Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / LOTTIZZAZIONE ABUSIVA?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore LOTTIZZAZIONE ABUSIVA?

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2008 alle ore 18:59

Sono stato incaricato a frazionare un terreno AGRICOLO di circa 5,3 ha in 11 porzioni che poi saranno vendute a diversi acquirenti. Secondo voi si tratta di lottizzazione abusiva? Vado incontro a sanzioni o denuncie? posso in qualche modo autotutelarmi? Ma soprattutto : E' LEGALE?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2008 alle ore 19:11

perchè mai? la lottizzazione abusiva credo si abbia nel caso in cui sui terreni derivati vengano costruite case, è un pò un processo alle intenzioni. E se i terreni verranno semplicemente coltivati? Io mi sono ritrovato a frazionare in zona agricola strisce di 1000 mq adibite ad orto.
Comunque vai nell'ufficio tecnico del comune e informati, potresti essere comunque "bloccato" al momento del deposito del TF.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2008 alle ore 20:24

ATTENZIONE, gifo, leggi il dpr 380/01 art. 30, e valuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2008 alle ore 23:35

Beh la ex 47/85 ora accorpata nel DPR 380 di fatto prevede "il processo all'intenzione". La cosa da fare, a mio avviso, è informarsi in comune per verificare l'entità del csd. lotto minimo al di sotto del quale non sono consentiti frazionamenti per vendita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2008 alle ore 23:40

Dalle mie parti in questi ultimi tempi è in corso un processo di massa che ha coinvolto suo malgrado diversi geometri accusati di lottizzazione abusiva. Il bello è che i geometri, in quel caso (e come quasi sempre) avevano il ruolo di semplici rilevatori di picchetti. I vari proprietari decidevano di vendere una porzione, il geometra frazionava, depositava in comune, consegnava e veniva fatto l'atto. Piano piano intere particelle sono state suddivise in piccole porzioni, rimaste agricole, e con le necessarie vie di accesso, sempre agricole.
Ad oggi non si sa come va a finire, anche se sembrava palese che i geometri non dovessero essere coinvolti.
Quindi....occhio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 08:22

"Gifo82" ha scritto:
Sono stato incaricato a frazionare un terreno AGRICOLO di circa 5,3 ha in 11 porzioni che poi saranno vendute a diversi acquirenti. Secondo voi si tratta di lottizzazione abusiva? Vado incontro a sanzioni o denuncie? posso in qualche modo autotutelarmi? Ma soprattutto : E' LEGALE?


"Pzero" ha scritto:
Ad oggi non si sa come va a finire, anche se sembrava palese che i geometri non dovessero essere coinvolti.


Leggendo questo Post mi sono chiesto:
" Ma perchè non lanciare una ricerca Internet e leggersi i molteplici commenti che sono presenti in rete ??? "
Ho provato a farlo ed, effettivamente, si possono leggere autorevoli commenti, sentenze, decisioni .... tanto che mi sono convinto che, se Gifo82 non avesse postato la richiesta, io non avrei cercato e non mi sarei reso conto che il problema è effettivamente presente e, a volte, "molto grave".
Ben vengano, pertanto, richieste che impongano una ricerca e possano, se non subito, essere di aiuto domani quando potremmo trovarci nella situazione di decidere, o far decidere al cliente, il percorso o la prassi migliore.
Buona giornata a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozze

Iscritto il:
08 Settembre 2004

Messaggi:
116

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 12:35

l'Art. 30 del DPR 380/2001 testualmente recita:
1. Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione; nonche' quando tale trasformazione venga predisposta attraverso il frazionamento e la vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l'ubicazione o la eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto ad elementi riferiti agli acquirenti, denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio.
per cui.... ocio che poi le sanzioni penali sono moooolto pesanti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 15:57

Si, ma se un proprietario di terreno decide di dividere un terreno per venderlo a lotti facendo di fatto una lottizzazione abusiva ed incarica un geometra per il frazionamento, chi ha fatto la lottizzazione abusiva è il geometra o il proprietario?
Quale è lo strumento che forma la lottizzazione? Il frazionamento o la vendita del lotto? E se la vendita è stata fatta come terreno agricolo?
Se è il frazionamento, il geometra, essendo quello che ha redatto l'atto, forse, al limite, può essere considerato responsabile, se, come abbiamo sempre pensato, è la vendita, i responsabili sono venditore ed acquirente.
Inoltre, se un geometra ha depositato frazionamento in comune ed il comune non ha rilevato la lottizzazione abusiva può un giudice, dopo anni, dire che era una lottizzazione abusiva e chiamare a giudizio i Geometri che avevano fatto i frazionamenti?

Ma un Geometra, frazionando un terreno, compie una "trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici"? Io credo di no, eppure...alcuni pareri legali..

Questi sono gli interrogativi che sono emersi da questa vicenda ancora non conclusa.

rifletteteci.

