Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / inserimento in mappa con PV
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore inserimento in mappa con PV

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 23:01

Buonasera a tutti...o meglio buonanotte
Nonostante le varie ricerche ho un dubbio che mi assale!
Sto redigendo la PDA di un tipo mappale per l'inserimento in mappa di un fabbricato. Essendo in confine un po alla "trallalera" cioè non sono materializzati bene , e dove sono materializzati ci sono tante di quelle spine che non si capisce bene, e avendo solamente due punti ben materializzati, avevo intenzione di utilizzarli come punti vertice.
Se non ricordo male, avevo letto che i punti vertice devono essere almeno tre. Dico cretinate?
Saluti a tutti e buonanotte a chi è gia a nanna
Anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 23:33

Salve
Presumendo che tu sappia cosa sono i Punti Vertice non mi dilungo su di essi ma possono essere da 0 a quanti vuoi.
Non c'è un limite minimo ne massimo.
Sei tu che ritieni utili per il tuo lavoro 2 PV li dovrai indicare nel libretto ed utilizzare per l'inquadramento nella proposta.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2008 alle ore 23:57

si mi sono documentato sul forum!
ti ringrazio tantissimo!
Notte e buon lavoro x domani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 08:04

"anto_1984" ha scritto:
si mi sono documentato sul forum!
ti ringrazio tantissimo!
Notte e buon lavoro x domani



va bene la ricerca, ma forse ti è sfuggito questo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 08:49

Buondi' :roll:
no geoalfa avevo gia letto quella faq. Comunque ieri notte pensavo: ma se batto dei fabbricati nelle circostanze del rilievo gia presenti in mappa,successivamente quando vado a introdurre il mio in mappa , posso utilizzare il fabbricato battuto come punto d'appoggio? Nel senso non è che il pregeo mi dia l'errore: "vertice non agganciabile a geometrie dell'estratto".
Facevo questa supposizione in quanto non potendo agganciare quel vertice da me battuto come punto di riferimento alle geometrie verdi della wegis.
SAlutoni Anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 11:46

Salve

Ora ho capito meglio la domanda e il proposito di anto_1984.
In effeti per inquadrare il rilievo sull'estratto ci vogliono dei punti che si possono indicare come PV oppure se fanno parte di un contorno vettorizzato.
Potresti indicare un pezzettino del fabbricato invece che un punto.
Per esempio lo spigolo e un punto sulla facciata.
La riga nera la indicherai per esempio lato sud fabbricato.
In questo modo pregeo rende disponibile i punti della riga nera.
E' un modo meno "impegantivo" dell'utilizzo del PV.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2008 alle ore 13:42

Se ho capito bene pregeo prevede l'aggancio di punti vertice esterni alla particella interessata (quindi in verde nella wegis) semplicemente creando dei PV e delle righe nere continue. Facendo un esempio, piu' significativo, il tecnico, dopo le opportune verifiche di corrispondenza topografica, puo' battere degli spigoli di un fabbricato posto nelle vicinanze al fine di introdurre con la precisione maggiore il suo rilievo in mappa. questi punti, chiamati in seguito 101 e 102, costituiranno i futuri PV. Dopodiche creerà una riga NC utilizzando come vertici il 101,102,103 e 104 (intero fabbricato) denominandola perimetro fabbricato esistente oppure lato sud fabbricato.
A tal punto pregeo dovrebbe dare la possibilita di agganciare i miei PV 101 e 102 alla geometria di riga nero continua creata in precedenza.
Ho capito esattamente?
saluti e grazie....e buon pranzo :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie