Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Inversione numero particelle catastali in mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Inversione numero particelle catastali in mappa

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2021 alle ore 15:47

Salve a tutti,

vi sottopongo questo curioso quesito per una consulenza tecnica d'ufficio che mi è stata affidata.

In una procedura esecutiva immobiliare viene pignorata la p.lla 100 con qualità "serra".

Durante il sopralluogo il proprietario mi conduce sull'appezzamento su cui insistono le serre. Tuttavia, in base alla mappa e alle sovrapposizioni con ortofoto satellitari, io individuo la p.lla 100 con quella limitrofa, di identica forma e superficie nominale ma con qualità "seminativo".

Segnalo immediatamente al giudice l'anomalia, il quale mi chiede se c'è possibilità di rettificare l'errore sulla mappa.

Con istanza tramite Contact Center l'ufficio catastale mi risponde: La informiamo di non aver potuto eseguire le correzioni dei dati catastali da lei richieste, perché LA MAPPA ESISTENTE E' AGGIORNATA COME LA VECCHIA MAPPA.

Qualcuno ha idea di come poter risolvere?

Vi ringrazio come sempre per la vostra attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2021 alle ore 07:06

Se proviene da un frazionamento è bene verificarlo. Oppure i microfilm (storico ultra ventennale). Partendo dall'ultimo atto di provenienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2021 alle ore 08:12

"laudani" ha scritto:
Se proviene da un frazionamento è bene verificarlo. Oppure i microfilm (storico ultra ventennale). Partendo dall'ultimo atto di provenienza.



Grazie Laudani,

Ho già verificato i microfilm e visionato le mappe cartacee ma senza esito. La canapina mostra una situazione in mappa identica a quella dell'estratto prodotto tramite sister. La mappa d'impianto mostra invece una linea di frazionamento di una p.lla originaria 90 il cui numero è tagliato. Sulle due p.lle derivate si vedono le lettere a e b a loro volta tagliate è gli attuali numeri definitivi. Dal microfilm non si evince questo frazionamento. È possibile che questo sia stato trascritto in mappa con i numeri invertiti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2021 alle ore 00:29

"greengo" ha scritto:
Salve a tutti,

vi sottopongo questo curioso quesito per una consulenza tecnica d'ufficio che mi è stata affidata.

In una procedura esecutiva immobiliare viene pignorata la p.lla 100 con qualità "serra".

Durante il sopralluogo il proprietario mi conduce sull'appezzamento su cui insistono le serre. Tuttavia, in base alla mappa e alle sovrapposizioni con ortofoto satellitari, io individuo la p.lla 100 con quella limitrofa, di identica forma e superficie nominale ma con qualità "seminativo".

Segnalo immediatamente al giudice l'anomalia, il quale mi chiede se c'è possibilità di rettificare l'errore sulla mappa.

Con istanza tramite Contact Center l'ufficio catastale mi risponde: La informiamo di non aver potuto eseguire le correzioni dei dati catastali da lei richieste, perché LA MAPPA ESISTENTE E' AGGIORNATA COME LA VECCHIA MAPPA.

Qualcuno ha idea di come poter risolvere?

Vi ringrazio come sempre per la vostra attenzione



Io quando noto delle difformità in mappa wegis segnalo all'AdE con una semplice mail e correggono l'errore.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

greengo

Iscritto il:
28 Aprile 2010

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2021 alle ore 15:44

"Francesco2015" ha scritto:
"greengo" ha scritto:
Salve a tutti,

vi sottopongo questo curioso quesito per una consulenza tecnica d'ufficio che mi è stata affidata.

In una procedura esecutiva immobiliare viene pignorata la p.lla 100 con qualità "serra".

Durante il sopralluogo il proprietario mi conduce sull'appezzamento su cui insistono le serre. Tuttavia, in base alla mappa e alle sovrapposizioni con ortofoto satellitari, io individuo la p.lla 100 con quella limitrofa, di identica forma e superficie nominale ma con qualità "seminativo".

Segnalo immediatamente al giudice l'anomalia, il quale mi chiede se c'è possibilità di rettificare l'errore sulla mappa.

Con istanza tramite Contact Center l'ufficio catastale mi risponde: La informiamo di non aver potuto eseguire le correzioni dei dati catastali da lei richieste, perché LA MAPPA ESISTENTE E' AGGIORNATA COME LA VECCHIA MAPPA.

Qualcuno ha idea di come poter risolvere?

Vi ringrazio come sempre per la vostra attenzione



Io quando noto delle difformità in mappa wegis segnalo all'AdE con una semplice mail e correggono l'errore.

Saluti



Già fatto, ho provato ad inviare annche una mail con i relativi allegati.

Se non si risolve il problema andrà ad invalidare il pignoramento immobiliare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie