Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Lettura spigolo con prisma
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Lettura spigolo con prisma

35fabio35

Iscritto il:
29 Aprile 2011

Messaggi:
11

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 18:26

Dunque, la mia domanda è questa:
E' corretto misurare gli spigoli di fabbricati utilizzando la Staz Tot appoggiando la aletta del prisma allo spigolo restando perpendicolari allo stumento?
se l'impostazione è corretta, qual'è l'esatto modo per fare la misura? fare la distanza collimando il prisma e poi confermare l'azimut collimando lo spigolo? preciso che le mie esperienze attuali sono solo da piccolo canneggiatore..Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 18:29

"35fabio35" ha scritto:
Dunque, la mia domanda è questa:
E' corretto misurare gli spigoli di fabbricati utilizzando la Staz Tot appoggiando la aletta del prisma allo spigolo restando perpendicolari allo stumento?
se l'impostazione è corretta, qual'è l'esatto modo per fare la misura? fare la distanza collimando il prisma e poi confermare l'azimut collimando lo spigolo? preciso che le mie esperienze attuali sono solo da piccolo canneggiatore..Grazie.



Siiii! ...Grande.
Il mio problema è che non mi riesce spiegarlo al canneggiatore !

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea73

Iscritto il:
08 Aprile 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 18:30

"35fabio35" ha scritto:
Dunque, la mia domanda è questa:
E' corretto misurare gli spigoli di fabbricati utilizzando la Staz Tot appoggiando la aletta del prisma allo spigolo restando perpendicolari allo stumento?
se l'impostazione è corretta, qual'è l'esatto modo per fare la misura? fare la distanza collimando il prisma e poi confermare l'azimut collimando lo spigolo? preciso che le mie esperienze attuali sono solo da piccolo canneggiatore..Grazie.



E' corretto misurare gli spigoli di fabbricati utilizzando la Staz Tot appoggiando la aletta del prisma allo spigolo restando perpendicolari allo stumento?
SI

fare la distanza collimando il prisma e poi confermare l'azimut collimando lo spigolo?
YES

buon lavoro ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 19:23

"totonno" ha scritto:
Il mio problema è che non mi riesce spiegarlo al canneggiatore !


Per risolvere definitivamente il problema, mi sono trasformato, ormai da anni, in .... canneggiatore e vado alla grande !!!

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 20:48

Di solito ordino con fare perentorio al canneggiatore di svitare delicatamente il prisma vero e proprio e poggiarlo sullo spigolo direttamente ....sbaglio ? Se non è capace di farlo un 4 - 5 frustate non gliele toglie nessuno :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 22:22

lettura laser quando possibile faccio prima, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 23:12

Da esperienza personale vi posso dire che con prisma appoggiato allo spigolo del fabbricato si hanno delle differenze non trascurabili.
Comunque come puoi ben capire vi è la distanza del prisma dalla spigolo dato dallo spessore del prisma,
conclusioni, non e' corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo91

Iscritto il:
10 Dicembre 2010

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2011 alle ore 23:56

io faccio la lettura della distanza, poi leggo l'azimut corretto collimando lo spigolo.
cmq alla fine qualche rittocco con Autocad con misure prese direttamente con cordella metrica e ritorma tutto ok.
cmq se ritorni una seconda volta le misure so viverse per cui.
mi aiutano colleghi che sanno il fatto loro (armati di asce, roncole e a volte motoseghe, per pulire gli spigoli da battere)
Mi chiede ma se vanno i catastali (con rovi, spine e cespugli vari) li vedo male....... non so se l'AT li fornisce simili attrezzature (so pericolose cmq).
Alla fine i miei clinti sono soddisfatti perchè gli diamo pure na sistemata alla corte pulendo i rovi........ che si deve fa per camp'A.
Cmq sto andando in TILTTTTTTTTTTTT con il P10 (mi sveglio la notte) elabora, adatta e fraziona............. mi sogno le particelle AAA, AAB, AAC se ne ho messe qualcuna sbagliata.
Ciao --

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 09:00

"einste" ha scritto:
Da esperienza personale vi posso dire che con prisma appoggiato allo spigolo del fabbricato si hanno delle differenze non trascurabili.
Comunque come puoi ben capire vi è la distanza del prisma dalla spigolo dato dallo spessore del prisma,
conclusioni, non e' corretto.



Ma parliamo comunque sempre di spigoli "secondari" è chiaro che quelli principali da usare come pv o pf ci si mette tutto l'impegno a prenderli il più precisi possibili, ma se un punto non è visibile perchè un ramoscello d'ulivo ti chiude la visuale, che lo si poggi con la mano nella parte bassa dello spigolo...non è una catastrofe poi sapendolo io che non è proprio corrispondente con lo spigolo glieli aggiungo io nel libretto stesso quando li scrivo :wink: Infine trovatemi uno spigolo di fabbricato, perfettamente a piombo, a partire dal piano campagna all'estradosso del parapetto terminale, puoi fare 10 misurazioni su quello spigolo troverarai 10 misure diverse..........e come chiosa ditemi come si vedono 3 cm di differenza in scala 1/2.000 :P :P :P :P :P :P :wink:
P.S.: per le frustate al canneggiatore sono date direttamente sul posto senza tornare allo studio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 09:42

"dado48" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Il mio problema è che non mi riesce spiegarlo al canneggiatore !


Per risolvere definitivamente il problema, mi sono trasformato, ormai da anni, in .... canneggiatore e vado alla grande !!!

Ciao, buon lavoro.



Si, hai ragione e il canneggiatore usa lo strumento... è più facile e veloce.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 20:17

Scusami ma non voglio fare polemica,
punti tanto per prendere sia Pv o Pf che punti secondari di fabbricato non credo si debbano prendere superficialmente per diversi motivi tra cui alcuni che cito.
1) Immagina di dover eseguire un riconfinamento o una verifica e da un libretto di un tuo collega un punto di riferimento possa essere proprio quello spigolo.
2)Ammettiamo di fare un rilievo in zona urbana, che ci siano 3 cm di errore sul primo spigolo e sia un punto iniziale del rilievo, dopo mediamente 7 stazioni ammettiamo un errore massimo di 1 cm a stazione dobbiamo essere bravi, ora dobbiamo fare l'ultima collimazione su un punto finale che sia anch'esso spigolo.
Come si può vedere siamo al limite delle tolleranze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 23:31

Leggendo lo spigolo di un Manufatto abbiamo due casi: lo spigolo esterno e quello interno, quindi abbiamo due coordinate polari, distanza e angolo. Situazione di spigolo vivo esterno:
Per la distanza dobbiamo immaginare un cerchio il cui centro è lo strumento ed il raggio la distanza tra la stazione ed il vertice dello spigolo, quindi posizioneremo il prisma lungo il cerchio immaginario e più vicino possibile allo spigolo, l'angolo sarà poi corretto posizionando l'asse del mirino sullo spigolo prima di registrare il punto.
Situazione di spigolo acuto interno:
Dobbiamo per forza posizionare il prisma nello spigolo facendo aderire le alette ai lati del muro, a questo punto la lettura angolare sarà giusta perchè l'asse del mirino coinciderà con l'asse del prisma e del vertice , mentre occorrerà correggere la distanza, aggiungendo quei cm che intercorrono tra il prisma ed il vertice, prima della registrazione.
Ovviamente questo vale solo per chi non ha la lettura laser.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 18:37

"einste" ha scritto:
Scusami ma non voglio fare polemica,
punti tanto per prendere sia Pv o Pf che punti secondari di fabbricato non credo si debbano prendere superficialmente per diversi motivi tra cui alcuni che cito.
1) Immagina di dover eseguire un riconfinamento o una verifica e da un libretto di un tuo collega un punto di riferimento possa essere proprio quello spigolo.
2)Ammettiamo di fare un rilievo in zona urbana, che ci siano 3 cm di errore sul primo spigolo e sia un punto iniziale del rilievo, dopo mediamente 7 stazioni ammettiamo un errore massimo di 1 cm a stazione dobbiamo essere bravi, ora dobbiamo fare l'ultima collimazione su un punto finale che sia anch'esso spigolo.
Come si può vedere siamo al limite delle tolleranze.



E' chiaro mi riferivo a casi semplici, tipo mappale con fabbricato con 5/6 spigoli, ....in mappa i 3, ma anche i 6 cm. non si "notano" !!!!! Se capita un'abitazione in campagna con spigoli arrotondati ? Oppure un fabbricato in corso di costruzione, dopo facciamo un altro mappale per aggiungere lo spessore dell'intonaco ? :P Altro discorso è un riconfinamento, in quel caso anche il millimetro è importante, però, ripeto, nei casi standard semplici si può anche svitare il prisma -
Che dire di quelli che fanno i tipi "sulla carta" inventando i punti con programmini vari cad ? :evil: :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2011 alle ore 13:17

Forse è il caso di fare qualche calcolo, perchè poi alla fine l'errore che si produce utilizzando questa tecnica, a mio parere, è veramente trascurabile.

Riporto di seguito una tabella a titolo esemplificativo:

Su una distanza di 1.00 m abbiamo un errore di 4 mm;
Su 2.00 m un errore di 2 mm;
Su 5.00 m un errore di 0.8 mm;
Su 10.00 m un errore di 0.4 mm;
Su 20.00 m un errore di 0.1 mm;
Su 100 m un errore inferiore al decimo di mm.

Naturalmente sono valori teorici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2011 alle ore 20:25

Ma hai capito di cosa stiamo parlando?
Il prisma ha uno spessore circa 3 cm il cui errore rimane costante x=d d variabile.
Cosa vuoi dire con quella tabella?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie