Forum
Autore |
Intestatari defunti, immobili senza titolo. |

Gliovan
Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15
Messaggi:
66
Località
|
Salve a tutti, ho alcuni immobili denunciati al C.T. con intestatari ormai defunti, di cui gli eredi non conoscono ne la provenienza e ne sono in possesso di titolo alcuno. 1) Ho una PORZ RUR FP, individuata al C.T. (are 00 ca 00). Al C.F., allo stesso foglio e particella risultano individuate 3 unità immobiliari distinte, intestate ad altri proprietari, che sono in possesso di regolare compravendita, in cui si evince che l'immobile è stato edificato ante '67, dai vecchi proprietari che non corrispondono agli intestatari dell'immobile al catasto terreni. Da visura si evince: dati derivanti da Impianto meccanografico 09/11/1976. 2) Ho 3 terreni, con le medesime caratteristiche, ovvero nessuna provenienza e nessun titolo; 3) E infine, ho un' AREA FAB DM (stessa storia). Premetto di essermi recato in conservatoria ricercando l'elenco delle trascrizioni contro e a favore degli intestatari, da cui purtroppo, non si evince il trasferimento dei beni elencati. In seconda battuta ho contatto i vicini di particella, ma essendo un paesino di montagna, alcuni sono defunti, altri incontattabili. In virtù di quanto sopra esposto, chiedo il vostro aiuto in merito. Ringrazio in anticipo per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel primo caso non vedo il problema. Il fabbricato è composto dalle 3 unità già censite al C.F. di proprietà di altri e dalla sola unità del C.T. di proprietà degli eredi dei tuoi clienti? Accatasta al C.F. la porzione rurale, fai firmare agli eredi la lettera di incarico, tanto alla fine la porzione rimarrà intestata ai defunti. Dopo di che se i parenti vogliono, presenta le relative successioni per intestare il tutto agli eredi viventi. Controlla prima le esatte intestazioni, diritti, quote e codici fiscali degli intestatari catastali e, se del caso, procedi preventivamente a far allineare il tutto in Catasto. Nel secondo e terzo caso fai presentare le relative denunce di successioni degli attuali intestatari catastali. Il fatto che non ritrovi il titolo originario di provenienza non significa nulla. L'importante e che gli immobili comunque sono nella piena disponibilità di chi ti ha dato l'incarico.
|
|
|
|

Gliovan
Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15
Messaggi:
66
Località
|
Il problema è che gli eredi, non sono sicuri della titolarità dei beni da parte degli intestatari. Perciò volevo un ulteriore conferma prima di procedere per la strada da te indicata.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Purtroppo capita spesso, specie nei paesi abbandonati di montagna del centro e sud Italia, che molti eredi, spesso emigrati che non hanno vissuto nei paesi di origine, cadono dalle nuvole quando si ritrovano a venire a conoscenza di un loro avo intestatario catastale di un immobile o addirittura loro stessi. Per immobili di poco valore il problema è più complesso perché regolarizzare la materia a volte costa più del valore dell'immobile. Spesso alcuni immobili sono posseduti di fatto da altri ed i possessori catastali e/o loro eredi, a volte, giungono ad un accordo secondo il quale cedono gratuitamente l'immobile al possessore di fatto il quale si farò carico di tutte le spese necessarie (anche per denunce di successioni degli eredi degli intestatari catastali). Ogni caso ha la sua storia. Qualche possessore di fatto non ne ha voluto sapere di "liberare" il possessore catastale e/o erede di costui dall'intestazione dell'immobile. In tal caso basta solo citare il possessore di fatto per farsi restituire l'immobile posseduto senza titolo ed il possessore di fatto non può fare altro che inoltrare istanza di usucapione oppure accettare la proposta del possessore catastale o dei suoi aventi causa. Io una soluzione ce l'avrei per risolvere la materia. Impedire ad un nucleo famigliare e/o ad un singolo soggetto di abitare e/o utilizzare un immobile che non sia nella sua piena disponibilità sulla base di un titolo idoneo ovvero di un contratto. Oppure meglio ancora di far pagare al possessore di fatto l'Imu (o tassa ad hoc equivalente) ed in misura doppia o in misura ordinaria se gratuita tale che si dii una svegliata per risolvere il problema (che costa anche allo Stato visto che a volte le imposte su detto immobile vengono eluse e non sempre recuperabili quando i possessori catastali sono all'estero). Ma se nella realtà per uno che ti occupa la casa abusivamente da un giorno a l'altro non vi sia una norma certa tale che venga sfrattato immediatamente, costringendo il possessore legittimo a dormire anche in strada, ecc. per molti giorni, settimane e/o mesi, figuriamoci se sono in grado di applicare costi onerosi a chi continua a non regolarizzare il tutto in materia di possesso di immobili, mancata presentazione di denunce di successioni, ecc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|