Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / INTESTAZIONE CANTINE DI PROPRIETA' DI UN CONDOMINI...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore INTESTAZIONE CANTINE DI PROPRIETA' DI UN CONDOMINIO PARZIALE

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 22:13

salve: situazione

sto facendo la sanatoria per delle cantine realizzate in luogo dell'ex locale carbonaia.

la domanda riguarda pero' intestazione catastale.

Nel regolamento di condominio è specificato che l'ex locale carbonaia
è proprietà solo di 10 appartamenti e non anche dei 4 negozi che costituiscono il condominio.

pertanto c'e' una tabella a per le 14 unità immobiliari
ed una tabella b per la proprietà di tale locale.

come intesto le due cantine create?


secondo me non posso intestarle al condominio ma cosa devo fare:

1) bene comune censibile c2 afferente ai sub 1,2,----10
2) cantine con ditta tutti i proprietari?
3) altra soluzione?


GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 09:26

Come verranno utilizzate le cantine?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 16:24

Non ho capito a cosa serve la domanda comunque la risposta è cantine condominiali che verranno affittate a chi nel condominio ne ha bisogno perchè la sua non basta.

ma la risposta alla mia domanda?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 17:21

Se le cantine venivano utilizzate dal condominio per l'alloggiamento di impianti condominiali quale per esempio la caldaia o l'autoclave, questi potevano essere classificabili come beni comuni non censibili.
Cedendole invece in locazione dal condominio queste, a mio parere, sono beni comuni censibili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 17:25

io vorrei sapere se è corretta soluzione 1 o 2 o se ce ne è una terza.

1) bene comune censibile c2 afferente ai sub 1,2,----10
2) cantine con ditta tutti i proprietari?
3) altra soluzione?

la particolarità la ribadisco è che
Nel regolamento di condominio è specificato che l'ex locale carbonaia
è proprietà solo di 10 appartamenti e non anche dei 4 negozi che costituiscono il condominio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 18:24

"possosapere" ha scritto:
io vorrei sapere se è corretta soluzione 1 o 2 o se ce ne è una terza.

1) bene comune censibile c2 afferente ai sub 1,2,----10
2) cantine con ditta tutti i proprietari?
3) altra soluzione?

la particolarità la ribadisco è che
Nel regolamento di condominio è specificato che l'ex locale carbonaia
è proprietà solo di 10 appartamenti e non anche dei 4 negozi che costituiscono il condominio



il regolamento condominiale regolamenta l'uso o l'attivita' dello stesso, non assegna delle proprieta'.

mi spiego meglio.

se il locale carbonaia per comune accordo era a servizio degli appartamenti, non significa che non fosse di proprieta' anche dei negozi.

occorre vedere i rogiti d'acquisto dei negozi se e come viene citato il locale.

se non viene escluso vuol dire che e' comune anche a quei locali.

altra cosa e' la dizione BCC.

oggi con la conformita' della ditta catastale ci sono ovvi problemi per quei locali cosi' accatastati.

infatti tale dizione e' nata per l'attribuzione ad una titolarita' di locali con destinazione "abitazione del custode".

le tasse e le imposte di quei locali vengono ripartiti, mediante l'amministratore condominiale, a tutti i condomini per quote.

percio' non puoi censire i locali con quella definizione, pena, al primo rogito che verra' fatto, di dover ridefinire la ditta proprietaria.

ti consiglio di chiarire la questione con un notaio e prendere in considerazione di effettuare, se la volonta' manifesta dei condomini e' quella, di procedere con un rogito di identificazione catastale dove tutti, proprietari dei negozi compresi, riconoscono l'attribuzione del locale comune ai soli proprietari degli appartamenti.

se non procedi in questo modo potresti incappare anche in un azione legale in quanto hai attribuito artificiosamente ad alcuni una quota maggiore di proprieta' spogliando gli altri di legittimi diritti.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 18:33

a) sul regolamento di condominio c'e' scritto espressamente che sono proprietari solo gli appartamenti

b) su gli atti idem

c) il notaio ha chiesto a me

d) il responsabile dell'adt mi ha detto di intestare ad ogni proprietario la quota come da punto 2) dell'elenco perchè dice che il punto 3) non funziona per colpa sogei....

IO VOLEVO UNA RISPOSTA PIU' CHIARA

non è polemica ma se io dico :
Nel regolamento di condominio è specificato che l'ex locale carbonaia
è proprietà solo di 10 appartamenti e non anche dei 4 negozi che costituiscono il condominio

perchè devi partire dal presupposto che non c'e' scritto?

detto cio' solo per chiarire vi chiedo allora il punto 1)
1) bene comune censibile c2 afferente ai sub 1,2,----10


quando si usa se non in un caso cosi lampante??

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2011 alle ore 20:00

"possosapere" ha scritto:
a) sul regolamento di condominio c'e' scritto espressamente che sono proprietari solo gli appartamenti

b) su gli atti idem

c) il notaio ha chiesto a me

d) il responsabile dell'adt mi ha detto di intestare ad ogni proprietario la quota come da punto 2) dell'elenco perchè dice che il punto 3) non funziona per colpa sogei....

IO VOLEVO UNA RISPOSTA PIU' CHIARA

non è polemica ma se io dico :
Nel regolamento di condominio è specificato che l'ex locale carbonaia
è proprietà solo di 10 appartamenti e non anche dei 4 negozi che costituiscono il condominio

perchè devi partire dal presupposto che non c'e' scritto?

detto cio' solo per chiarire vi chiedo allora il punto 1)
1) bene comune censibile c2 afferente ai sub 1,2,----10


quando si usa se non in un caso cosi lampante??

grazie



Sei un pò nervoso.

E' lampante usare nel tuo caso il punto 1), CHIARO?
Comunque gli immobili sono due, quindi due BCC.

Se gli atti di proprietà citano diversamente e non fanno riferimento al regolamento di condominio, o addirittura si contraddicono, l'intestazione non sarebbe evidente così come tu scrivi! Neanche il Notaio sa come sono intestati. Pensa te...se non lo sa Lui non sei messo bene!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie