Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Invio docfa ex rurale unità collabente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Invio docfa ex rurale unità collabente

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2016 alle ore 23:24

Nell'invio di un docfa per un fabbricato ex rurale da accatastare come unità collabente nella piattaforma Sister

1) alle voci Accatastamento, varazione quale bisogna scegliere?

2) in Allegati alle voci Autocertificazioni per fabbricati rurali o presenza allegati quale bisogna scegliere per allegare il pdf di 3 pagine con la relazione del professionista l'autocertificazione dell'intestatario dichiarante e relativa copia del documento d'identità? Lo devo firmare digitamente o firmo solo il docfa?

3) nei dati per il pagamento scelgo numero di uiu dichiarate o derivate comprese nei gruppi ABCe F e n.1 per un fabbricato è corretto?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2016 alle ore 11:27

Salve

non esiste la voce accatastamento ma esiste "tipo" dove sceglierai "accatastamento".

gli allegati da inviare con la pratica devono essere firmati digitalmente in un file unico di peso non superiore a 3Kg/bite.

per la risposta al tuo punto 3 va bene quanto riporti.

Saluti festivi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2016 alle ore 23:56

Le unità collabenti non richiedono autocertificazioni di ruralità. Al massimo nella relazione indichi la presunta data di perdita ruralità ovvero d'inizio dello stato di collabenza (detta data naturalmente deve essere almeno anteriore al 2011).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Oxil

Iscritto il:
04 Aprile 2016 alle ore 08:34

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2016 alle ore 08:18

Grazie molte per le risposte.

Per il punto n. 2 quindi scelgo la voce Allegati e allego pdf A firmato digitalmente con la relazione e la documentazione fotografica, è corretto?

Grazie e cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2016 alle ore 23:12

Per le unità collabenti servono fotografie dettagliate, autocertificazione del proprietario attestante l'assenza di allaccio ai servizi di luce, acqua e gas, una relazione del tecnico che dimostri che per il recupero dell'edificio non sono sufficienti interventi di sola manutenzione ordinaria e straordinaria. Scansioni il tutto (per le foto io le apro in jpeg con apposito programma, seleziono tutto e copio la/le foto su pagina di word, converto la pagina word in pagina pdf) o unisci le scansioni con appositi software e crei un unico file PDF-A. Le moderne fotocopiatrici e/o programmi appositi che permettono di creare, modificare, ecc. file pdf e che alcuni si trovano sul mercato a prezzi accettabili, permettono di creare file PDF-A. Prima utilizzavo Open Office ma ora dispongo sia di un ottimo software che di fotocopiatrice che mi permettono di fare quello che voglio ovvero soprattutto di creare file PDF-A per il Catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 16:50

Concordo cone EALFIN, faccio esattamente la stessa procedura operativa. Il passaggio finale lo faccio con OpenOffice, il quale permette di esportare il file di testo tipo word in file pdf-a1, già perché per il Sister non è sufficiente il file pdf, ma deve essere pdf a1.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 21 Giugno 2017 alle ore 17:18

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie