Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / iscritto senza timbro
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore iscritto senza timbro

LindAnto

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2009 alle ore 20:50

Mi sono appena iscritto al colleggio dei geometri, il timbro ancora non mi è arrivato, ma ho il numero ed un certificato che lo attesta, ora vi chiedo: posso anche domani firmare accatastamenti, docfa e soprattutto D.I.A?, l' iscrizione alla cassa dei geometri è diretta, cioè viene effettuata da parte del collegio? nei documenti che firmerò domani devo mettere il 4% di cassa e la ritenuta di acconto? Grazie in anticipo a chi vorrà delucidarmi, e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 04:25

In attesa della consegna del timbro puoi lavorare regolarmente, allegando alla documentazione una dichiarazione del tuo Collegio dalla quale risulta che sei regolarmente iscritto al Collegio di QWERTY e con il numero 12345.

Per le fatture mi sembra che sia giusto quanto hai detto, ricordati che la ritenuta d'acconto và applicata per fatture a sostituti d'imposta.

Buona messa in stazione della Tua Attività Professionale.

Cordialmente :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 10:30

potresti fartelo fare anche tu il timbro in 2 ore lavorative...........
nessuno lo vieta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 12:52

"CESKO" ha scritto:
potresti fartelo fare anche tu il timbro in 2 ore lavorative...........
nessuno lo vieta



Purtroppo non è proprio così per tutti i Collegi; alcuni nel regolamento obbligano ad usare il timbro predisposto dal Collegio stesso. Non sono al corrente se esista una norma nazionale sulla materia. Informati presso il Collegio di appartenenza o da qualche collega già iscritto.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 12:56

"luca" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
potresti fartelo fare anche tu il timbro in 2 ore lavorative...........
nessuno lo vieta



Purtroppo non è proprio così per tutti i Collegi; alcuni nel regolamento obbligano ad usare il timbro predisposto dal Collegio stesso. Non sono al corrente se esista una norma nazionale sulla materia. Informati presso il Collegio di appartenenza o da qualche collega già iscritto.
Un saluto.


e se si rompe.........
uno che fa deve aspettare che venga sostituito dopo 2 mesi?
io vedo molti che riproducono il timbro classico in ferro con quello in gomma!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 13:03

Cari colleghi,
rispondo anch'io alla domanda del neo-iscritto. Fin quando il timbro non ti arriverà devi semplicemente recarti presso il tuo collegio di appartenenza per farti timbrare i lavori. A mio avviso non devi allegare nessuna dichiarazione dalla quale si evinca il numero di iscrizione,ma, basta semplicemente il timbro del collegio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 13:21

"violafrancesca" ha scritto:
Cari colleghi,
rispondo anch'io alla domanda del neo-iscritto. Fin quando il timbro non ti arriverà devi semplicemente recarti presso il tuo collegio di appartenenza per farti timbrare i lavori. A mio avviso non devi allegare nessuna dichiarazione dalla quale si evinca il numero di iscrizione,ma, basta semplicemente il timbro del collegio.


Mi sembra a mio avviso un po' assurda questa cosa..............
immagina un collega residente a SAPRI (SA) che deve presentare una D.I.A. ed il collegio di appartenenza è ubicato in SALERNO..............che fà un attimo 200km per farsi timbrare i grafici di progetto allegati alla D.I.A.?
secondo me...........come innanzi detto, non è reato duplicare il timbro in attesa di quello originale!
sarebbe un reato coniare un timbro falso cioè con numero diverso, nome etc.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 14:08

"CESKO" ha scritto:
"violafrancesca" ha scritto:
Cari colleghi,
rispondo anch'io alla domanda del neo-iscritto. Fin quando il timbro non ti arriverà devi semplicemente recarti presso il tuo collegio di appartenenza per farti timbrare i lavori. A mio avviso non devi allegare nessuna dichiarazione dalla quale si evinca il numero di iscrizione,ma, basta semplicemente il timbro del collegio.


Mi sembra a mio avviso un po' assurda questa cosa..............
immagina un collega residente a SAPRI (SA) che deve presentare una D.I.A. ed il collegio di appartenenza è ubicato in SALERNO..............che fà un attimo 200km per farsi timbrare i grafici di progetto allegati alla D.I.A.?
secondo me...........come innanzi detto, non è reato duplicare il timbro in attesa di quello originale!
sarebbe un reato coniare un timbro falso cioè con numero diverso, nome etc.......



Lo so che è na cosa assurda ma purtroppo è così; come dire o mangi la minestra o ...; sul fatto che il timbro si rompa quello di Torino è di tipo postale di metallo!
Un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 14:26

Ai sensi del D.P.R. N. 445/2000 basta una semplice autocertificazione corredata di fotocopia documento di identità non scaduto.

Questo è l'elenco di tutto ciò che è autocertificabile:

- la data e il luogo di nascita;
- la cittadinanza;
- la residenza;
- lo stato civile (celibe, nubile, coniugato o vedovo);
- il godimento dei diritti politici;
- lo stato di famiglia;
- l'esistenza in vita;
- il decesso del coniuge;
- la nascita del figlio;
- la posizione riguardo agli obblighi militari;
- l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione.
- titoli di studio acquisiti;
- qualifiche professionali;
- esami sostenuti universitari e di stato;
- titoli di specializzazione;
- titoli di abilitazione;
- titoli di formazione;
- titoli di aggiornamento;
- titoli di qualificazione tecnica;
- situazione economica anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
- codice fiscale o partita IVA;
- stato di disoccupazione;
- qualità di pensionato e categoria di pensione;
- qualità di studente;
- qualità di casalinga;
- qualità legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
- assenza di condanne penali.

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 14:56

Per Cesko: non è affatto assurdo ciò che ho riportato. Se l'ho scritto è perchè mi è capitato personalmente e non da molto tempo. Io vivo in un paesino che dista dal collegio dei geometri 60 km e, ogni qual volta dovevo far timbrare gli elaborati, dovevo percorrere 120 km. La riproduzione sia pur momentanea del timbro mi hanno detto che non era consentita, almeno dalle mie parti. E, dopo una lunga attesa e tanti soldi pagati per averlo, sapete cosa mi hanno consegnato? Un timbro che sembra quello della bambola BARBY, senza neanche una scatola che lo contenesse......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kimba

Iscritto il:
30 Maggio 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 16:35

L'unico timbro che si può utilizzare è quello rilasciato dal Collegio di appartenenza e ne è vietata la riproduzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LindAnto

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 23:40

grazie a tutti per le risposte, oggi ho parlato con un consigliere del mio collegio, e mi ha assicurato che con il certificato che attesta la mia iscrizione è come se avessi il timbro. Possono questi regolamenti cambiare da collegio a collegio? Visualtaf parla addirittura di un'autocertificazione. Ancora grazie a tutti e buon lavoro. :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie