Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Invio Telematico respinto, a chi chiedere info?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Invio Telematico respinto, a chi chiedere info?

toniooo

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
151

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 17:07

Come vi comportate in caso di documento inviato telematicamente e respinto.
Andate li al catasto o provate a telefonare per rintracciare il tecnico?
Io ho provato a telefonare, dato che l'AdT competente era lontana dallo studio (40 km). Ho dovuto prima rintracciare il tecnico (non c'erano indicazione sul documento a me inviato) e poi ho dovuto insistere per farmi dare retta e informazioni.
Penso che con l'invio telematico, dato che uno di noi può inviare un documento a qualsiasi AdT e non è mica detto che per avere spiegazioni debba prendere magari un aereo (caso estremo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 17:38

...A Cuneo nel file "errori di approvazione" compare sempre il nome del tecnico che ha sospeso il tipo o il docfa...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sgeos

Iscritto il:
15 Settembre 2005

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 17:41

"toniooo" ha scritto:
Come vi comportate in caso di documento inviato telematicamente e respinto.



Solitamente se è respinto viene rilasciato il documento che riporta la motivazione e il tecnico.

Leggo il tutto....faccio le correzioni e lo ripresento sempre telematicamente...non ci penso minimamente di andare all'ADT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 17:52

Io, visto che l'aereo dovevo prenderlo per recarmi all'A.d.T., ho chiamato e mi sono fatto passare il tecnico che mi ha respinto il mappale. Nella comunicazione si leggeva la motivazione, ma siccome avevo dei dubbi, ho preferito parlarne con il tecnico che si è dimostrato gentile. Ho apportato la modifica, l'ho riproposto ed è stato approvato anche da un'altro tecnico. La collaborazione è sempre importante. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toniooo

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
151

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 18:09

A Caserta per i docfa indicano il le prime 6 lettere del codice fiscale del tecnico (per la privacy?).
A Benevento per il pregeo non hanno indicato il nominativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2008 alle ore 21:23

"toniooo" ha scritto:
A Caserta per i docfa indicano il le prime 6 lettere del codice fiscale del tecnico (per la privacy?).
A Benevento per il pregeo non hanno indicato il nominativo.



idem a Pisa
rigurdao le motivazioni molte volte sono sgrammaticate ed incomprensibili, forse per questo il tecnico a cui arriva il docfa in seconda battuta lo sospende di nuovo 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2008 alle ore 09:32

Non mi risulta che un documento respinto segua una procedura automatizzata: ogni Ufficio ha instaurato un proprio metodo.

Tanto per cambiare. :(

In linea di massima mi pare di poter segnalare alcuni punti fondamentali:

- La motivazione deve essere sempre scritta (e fin qui ci siamo) e completa. Questo secondo requisito non è sempre soddisfatto, in quanto alcuni Tecnici degli Uffici dell'AdT, trovato un problema, interrompono la ricerca e respingono.
Al contrario, è prescritto che l'intero documento sia vagliato e le motivazioni che ne impediscono l'accettazione siano TUTTE elencate.
Si verificano comunque anche casi in cui il primo problema blocca la procedura, ed il Tecnico è materialmente impossibilitato a proseguire.

- L'identità del Tecnico DEVE essere specificata. Le rispsote Docfa riportano i primi sei caratteri del Codice Fiscale, ma mi hanno detto che non per tutti gli Uffici è veramente così.
A Bologna il Dirigente è stato chiaro, imponendo la "firma" completa. Altro che privacy, esistono anche norme sulla trasparenza ecc.

- I motivi di rifiuto di un documento possono essere numerosissimi, riconducibili a pochi ordini di problemi.
1- Il file non può "girare" - In tal caso è probabile che venga scartato dal sistema, ma se pure è accettato, il rifiuto è inopinabile: si veda l'esempio di una variazione Docfa con errori negli intestati o che generi identificativi già presenti.
2- Il Tecnico redattore ha commesso errori evidenti, come l'inclusione di una cantina di terzi o non aver dato alcuna informazione altimetrica sui Punti Fiduciali (che non serve a nulla, ma deve esserci... :oops: ) - Ovviamente si deve provvedere alla correzione, e rispedire il file; se la motivazione è completa, ma non chiara, è bene che l'Ufficio permetta di comunicare col Tecnico che ha trattato la pratica, anche nell'interesse dell'Ufficio stesso, che avrà più probabilità di risolvere il problema in un solo passaggio.
3- Chi tratta la pratica presso l'Ufficio ha dato una propria interpretazione che lo ha condotto a rifiutare il documento - In questo caso è indispensabile il confronto, ma spesso non è sufficiente averlo col Tecnico stesso e si deve interpellare un livello superiore.

Quest'ultimo insieme di problemi dimostra che non si deve sempre chiedere come correggere il nostro documento, ma capita di dover chiarire perché esso deve essere accettato così com'è. Occhio, Collega, il responsabile del documento è chi lo firma; chi mi segnala un errore è gentile, chi mi chiede adempimenti inutili e puramente formali è pedante, chi cerca di impormi modifiche sostanziali ingiustificate è arrogante. E se le accetto sono un pollo!

Non conosco obblighi normativi che impongano all'Ufficio di aprire i contatti telefonici con i Tecnici, ma ci si deve appellare al buon senso del Dirigente locale. Purtroppo l'Agenzia, a livello centrale, ha scelto di inibire la e-posta in uscita ai Tecnici: solo i Dirigenti ne dispongono. Inoltre la procedura è studiata in modo un po' rigido, ed il Tecnico approvatore ha serie difficoltà a "sospendere" una pratica; perciò in caso di necessità di chiarimenti, dovrebbe telefonare al Professionista e parlarne istantaneamente: non è possibile instaurare un e-carteggio.

I problemi mi sembrano più complessi di quanto il singolo caso possa mostrare; sarebbe utile proporre soluzioni polivalenti, e trovare il modo di far partecipare alla discussione anche l'AdT, per far sì che le condivida e le adotti.

Spero troppo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

toniooo

Iscritto il:
01 Settembre 2003

Messaggi:
151

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2008 alle ore 16:57

Magari ci vorrà un pò di tempo x avere un servizio sufficiente.
La direzione centrale avrebbe già dovuto impartire istruzioni per attivare un servizio di risposta telefonica o via internet per l'invio telematico.
Magari basterebbe soltanto che il tecnico controlli tutto il documento e scriva tutto quello che bisogna aggiustare, magari dando suggerimenti su come correggere gli errori.
A Caserta, con un docfa mi è capitato ciò: mi hanno suggerito come correggere l'errore. In questo modo il tecnico catastale perde un pò del suo tempo a scrivere motivazioni e soluzioni, ma ne guadagna perché magari si troverà a visionare quel documento soltanto un'altra volta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie