Forum
Argomento: intestati non trovati in anagrafe tributaria
|
Autore |
Risposta |

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Nulla è cambiato, soggetto non trovato, voltura non inviata. Ho fatto istanza e mi hanno risposto che non si occupano di codici fiscali
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Buongiorno, forse il comune di nascita ha cambiato provincia.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
condivido Pizzolo ed aggiungo: codice fiscale validato telematici.agenziaentrate.gov.it/Verific... Per eseguire la verifica occorre inserire il codice fiscale del soggetto. Se il soggetto è correttamente registrato in Anagrafe tributaria, il messaggio di risposta è "Codice fiscale valido". Il servizio verifica anche la validità di un codice fiscale provvisorio numerico attribuito a una persona fisica. Il servizio non consente di verificare la validità di una partita Iva. www.anagrafenazionale.interno.it/wp-cont...
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Salve, in ordine: il comune di nascita non ha cambiato provincia quindi scartiamo questa ipotesi; Da verifica, il codice fiscale risulta valido perchè il sistema dell'agenzia delle entrate fa un controllo formale incrociando i dati anagrafici però, nel momento in cui faccio l'invio della voltura il sistema dice che il C.F. non risulta presente in Anagrafe Tributaria. Effettivamente il soggetto non è piu residente in Italia da oltre 50 anni in quanto vive in America anzi non ha più neanche la cittadinanza italiana
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quando la dichiarazione viene scartata con questo errore: "Il codice fiscale non risulta presente in anagrafe tributaria" Dipende dal fatto che il codice fiscale o del de cuius, o di uno dei soggetti o di uno dei cespiti presenti in dichiarazione, seppur formalmente corretto, non esiste in Anagrafe Tributaria. Per quanto riguarda i cespiti, va indicato il codice fiscale e NON la Partita IVA. A questo link sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile verificare o meno l’esistenza di un codice fiscale: " Verifica C.F. Agenzia Entrate " Quindi comparirà: Risultato della verifica La verifica per il codice fiscale ..... ha prodotto il seguente risultato:[ CODICE FISCALE VALIDO Ma visto che il soggetto non è più residente in Italia da oltre 50 anni e non ha più la cittadinanza italiana, è il caso di rivollgersi alll'AdE Ufficio del registro con tanto di delega ufficiale e trattare l'inserimento del Codice Fiscale Validato! Cordialità
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Grazie per la info, iniziavo a sospettare una procedura del genere ma in fondo speravo che ci fosse un metodo per aggirare l'ostacolo
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"lzzlcn" ha scritto: speravo che ci fosse un metodo per aggirare l'ostacolo Certo, quella di presentare la voltura cartaceamente, sarà l'Ufficio a piangersi il problema (anche con l'inserimento di un cod. fiscale provvisorio). saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
COME RICHIEDERE IL CODICE FISCALE VALIDATO dalla Circolare 40E 9SET2004 def.finanze.it/DocTribFrontend/getConten... a pag 38 casi particolari: CASI PARTICOLARI Codice fiscale aggiornato in un altro codice fiscale Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi risulta che aggiornato in un altro codice fiscale, viene segnalato l’errore e visualizzato il codice fiscale di confluenza. L’utente deve verificare se si tratta dello stesso soggetto e, in caso affermativo, ripetere l’acquisizione dell’informazione con quest’ultimo codice. Se si tratta di due soggetti distinti ovvero in caso di impossibilità ad effettuare opportune verifiche è necessario segnalare l’anomalia all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale attribuito con dati anagrafici diversi . Se i dati anagrafici visualizzati sono diversi da quelli inseriti per la richiesta del tesserino (anche se corrispondenti allo stesso codice fiscale), viene segnalata [/size]l’anomalia con un messaggio diagnostico. In tal caso deve essere verificata l’effettiva identità del soggetto e, nell’eventualità che si tratti della stessa persona, deve essere completata l’acquisizione. Se si tratta di due soggetti distinti ovvero in caso di impossibilità ad effettuare opportune verifiche è necessario segnalare l’anomalia all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale non attribuito/soggetto non codificato Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi non è presente negli archivi dell’Anagrafe Tributaria si deve effettuare una segnalazione all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale già attribuito a più soggetti Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi risulta già attribuito a più soggetti, il Sistema Centrale risponde con un messaggio di errore. In tal caso l’addetto deve segnalare tale situazione all’Agenzia delle Entrate.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
COME RICHIEDERE IL CODICE FISCALE VALIDATO dalla Circolare 40E 9SET2004 def.finanze.it/DocTribFrontend/getConten... a pag 38 casi particolari: CASI PARTICOLARI Codice fiscale aggiornato in un altro codice fiscale Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi risulta che aggiornato in un altro codice fiscale, viene segnalato l’errore e visualizzato il codice fiscale di confluenza. L’utente deve verificare se si tratta dello stesso soggetto e, in caso affermativo, ripetere l’acquisizione dell’informazione con quest’ultimo codice. Se si tratta di due soggetti distinti ovvero in caso di impossibilità ad effettuare opportune verifiche è necessario segnalare l’anomalia all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale attribuito con dati anagrafici diversi . Se i dati anagrafici visualizzati sono diversi da quelli inseriti per la richiesta del tesserino (anche se corrispondenti allo stesso codice fiscale), viene segnalata l’anomalia con un messaggio diagnostico. In tal caso deve essere verificata l’effettiva identità del soggetto e, nell’eventualità che si tratti della stessa persona, deve essere completata l’acquisizione. Se si tratta di due soggetti distinti ovvero in caso di impossibilità ad effettuare opportune verifiche è necessario segnalare l’anomalia all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale non attribuito/soggetto non codificato Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi non è presente negli archivi dell’Anagrafe Tributaria si deve effettuare una segnalazione a[/size]ll’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale già attribuito a più soggetti Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi risulta già attribuito a più soggetti, il Sistema Centrale risponde con un messaggio di errore. In tal caso l’addetto deve segnalare tale situazione all’Agenzia delle Entrate.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
COME RICHIEDERE IL CODICE FISCALE VALIDATO dalla Circolare 40E 9SET200 def.finanze.it/DocTribFrontend/getConten... a pag 38 casi particolari: CASI PARTICOLARI Codice fiscale aggiornato in un altro codice fiscale Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi risulta che aggiornato in un altro codice fiscale, viene segnalato l’errore e visualizzato il codice fiscale di confluenza. L’utente deve verificare se si tratta dello stesso soggetto e, in caso affermativo, ripetere l’acquisizione dell’informazione con quest’ultimo codice. Se si tratta di due soggetti distinti ovvero in caso di impossibilità ad effettuare opportune verifiche è necessario segnalare l’anomalia all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale attribuito con dati anagrafici diversi . Se i dati anagrafici visualizzati sono diversi da quelli inseriti per la richiesta del tesserino (anche se corrispondenti allo stesso codice fiscale), viene segnalata l’anomalia con un messaggio diagnostico. In tal caso deve essere verificata l’effettiva identità del soggetto e, nell’eventualità che si tratti della stessa persona, deve essere completata l’acquisizione. Se si tratta di due soggetti distinti ovvero in caso di impossibilità ad effettuare opportune verifiche è necessario segnalare l’anomalia all’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale non attribuito/soggetto non codificato Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi non è presente negli archivi dell’Anagrafe Tributaria si deve effettuare una segnalazione a ll’Agenzia delle Entrate. Codice fiscale già attribuito a più soggetti Se il codice fiscale indicato o calcolato in base ai dati anagrafici immessi risulta già attribuito a più soggetti, il Sistema Centrale risponde con un messaggio di errore. In tal caso l’addetto deve segnalare tale situazione all’Agenzia delle Entrate.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Gianny, ho ridato una sistematina al tuo intervento. Cordiali saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
CESKO, grazie! La troppa fretta mi fa fare spesso questo tipo di errori quando trasporto da word! Comunque, visto che può interessare ora l'ho messo fra le GUIDE Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|