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigi3d

Iscritto il:
17 Maggio 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 16:33

Vorrei riportare un esempio:
proprio poco tempo fa, un collega è stato denunciato insieme a chi ha venduto, comprato e costruito. La notizia è apparsa negli organi di stampa. Ovviamente ora parte il processo, nel fratempo tutta l'area è stata sequestrata.
Il frazionamento è stato fatto una ventina di anni fà.
ripeto e sottolineo: ATTENZIONE!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcellocor

Iscritto il:
07 Dicembre 2007

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2008 alle ore 12:20

Vai tranquillo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2011 alle ore 14:24

Purtroppo pure a me è arrivata questa accusa, circa 8 anni fa ho frazionato una trentina di ettari di terreno agricolo in lotti da un ettaro e da 2 ettari, uno degli acquirenti lo conoscevo e gli ho fatto anche il progetto per costruire , 3 confinanti hanno visto la casetta e la volevano uguale, col permesso del proprietario gli ho consegnato il progetto identico (senza prendermi la direzione lavori), ora è stata aperta un'inchiesta per lottizzazione abusiva, e purtroppo ho paura che passerò dei brutti momenti.
C'è da dire che questi frazionamenti sono stati fatti esclusivamente per necessità economiche del venditore a cui servivano soldi, si è frazionato solamente perchè era impossibile trovare un'acquirente che comprasse 30 ettari di terreno, i terreni sono stati frazionati e venduti senza nessun tipo di accordo, insomma non c'era sicuramente l'intenzione di creare una lottizzazione o altro (infatti non sono previste ne opere di urbanizzazione etc etc), il problema è che poi chi ha acquistato ha presentato regalare progetto per edificare, col risultato che ora ci sono circa 10 autorizzazioni edilizie attive.
Quindi un lavoro fatto in totale buonafede (necessità di vendere per problemi economici) rischia di diventare una lottizzazione abusiva, anche se è stato fatto tutto con le autorizzazioni comunali, è questa la cosa che proprio non capisco, ci viene permesso di frazionare, ci viene permesso di costruire se i lotti agricoli rispettano il lotto minimo, ma poi ti ..........per bene.
Avrei capito se questo frazionamento fosse stato ordinato da un impresario che poi aveva le chiare intenzioni di costruire per vendere, ma venduto a 20 persone diverse, come si può pensare che poi uno si è messo d'accordo per farli edificare, considerando che la parte venditrice lo ha fatto per problemi economici, non mi ha mai chiesto di vedere i lotti con un progetto per aumentare il prezzo di vendita, e ora per tutto questo mi ritrovo indagato, e se va male non oso immaginare cosa mi possa succedere, è possibile che uno lavora per campare, cerca di lavorare più onestamente possibile, poi si ritrova a subire certe cose :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 22:13

"Haran74" ha scritto:
Purtroppo pure a me è arrivata questa accusa, circa 8 anni fa ho frazionato una trentina di ettari di terreno agricolo in lotti da un ettaro e da 2 ettari, uno degli acquirenti lo conoscevo e gli ho fatto anche il progetto per costruire , 3 confinanti hanno visto la casetta e la volevano uguale, col permesso del proprietario gli ho consegnato il progetto identico (senza prendermi la direzione lavori), ora è stata aperta un'inchiesta per lottizzazione abusiva, e purtroppo ho paura che passerò dei brutti momenti.
C'è da dire che questi frazionamenti sono stati fatti esclusivamente per necessità economiche del venditore a cui servivano soldi, si è frazionato solamente perchè era impossibile trovare un'acquirente che comprasse 30 ettari di terreno, i terreni sono stati frazionati e venduti senza nessun tipo di accordo, insomma non c'era sicuramente l'intenzione di creare una lottizzazione o altro (infatti non sono previste ne opere di urbanizzazione etc etc), il problema è che poi chi ha acquistato ha presentato regalare progetto per edificare, col risultato che ora ci sono circa 10 autorizzazioni edilizie attive.
Quindi un lavoro fatto in totale buonafede (necessità di vendere per problemi economici) rischia di diventare una lottizzazione abusiva, anche se è stato fatto tutto con le autorizzazioni comunali, è questa la cosa che proprio non capisco, ci viene permesso di frazionare, ci viene permesso di costruire se i lotti agricoli rispettano il lotto minimo, ma poi ti ..........per bene.
Avrei capito se questo frazionamento fosse stato ordinato da un impresario che poi aveva le chiare intenzioni di costruire per vendere, ma venduto a 20 persone diverse, come si può pensare che poi uno si è messo d'accordo per farli edificare, considerando che la parte venditrice lo ha fatto per problemi economici, non mi ha mai chiesto di vedere i lotti con un progetto per aumentare il prezzo di vendita, e ora per tutto questo mi ritrovo indagato, e se va male non oso immaginare cosa mi possa succedere, è possibile che uno lavora per campare, cerca di lavorare più onestamente possibile, poi si ritrova a subire certe cose :cry:


Non ho ben capito haran cosa sia successo? Ma il Comune ha rilasciato i permessi di costruire? Se si perchè sei stato indagato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 22:16

Vedo che c'è molta confusione sul concetto di Lottizzazione abusiva.
Intanto il Geometra che ha lavorato sul frazionamento non DEVE assolutamente entrare tra gli indagati. Solo il proprietario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 22:18

Poi un frazionamento depositato in comune non configura assolutamento una lottizzazione abusiva, ma è solo il primo di una lunga serie di indizi che dovranno essere confermati successivamente.
Quindi nessun funzionario del comune potrà denunciare una ipotesi di lottizzazione abusiva basandosi esclusivamente su un frazionamento effimero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nysedow

Iscritto il:
20 Febbraio 2011

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 22:22

Un secondo elemento indiziante potrebbe essere l'atto di compravendita, ma non definitivo. Quindi ancora non siamo nell'ipotesi di lottizzazione.
Un anedotto: fino a poco tempo fa i notai avevano l'obbligo di depositare gli atti di vendita che avevano oggetto trasferimento di terreni con superficie maggiore di 5000 mq presso gli uffici tecnici dei comuni.
da 2007 tale obbligo è stato eliminato con un decreto berlusconiano.
Mi dite come possono avere conoscenza i funzionari di eventuali atti collegati ai frazionamenti depositati??????!!!!!
Quindi è come se fosse stato tolto ai funzionari comunali il potere di poter disporre del 2° elemento indiziante ma non definitivo, di un ipotesi di lottizzazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie