Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Intestatari senza data e luogo di nascita
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Intestatari senza data e luogo di nascita

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2020 alle ore 19:20

Salve colleghi del forum,

un cliente ha bisogno di conoscere i dati di due intestatari di terreno che attualmente dalle visure sister risultano presenti solo con nome e cognome.

Occorre recarsi in catasto oppure è possibile utilizzare altre soluzioni? Istanza? Mail? Come si comporta la vostra Agenzia?

Buona serata e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2020 alle ore 20:24

Il post non è chiaro.

Da quello che ho capito un soggetto estraneo vorrebbe rettificare l'intestazione di un terreno che non gli appartiene (presumo).

A che titolo?

In ogni caso se non si è in possesso degli altri dati anagrafici non si può rettificare nulla.

Io in casi simili provo a verificare in Sister altri immobili eventualmente intestati agli stessi soggetti.

A volte riesco a risalire a loro.

Esempio:

Intestazione in visura:

Tizio per 1/2

Caio per 1/2

senza ulteriori dati anagrafici.

Eseguo una ricerca per Tizio in tutta la Provincia e/o tutta Italia e scopro ad esempio:

- che esiste una particella a confine intestato a Tizio e a Caio stavolta con gli esatti dati anagrafici;

- che esistono altri immobili intestati a Tizio, a Caio, a Sempronio, ecc. quindi deduco che Tizio e Caio sono gli stessi di quelli che mi interessano.

Naturalmente cerco in tutti i modi di prendere delle informazioni, anche in loco, per:

- verificare che Tizio e Caio che ho creduto di aver individuato corrispondono proprio a quelli effettivi;

- evitare di intestare a soggetti estranei un determinato immobile.

Tutto quanto sopra solo in caso di intestazione errata dall'impianto altrimenti dalle visure, soprattutto storiche, ricavo i titoli che hanno generato le volture e quindi mi è più facile risalire agli esatti dati angrafici (esempio dagli atti pubblici, successioni, ecc. che hanno generato le volture e che cerco di procurarmi in copia in qualche modo, anche contattando eventuali altri cointestatari dei quali riesco a risalire ad indirizzo, ecc.).

Per concludere: in materia di rettifica dati anagrafici dei quali non si è in grado al primo istante di rilevarne quelli esatti, a seconda dei casi si procede a tutta una serie di svariate ricerche per risalire (si spera) a quelli che ci interessano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2020 alle ore 09:17

Il quesito è chiaro .

Un Cliente vuole sapere di chi è un terreno : da visura non si capisce .

Per quale motivo ed a che titolo io estraneo devo procedere con una rettifica di dati anagrafici ???? Che c'entra ????

Sicuramente andando in catasto non ricavi nulla .

Io fossi in te proverei per prima cosa con un'ispezione ipotecaria (sempre da sister) e magari mi esce qualche titolo non registrato .

Se con esito negativo andrei in conservatoria e farei delle ulteriori ricerche qualche titolo dovrebbe salatr fuori .

Poi questo terreno è coltivato , abbandonato , utilizzato da qualcuno ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2020 alle ore 16:18

Non devo rettificare nulla.

Il mio cliente è un avvocato credo la ricerca serva per fare notifiche per un'usucapione.

EALFIN proverò innanzitutto a fare una ricerca come hai detto tu.

Orlando1973, anche un'ispezione ipotecaria avevo valutato.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2020 alle ore 19:00

L'iscrizione alla conservatoria antecedente alla meccanizzazione dei primi anni '70 avveniva prioritariamente con la paternità e non con la data di nascita, quindi se l'intestazione è d'impianto rischi di spendere soldi inutilmente. Questo avveniva perchè la paternità era un dato certo (nel senso di "noto") visto che l'annotazione all'anagrafe comunale poteva avvenire anche mesi dopo la nascita e non coincidere con questa: primo perchè se era il neonato era venuto al mondo d'inverno, chi abitava in campagna o in montagna poteva andare in paese a registrare l'evento quando il tempo era buono (all'epoca l'inverno non scherzava), secondo perchè non tutti sapevano leggere le date sui calendari, sempre che ne possedessero uno, terzo perchè la mortalità neonatale era molto elevata (le donne partorivano in casa, spesso da sole) e quindi, per l'economia della vicenda, aspettavano qualche settimana.

Farei prima di tutto una ricerca all'anagrafe del Comune dove sono ubicati i beni, tenendo conto delle condizioni che ho descritto sapendo che l'anagrafe municipale era stata estesa a tutto il Regno d'Italia nel 1866 (copiandola dal Regno delle Due Sicilie dove, nelle Province "Al di qua del Faro" era in vigore dal 1809, in Sicilia dal 1820. Poi vennero i Savoia e noi diventammo, per la loro storia, cafoni incivili.)

Buon lavoro.

https://www.youtube.com/watch?v=i7uToW...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 12:36

Premessa= .....poi arrivarono i Savoia.... (visto dalla parte degli ex sudditi dei Borboni); ma .......Garibaldi non poteva starsene "a dormire" invece di partire da Quarto? (visto dalla parte degli ex sudditi dei Savoia. ps:io arrivo dalla Repubblica di Genova data ai Savoia ancor prima col Congresso di Vienna)

Tornando alle ricerche suggerite da "uccellino" aggiungerei anche un'occhiata ai registri parrocchiali dei battesimi che furono introdotti con Concilio di Trento e che da quanto ho appurato (per lavoro svolto) accurati nel riportare i nominativi dei battezzati e i relativi dati dei genitori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2020 alle ore 16:24

Concordo; tuttavia, nel post originario, il creatore della discussione ha scritto che "... ha bisogno di conoscere i dati ..." e quindi sono intervenuto perchè fra questi credo che cerchi anche luogo e data di nascita, elementi che i registri parrocchiali non sempre riportavano, almeno in quelli che consultai per una caso simile. All'epoca, mi considerai fortunato perchè, in quella Città, si erano divisi i compiti (e le entrate): una parrocchia celebrava i matrimoni, un'altra l'ufficio funebre e solo una i battesimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie