Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Linea dividente Fraz. non perfettamente inserita n...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Linea dividente Fraz. non perfettamente inserita nell'atto di aggiornamento

Allievo

Iscritto il:
27 Marzo 2017 alle ore 16:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2017 alle ore 17:46

HELP !
Buongiorno a tutti.
Vi espongo il mio problema ( sempre che si tratti di un problema )
Ho redatto un Tipo di Frazionamento per la divisione di un appezzamento di terreno ( di forma rettangolare ) in due nuove particelle, di cui l'AAB ( oggetto di compravendita ) di larghezza circa 20 metri ( lato corto ) e lunghezza 50 metri ( lato lungo ), mentre l'AAA rimane di lunghezza quella che è meno i nuovi 50 metri.

Dopo l'approvazione automatica del tipo, dal nuovo estratto mi sono accorto che la linea dividente tra la derivata AAA ed AAB nella proposta di aggiornamento non si è agganciata precisamente alla misura grafica di 50 metri, ma a 48,50 che in scala 1:2000 sono quasi 1 millimetro.
Quindi nella mappa la misura risulta 48,5 ma nella realtà è 50 metri.
Ho parlato con un tecnico dell'Agenzia del Territorio se era possibile tramite un'istanza sistemare graficamente l'errore, ma lui mi ha espressamente detto che non succedeva nulla per quella grandezza di scala.
Cosa mi suggerite ? di lasciare stare la cosa così per come è ? Considerato che una delle due derivate sarà oggetto di compravendita ?
Per una migliore chiarezza allego il grafico che riguarda questo argomento.
Spero che qualcuno mi possa dare dei consigli in merito.
Grazie

P.S. Volevo inserire il grafico per spiegare meglio il mio caso, ma non sò come inserirlo. Ad ogni modo penso che l'argomento sia chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2017 alle ore 17:20

Ciao Allievo

ti rispondo secondo la mia opinione e secondo quanto ho compreso dal tuo quesito.

Il problema protrebbe esistero oppure no a seconda del tipo di incarico che ti è stato conferito dal tuo cliente.

Mi spiego meglio.

Se l'incarico che ti è stato conferito dal tuo cliente consisteva nel redigere un tipo di frazionamento distaccando una linea a 50 mt dal confine della particella madre e i picchetti non sono stati apposti da te bensì dal tuo cliente, il problema ritengo non ci sia in quanto se un domani si dovrà riconfinare il tecnico all'uopo incaricato non utilizzerà la mappa bensì le misure originali inserito nel tuo libretto pregeo.

Le misure di riconfinazione porteranno a riconfinare i punti da te rilevati nell'esatta posizione in cui oggi tu li hai rilevati.

Diverso è invece il problema se l'incarico che ti è stato conferito consisteva nel distaccare esattamente una fascia di terreno di 50 mt a partire dal confine della particella madre.

In questo caso, a prescindere dalla posizione in cui è stata inserita in mappa la "tua" dividente, ti dovevi preoccupare di "riconfinare" prima il confine della particella madre, e poi, distaccare i 50 mt che interessano per la compravendita.

In conclusione, la posizione della linea dividente inserita in mappa a seguito del tuo frazionamento non è un problema se si discosta di poco, ma è molto importante il lavoro a monte del frazionamento.

Maggiore attenzione va posta laddove la linea dividente se non ubicata correttamente potrebbe andare a "tagliare" o "non tagliare" altre particelle catastali con conseguente ben diverse se poi a seguito del rogito notarile queste particelle vengono inserite per errore oppure viceversa non vengono inserite nell'atto.

Spero di esserti stato di aiuto.

Buona giornata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2017 alle ore 17:30

Salve



può tentare di sistemare con una istanza, a volte funziona.

buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Allievo

Iscritto il:
27 Marzo 2017 alle ore 16:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2017 alle ore 18:19

Intanto grazie per i consigli che mi hai dato.

Se riuscissi ad allegare un grafico sarebbe meglio per chi legge comprendere il mio problema.

Consideriamo ad esempio un rettangolo. Questa è la particella madre.

Il frazionamento consisteva nel frazionare dalla particella madre un'altra particella di dimensioni più piccola. Dopo il frazionamento rimane sulla sinistra l'AAB di SUPERFICIE NOMINALE 1000 mq e sulla DESTRA l'AAA di maggior estenzione e cioè 2500 S.N.

Il mio ripeto è solo un problema grafico in quanto nell'andare a fare la proposta di aggiornamento, o per distrazione o per altro motivo la linea dividente ( per entrambi i lati del rettangolo ) doveva essere a 50 metri sul lato superiore e 50 su quello inferiore.

Purtroppo ho constatato poi, facendo lo stralcino aggiornato, che in mappa non è perfettamente a 50 m, ma a 48,5 che in scala 1:2000 è quasi 1 millimetro.

Per quanto riguarda l'acquirente lui deve acquistare una delle derivate l'AAB di Superficie Nominale di 1000 mq. circa e nei calcoli ci siamo e i pichetti sono stati messi proprio a 50 metri.

Quindi a livello di superficie che lui ha concordato di comprare ci siamo. L'unica cosa è che in mappa c'è questa piccola differenza di 1 mm.

Il mio timore era quello che un domani potevano crearsi disguidi tra chi compra l'AAB ( che sà di comprare un lotto per la lunghezza di 50 metri ) e l'altra derivata contigua (AAA) la quale misurando in mappa poi potrebbe vantare 1,5 metri a suo favore.

Ma capisco pure che la cosa più importante è la superficie che l'acquirente compra con il rogito e di sicuro i 1000 mq. rientrano nella misura di 20 ( lato corto ) X 50 ( lato lungo ).

A dire il vero per scrupolobe ho misurato il lato lungo della rimanente AAA e addirittura rispetto alla mappa c'è una differenza di quasi 10 m. E cioè in mappa ci sono circa 124 m e realmente circa 133,...E quindi ciò mi ha dato più conforto circa l'errore grafico che è scaturito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Allievo

Iscritto il:
27 Marzo 2017 alle ore 16:54

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2017 alle ore 18:25

Grazie per il tuo consiglio. Ci ho tentato ma il tecnico mi ha detto che loro non lo possono sistemare con istanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie