Forum
Autore |
limiti di proprietà |

Matto
Iscritto il:
19 Settembre 2018 alle ore 12:36
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno a tutti! Sto preparando una richiesta per coibentare esternamente una unità immobiliare che si sviluppa su tre livelli. A lato di questa proprietà ci sono altre u.i.u.. La domanda è: l'aumento di spessore va in deroga al rispetto delle distanze e quindi dovrei essere tutelato e di conseguenza tutelare il committente però parlando con l'impresario mi ha rassicurato dicendomi che il concetto di proprietò si estende fino alla proiezione della linda.... vi risulta questa definizione? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Matto" ha scritto: Buongiorno a tutti! Sto preparando una richiesta per coibentare esternamente una unità immobiliare che si sviluppa su tre livelli. A lato di questa proprietà ci sono altre u.i.u.. La domanda è: l'aumento di spessore va in deroga al rispetto delle distanze e quindi dovrei essere tutelato e di conseguenza tutelare il committente però parlando con l'impresario mi ha rassicurato dicendomi che il concetto di proprietò si estende fino alla proiezione della linda.... vi risulta questa definizione? Grazie Salve io ho trovato sentenze contrastanti per il concetto di deroga delle distante inerenti al cappotto termico, alcune dicono che deroga la distanza altre dicono il contrario, va te a capire quale sia quella giusta. "Proiezione della linda" non ho mai sentito e usato questo termine/concetto. Di norma la proprietà si definisce/identifica con tutti i gli elementi di prova che si hanno a disposizione, atti pubblici, mappe catastali, planimetrie, stato dei luoghi, ecc.. cordiali saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Onestamente non vedo perché la realizzazione di un cappotto esterno possa permettere di ottenere deroghe ovvero distanze inferiori a 5,00 o a 10,00 m. rispettivamente dai confini e dai fabbricati. Circa la distanza di 10,00 m. dai fabbricati è un limite inderogabile e solo se la normativa verrà modificata allo scopo credo che si possa realizzare un cappotto esterno producendo una distanza fra pareti di edifici inferiore a m. 10,00. Per di più l'isolamento si può fare pure all'interno (anche se più costoso).
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Onestamente non vedo perché la realizzazione di un cappotto esterno possa permettere di ottenere deroghe ovvero distanze inferiori a 5,00 o a 10,00 m. rispettivamente dai confini e dai fabbricati. Circa la distanza di 10,00 m. dai fabbricati è un limite inderogabile e solo se la normativa verrà modificata allo scopo credo che si possa realizzare un cappotto esterno producendo una distanza fra pareti di edifici inferiore a m. 10,00. Per di più l'isolamento si può fare pure all'interno (anche se più costoso). Leggasi l'art. 14, comma 7, del D.Lgs n. 102/2014. Ma anche leggi regionali (Es.: Lombardia L.R. n. 31/14).
|
|
|
|

Matto
Iscritto il:
19 Settembre 2018 alle ore 12:36
Messaggi:
8
Località
|
Grazie a tutti! Il regolamento edilizio del Comune dove andrò a intervenire così si esprime in merito alle distanze: "La disciplina delle distanze non si applica alle opere di coibentazione termica delle pareti esterne degli edifici esistenti, qualora comportino un ispessimento delle murature." Grazie a SIMBA4 per la definizione di proprietà. Buon lavoro!
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Matto" ha scritto: Grazie a tutti! Il regolamento edilizio del Comune dove andrò a intervenire così si esprime in merito alle distanze: "La disciplina delle distanze non si applica alle opere di coibentazione termica delle pareti esterne degli edifici esistenti, qualora comportino un ispessimento delle murature." Grazie a SIMBA4 per la definizione di proprietà. Buon lavoro! Salve concordo anche se devo dire che comunque il DL citato dal collega gbbmra00 prevede comunque dei limiti per lo spessore dell'isolamento termico a cappotto, e aggiungo che ho trovato almeno due sentenze che vanno esattamente all'opposto della deroga prevista. Ma non mi stupisco perchè siamo in Italia il paese delle leggi non sempre applicate in modo univoco. Anche la mia Regione (Veneto) ha leggiferato in merito. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|