Autore |
Risposta |

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
ma scusa, non capisco... il fabbricato ente urbano è gia' censito al nceu? se si, presumo che sara' gia' intestato al tuo cliente, altrimenti tramite un docfa per nuova costruzione glie lo intesti. no? dimmi se ho interpretato male... cioè, ente urbano lo da se fai la visura al catasto terreni, all'urbano che dice?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Il fabbricato è censito al nceu, ma non ha intestazione. Risulta "ente urbano". Forse perchè in passato è stato fatto un TM e non è mai stata chiusa la pratica?
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
cioe' se fai la visura la catasto fabbricati risulta ente urbano? non mi è mai capitato, ma non credo che ti serva una pratica pregeo.. lo dico perche' chiedevi del modello censuario.. se posso permettermi, e se mi sbaglio perdona la mia osservazione, secondo me confondi le due cose: ente urbano lo da, ma se fai la visura ai terreni! Se fai la stessa visura (magari prova anche a cercare f, plla ed eventuali subalterni) ai fabbricati allora le cose sono due: o trovi qualcosa intestato al tuo cliente oppure non trovi niente, in quel caso è come dici tu: pratica svolta ai terreni e mai conclusa all'urbano. In quel caso farai un docfa per denuncia di nuova costruzione, carichi le u.i. che hai e metti il tuo cliente e chiunque abbia diritti nell'intestazione,. no?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Dalle visure: Ai "terreni" è ENTE URBANO; Ai "fabbricati" non c'è nulla.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Guarda nelle annotazioni della visura del C.T. dovresti trovare riferimento ad un tipo mappale. Chiedi copia del T.M., controllane l'intestazione; se la stessa è sttuale procedi con docfa con riferimento al TM che hai trovato. Se è intestato a qualche dante causa del tuo cliente fai il docfa con gli stessi intestatari del tm e poi, in forza dell'atto di acquisto, volturi le nuove U.I.U. in capo al tuo cliente. Saluti.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Guarda nelle annotazioni della visura del C.T. dovresti trovare riferimento ad un tipo mappale. Ho fatto tutti i controlli del caso. Nessun riferimento a TM. E credo che alla AdT di riferimento, visto i precedenti, non abbiano nemmeno idea di dove possa essere finito il TM relativo al fabbricato. E' sicuramente una pratica vecchissima, almeno 40 anni.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Se risale a prima dell'impianto meccanografico controlla sul vecchio prontuario dei numeri di mappa e scoprirai da che partita è passato a pagina 1. Se era a pagina 1 d'impianto fai il medesimo controllo sui partitari vecchi del C.F. magari è una U.I.U. sfuggita all'impianto meccanografico dell'urbano. Se trovi un pezzo di carta da qualche parte secondo me l'ADT ti verrà incontro per il recupero dell U.I.U.
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
Quoto sergio del '71... e comunque non avevo capito che non eri in possesso di un T.M., chiedo scusa... ciao e buon lavoro a tutti!
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Figurati matero. Anzi. Grazie
|
|
|
|

fedevolley
Iscritto il:
25 Settembre 2008
Messaggi:
65
Località
Perugia
|
Concordo coi colleghi: vista la situazione, deve essere trovato il TM relativo all'inserimento in mappa (sempre che questo sia stato fatto)... Purtroppo dovrai perderci del tempo, chissà dove è andato a finire. Poi, in base agli estremi, presenti docfa dell'immobile. Facci sapere come va a finire
|
|
|
|

geo_gi
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
6
Località
|
stesso problema catasto terreni = ente urbano catasto terreni = nulla. Da notizie assunte in catasto non dovrebbe essere necessario alcun tipo di pregeo ma definire il tutto con un docfa. Per come fare il docfa, ancora in corso di acquisire informazioni più dettagliate. Se qualcuno ha già risolto e gradita la soluzione adottata e in quale provincia. UN SALUTO a TUTTI coloro che partecipano a sviluppare e migliorare questo forum. :lol: :lol: geo_gi
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"geo_gi" ha scritto:
...Per come fare il docfa, ancora in corso di acquisire informazioni più dettagliate... Scusatemi, ma per il Docfa non dovrebbero esserci particolari problemi. Mi sbaglio? Si fa riferimento all'eventuale TM e per il resto è un Docfa "normalissimo". Buon lavoro colleghi.
|
|
|
|

geo_gi
Iscritto il:
21 Novembre 2005
Messaggi:
6
Località
|
in assenza di T.M. , l'unico possibile problema sta nel fatto che gli attuali proprietari e possesori non hanno o non riescono a recuperare il titolo di proprietà della particella di che trattasi ______ cordialmente :lol: geo_gi
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
scusate seguendo un altro topic l'ho postato li il mio caso analogo. Ho vecchio TM con ditta "tal dei tali" oggi la ditta è differente e bisogna fare docfa poiche non è censito al CF. All'adt mi dicono di far docfa intesato ai vecchi prop, e poi volturare, ma ho dei dubbi in merito: infatti dico, ma è lecito fare un docfa ntestato ad altri e farlo firmare agli attuali prop.? Non sarebbe piu corretto intesarlo agli attuali prop. e motivare il tutto in relazione descrivendo e ttitoli? saluti
|
|
|
|