Intanto grazie per i consigli che mi hai dato.
Se riuscissi ad allegare un grafico sarebbe meglio per chi legge comprendere il mio problema.
Consideriamo ad esempio un rettangolo. Questa è la particella madre.
Il frazionamento consisteva nel frazionare dalla particella madre un'altra particella di dimensioni più piccola. Dopo il frazionamento rimane sulla sinistra l'AAB di SUPERFICIE NOMINALE 1000 mq e sulla DESTRA l'AAA di maggior estenzione e cioè 2500 S.N.
Il mio ripeto è solo un problema grafico in quanto nell'andare a fare la proposta di aggiornamento, o per distrazione o per altro motivo la linea dividente ( per entrambi i lati del rettangolo ) doveva essere a 50 metri sul lato superiore e 50 su quello inferiore.
Purtroppo ho constatato poi, facendo lo stralcino aggiornato, che in mappa non è perfettamente a 50 m, ma a 48,5 che in scala 1:2000 è quasi 1 millimetro.
Per quanto riguarda l'acquirente lui deve acquistare una delle derivate l'AAB di Superficie Nominale di 1000 mq. circa e nei calcoli ci siamo e i pichetti sono stati messi proprio a 50 metri.
Quindi a livello di superficie che lui ha concordato di comprare ci siamo. L'unica cosa è che in mappa c'è questa piccola differenza di 1 mm.
Il mio timore era quello che un domani potevano crearsi disguidi tra chi compra l'AAB ( che sà di comprare un lotto per la lunghezza di 50 metri ) e l'altra derivata contigua (AAA) la quale misurando in mappa poi potrebbe vantare 1,5 metri a suo favore.
Ma capisco pure che la cosa più importante è la superficie che l'acquirente compra con il rogito e di sicuro i 1000 mq. rientrano nella misura di 20 ( lato corto ) X 50 ( lato lungo ).
A dire il vero per scrupolobe ho misurato il lato lungo della rimanente AAA e addirittura rispetto alla mappa c'è una differenza di quasi 10 m. E cioè in mappa ci sono circa 124 m e realmente circa 133,...E quindi ciò mi ha dato più conforto circa l'errore grafico che è scaturito.