Ai sensi del D.P.R. N. 445/2000 basta una semplice autocertificazione corredata di fotocopia documento di identità non scaduto.
Questo è l'elenco di tutto ciò che è autocertificabile:
- la data e il luogo di nascita;
- la cittadinanza;
- la residenza;
- lo stato civile (celibe, nubile, coniugato o vedovo);
- il godimento dei diritti politici;
- lo stato di famiglia;
- l'esistenza in vita;
- il decesso del coniuge;
- la nascita del figlio;
- la posizione riguardo agli obblighi militari;
- l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione.
- titoli di studio acquisiti;
- qualifiche professionali;
- esami sostenuti universitari e di stato;
- titoli di specializzazione;
- titoli di abilitazione;
- titoli di formazione;
- titoli di aggiornamento;
- titoli di qualificazione tecnica;
- situazione economica anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
- codice fiscale o partita IVA;
- stato di disoccupazione;
- qualità di pensionato e categoria di pensione;
- qualità di studente;
- qualità di casalinga;
- qualità legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
- assenza di condanne penali.
Ciao,
Beppe