"saromara" ha scritto:
... devo fare una pratica di ristrutturazione a chi devo mandare il progetto, i tempi e tutto ciò che è necessario sapere...
Se è questa la preparazione di noi tecnici ... ad ogni buon conto, fossi in te, io farei un piccolo esame di coscienza prima di
imbarcarmi in un'operazione di cui sai così poco.
[quote]a chi devo mandare il progetto[/quote] Certamente allo sportello unico del comune in cui ricade l'immobile.[quote]il progetto[/quote]Di solito le NTA (Norme tecniche di attuazione) riportano quali elaborati devono essere allegati alla Pratica edilizia.
[quote]... e tutto ciò che è necessario sapere...[/quote]- Lettura approfondita del P.R.G. - delle N.T.A. - del Regolamento edilizio
- Lettura approfondita del Regolamento locale di Igiene.
- Nomina del Coordinatore ex D.Lvo 494/96
- Predisposizione PSC
Alcuni allegati (certamente sto dimenticando qualcosa):
- dichiarazione o progetto ex Legge 46/90
- dichiarazione o progetto ex Legge 13/89
- Autocertificazione o parere preventivo ASL per rispondenza alle norme igienico-sanitarie
- Dichiarazione ex Art. (?) del Regolamento locale di Igiene
- Relazione tecnica ex Legge 10/91
- Relazione tecnica cementi armati (firma di un ingegnere)
- Dichiarazioni impresa esecutrice ex Art. 86, ecc. D.Lvo 10/9/2003 nº 276
- Tabella di calcolo oneri concessori e di urbanizzazione
- Dichiarazione in merito alla prevenzione incendi ex D.M. 16/02/1982
- Dichiarazione eventuale in relazione all'illuminazione esterna
- Dichiarazione ex Legge 26/10/1995 nº 447
Ammesso che tutto ciò sia sufficiente per avere il Permesso di Costruire, è necessario interessarsi poi a:
- Nomina del Coordinatore in fase esecutiva ex D.Lvo 494/96
- Nomina del Collaudatore C.A.
- Nomina del Certificatore
- Eventuali richieste per detrazioni imposte ai fini Irpef
- Richiesta eventuale per applicazione IVA agevolata
- Computo metrico preventivo estimativo delle opere da farsi per chiedere preventivi dalle imprese
- Contratto con l'impresa esecutrice
- Richiesta di preventivi per gli impianti ([size=9]elettrico, termico, sanitario, di allarme, telefonico, televisivo[/size]), serramenti, pavimenti, rivestimenti, ecc.
- Assistenza all'impresa per il tracciamento
- Direzione lavori opere architettoniche e C.A.
- Contabilità lavori
- Collaudi finali
- Richiesta numeri civici
- Richiesta allacciamenti metano, enel, telefono, acqua potabile, fognatura
- Operazioni catastali (demolizione fabbricato, tipo mappale, docfa)
- Richiesta agibilità, con tutti gli allegati richiesti
A questo punto, forse, si è arrivati alla chiusura della pratica ed alla presentazione della parcella al cliente.
Rammento ancora che quanto elencato può essere incompleto: i regolamenti comunali (ma anche i tecnici comunali) differiscono molto.
Ciao e buon lavoro.