Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Istanza correzione identificativo tramite Contact ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Istanza correzione identificativo tramite Contact Center

Andrea95
Andrea

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2019 alle ore 11:51

Boungiorno a tutti,

chiedo il vostro aiuto perchè dovrei presentare un'istanza per la correzione di identificativo da impianto meccanografico tramite il Contact Center dell'agenzia dell'entrate. Sono in possesso di tutti i dati necessari, però arrivato nella pagina in cui mi vengono chiesti i dati dell'atto, la scelta della tipologia di dichiarazione è fissa su Protocollo, e mi vengono chiesti anno e numero dell'atto. Non capisco a che tipo di atto si fa riferimento. Devo forse inserire i dati che compaiono in visura alla voce intestazione, "dati derivanti da: scrittura privata del gg/mm/aaaa protocollo n. XXXXX" ?

Grazie dell'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 16:52

Provo a decifrare:

- credo che hai sulla mappa ad esempio la particella 100 e in visura sempre ad esempio la particella 200.

- devi fare sostituire in visura la particella 200 con la particella 100 (non utilizzata per nessun altro immobile stesso foglio).

Onestamente in tali casi più o meno simili mi rivolgo sempre all'ufficio provinciale tramite istanza inviata via Pec, allegando la copia mappa, la copia visura e tutti i documenti probatori tali da dimostrare la validità della richiesta.

In passato infatti non poche volte il Contact Center mi aveva risposto che aveva bisogno dei documenti cartacei e quindi mi invitava a rivolgersi al Catasto Provinciale (perdento io ulteriore tempo).

In un caso di errori dati anagrafici all'impianto meccanografico una volta inserii gli estremi di un atto stessa ditta ma riferita ad particella confinante a quella oggetto di rettifica acquistata in tempi diversi.

In visura hanno scritto dopo la rettifica che si trattava di errori dall'impianto meccanografico (non avevano cioè fatto alcun riferimento all'atto citato da me).

Purtroppo gli estremi dell'atto sono indispensabili per far andare avanti l'istanza telematica per cui se ce li hai mettici gli estremi dell'atto di acquisto, anche su detto atto si indicava la vecchia particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea95
Andrea

Iscritto il:
17 Luglio 2018 alle ore 14:06

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2019 alle ore 22:53

L'errore è molto semplice, gli identificativi su mappa di due particelle vicine sono stati scambiati. Le visure risultano corrette come da atti notarili. Direi che a questo punto mi conviene andare di persona portando una copia degli atti notarili.

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2019 alle ore 19:18

"Andrea95" ha scritto:
L'errore è molto semplice, gli identificativi su mappa di due particelle vicine sono stati scambiati. Le visure risultano corrette come da atti notarili. Direi che a questo punto mi conviene andare di persona portando una copia degli atti notarili.

Grazie mille





Agenzia. Questi tipi di rettifiche non si possono richiedere tramite contact center. Però dovrai giustificare la cosa con la dovuta documentazione. Atto e visura forse non basteranno. Si deve risalire alla storia delle particelle al C.T. perché, spesso, non è la stessa di quanto riportato al C.F. Rivolgiti in Agenzia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2019 alle ore 16:56

Diversi anni fa mi capitò uno strano caso.

Un fabbricato, esempio particella 100, diviso in 4 subalterni rurali, presentava al C.F. 2 subalterni urbani destinati ad opificio (frantoio oleario) e relativo magazzino (deposito olio) come da visure e planimetrie da me richieste (con delega dell'erede dell'intestatario catastale il quale erede possedeva solo una porzione rurale uso abitativo ereditata dal padre).

Il frantoio oleario e relativo magazzino di fatto, fino al 1960, ricadeva su particella confinante, esempio particella 200 (in realtà confinante con la corte comune del suddetto edificio con 4 subalterni rurali) ma dopo tale data era stata stata cambiata la destinazione a rimessa.

Preciso che detta particella (200) con frantoio oleario effettivamente ivi ricadente fino al 1960 era posseduta fino al 1963 anche dall'intestatario catastale dei due subalterni del C.F. di altra particella (100) come sopra specificato.

Negli anni '60 ho scoperto che quando si stipulavano gli atti (almeno quelli di divisione) i Notai scrivevano nell'atto che le particelle, unità ecc. erano già regolarmente intestate al soggetto che ne diveniva proprietario a seguito dell'atto.

Insomma mi risulta che le volture venivano eseguite prima di stipulare l'atto di divisione.

Non ti dico le domande di rettifica (anche in bollo), solleciti, ecc. (senza esiti) che ho presentato.

In occasione della ristrutturazione della rimessa (particella 200 la quale preciso che era censita come fabbricato da accertare all'urbano) per cambio di destinazione d'uso ad abitazione, nel fare i rilievi, nonostante alcune modifiche di tramezzature ed ampliamenti eseguiti dopo il 1963, ho scoperto che planimetricamente le planimetrie catastali del frantoio oleario e magazzino particella 100, si sovrapponevano quasi perfettamente alla planimetria del fabbricato particella 200.

Il bello avviene quando un mio cliente, dopo aver acquistato tutti i 4 sub rurali della particella 100, a seguito di demolizione e ricostruzione dell'edificio in questione, è stato costretto ad accatastare dal C.T. al C.F. le ormai ex 4 porzioni rurali.

Contestualmente ho presentato varie pratiche Docfa fra le quali una o due per soppressione dei sub urbani ex frantoio e magazzino, allegando al Docfa tutte le copie delle rettifiche presentate e mai evase (relativi estremi protocolli e date), relativi allegati, anche grafici.

Docfa bocciati con la motivazione che mi dovevo recare in Catasto per definire la materia.

Sono andato in Catasto e, dopo aver dimostrato che la particella 200, nella quale vi ricadeva di fatto il frantoio oleario e relativo magazzino, era già stato accatastato con la destinazione abitativa corrente (oltre che intestato catastalmente ad altro soggetto condividente), finalmente e dopo tanti anni mi hanno soppresso i due sub urbani erroneamente ricadenti sulla particella 100.

Mi hanno inoltre ritrasferito da fabbricato promiscuo a fabbricato rurale diviso in subalterni la particella 100.

Ho quindi proceduto a censire al C.F. i 4 sub rurali ormai della stessa ditta, ottenendo unica unità abitativa derivata a seguito della demolizione e ricostruzione.

Le stranezze del Catasto....... Purtoppo a spese del mio cliente ed anche mie perché non è che poi alla fine ho riscosso per l'intero tempo prezioso che ho impiegato, per le spese varie, ecc. occorse per risolvere la materia.

Quindi mi fa sorridere, per non dire di peggio, quando il Catasto applica (come da altro post di questi giorni) le sanzioni (pochi, si fa per dire, Euro) per i T.M. non presentati, quando se dovesse risarcire gli utenti per tutti i casini che ha creato in passato (anche ora tipo una voltura cartacea del 2018 introdotta male e che ho dovuto far rettificare con tanto di spese visure, tempo e denaro), non basterebbero nemmeno le sanzioni dei Docfa riscosse nel 2017.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie