzione di una destinazione agricola ad un determinato terreno è volta non tanto e non solo a garantire il suo effettivo utilizzo a scopi agricoli, quanto piuttosto a preservarne le caratteristiche attuali di zona di salvaguardia da ogni possibile nuova edificazione, al di sotto dei limiti fissati specificamente dalla norma di PRG, anche in funzione della valenza conservativa di valori naturalistici che ha tale tipo di destinazione di zona, (C.d.S., nn. 3559 e 4466 del 2004; Cons. Stato nn. 1181 e 8146 del 2003; C.d.S., nn. 3817 del 2002 e 6177 del 2000). (conferma, sentenza del T.A.R. Lazio - Roma - Sez. II^ bis - n. 1362 del 14/02/2008) Pres. Maruotti - Est. Romano - Comune di Roma (avv. Murra) c. Maggiorotti (avv. Sandulli). CONSIGLIO DI STATO Sez. IV, 15/09/2010, Sentenza n. 6874 penso che questo sarà sufficiente per decidere la strategia difensiva, ma come avrai intuito, tu hai assolto ai tuoi doveri di tecnico incaricato che essenzialmente sono: 1.) redazione di semplici frazionamento per lo scorporo di alcuni fondi agricoli di superficie ampiamente superiore al minimo aziendale. :wink: 2) solo successivamente chi ha acquistato i fondi agricoli ti ha dato l'incarico di redigere il progetto, come in realtà hai fatto! :wink: A) inconveniente non di poco conto! : non ti sei fatto pagare e per questo mi hai irritato !!!! :wink: B) secondo inconveniente!: non hai ritirato il permesso a costruire della quarta casa rurale! e perché non ti spicci a farlo? :?: con il denaro che hai guadagnato potresti fare un investimento ad hoc e rinnovare la richiesta e ritirare il permesso....! così diventi anche uno speculatore! :wink: cordialità
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
Ti ringrazio molto per l'interessamento  . Sul punto A, anche io sono dispiaciuto per non essermi fatto pagare :oops: , anche perchè i soldi fanno sempre comodo, purtroppo ho sbagliato , c'è poco da fare. Sul fatto che il quarto progetto non sia stato ritirato non dipende da me, purtroppo il cliente che mi ha ordinato il progetto si è fatto i conti tasca troppo tardi, e solo dopo avermi fatto presentare il progetto si è accorto che per il momento non può affrontare la spesa per costruirsi la casa......
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
per Haran74 vedi Haran ? Il buon Ezio he ricercato e messo nelle news la sentenza cui mi referivo io e che non ho avuto modo di farti avere fisicamente: www.geolive.org/modules.php?name=News&fi... quindi, penso che quando ti avranno interrogato in Procura della Repubblica, saranno già a conoscenza di questa sentenza! a meno che, le cose di fatto si sono svolte diversamente e che per pudore non ci dici tutto. comunque è buona casa se ci fai sapere gli sviluppi. cordialità
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
Si infatti, vi ringrazio per l'interessamento, sulla non intenzione di fare una lottizzazione abusiva posso giurarlo su mia madre che quell'intenzione non c'era assolutamente, starà a me dimostrarlo al procuratore, ad oggi non ho ancora ricevuto nessun avviso, credo che l'ispettore della forestale stia ancora facendo le sue indagini, naturalmente vi informerò quando ci saranno delle novità, anche se la mia speranza è sempre quella che la procura leggendo gli atti non apra neanche l'inchiesta, almeno mi risparmio i soldi dell'avvocato.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Com'è andata a finire? Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|