Forum
Argomento: Inserimento BCNC in banca dati
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Fabio, è certo che tu abbia ragione. Non conosco la procedura dell'inserimento automatico degli EP cartacei e trovo, per mia ignoranza, difficile che il sistema inserisca i subalterni esclusivi in atti e escluda i subalterni comuni. Sarebbe un sistema intelligentissimo perchè in grado di riconoscere, separandoli, i beni esclusivi da quelli comuni e non saprei con quale logaritmo potrebbe funzionare. Detto ciò, tuttavia, se l'hai già provato e funziona, non esiterei a seguire il tuo suggerimento. Io utilizzo il docfa quando ho la necessità di inserire in atti un bene comune esistente che non è istituito da EP neppure cartaceo ma disegnato nelle planimetrie esclusive delle unità immobiliari che hanno a comune quel bene. Antonio.
|
|
|
|

picchio70
Iscritto il:
02 Aprile 2012
Messaggi:
30
Località
|
ma quindi, istanza o docfa è indifferente? E utilizzando il docfa, dal tuo posto precedente mi sembra di capire che nel quadro U utilizzo "costituita" e non "Variata" nonostante sia una variazione, giusto?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: Fabio, è certo che tu abbia ragione. Non conosco la procedura dell'inserimento automatico degli EP cartacei e trovo, per mia ignoranza, difficile che il sistema inserisca i subalterni esclusivi in atti e escluda i subalterni comuni. Sarebbe un sistema intelligentissimo perchè in grado di riconoscere, separandoli, i beni esclusivi da quelli comuni e non saprei con quale logaritmo potrebbe funzionare. Detto ciò, tuttavia, se l'hai già provato e funziona, non esiterei a seguire il tuo suggerimento. Io utilizzo il docfa quando ho la necessità di inserire in atti un bene comune esistente che non è istituito da EP neppure cartaceo ma disegnato nelle planimetrie esclusive delle unità immobiliari che hanno a comune quel bene. Antonio. ciao Anto, guarda che la cosa e' molto piu' semplice di cio' che pensi, cioe' il sistema per creare l'elenco non fa' altro che inserire i sub. che trova in banca dati che evidentemente sono solo i sub. che identificano le uiu, per cui esclude tutti i bcnc, che fino a quando non verranno caricati in pta A, continueranno ad esistere ma solo sul'e.p. cartaceo....in sostanza il programma e' tutt'altro che intelleginte, inserisce solo cio' che esite. il caso di cui fai l'esempio e' corretto, in quel caso tu costituisci un bcnc che non esisteva , nel senso non era identificato con un sub., per cui lo costituisci. ..in questo caso il sub. esiste gia', bisogna solo caricarlo in banca dati, per cui non viene costituito ma allibrato. x Picchio70, io ho sempre proceduto con DOCFA, (e' un docfa di var, dove pero' devi costituire il bcnc) pero' ribadisco che puo' essere corretto anche cio' che dice Antonio, per cui istanza. Saluti a tutti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: ciao Anto, guarda che la cosa e' molto piu' semplice di cio' che pensi, cioe' il sistema per creare l'elenco non fa' altro che inserire i sub. che trova in banca dati che evidentemente sono solo i sub. che identificano le uiu, per cui esclude tutti i bcnc, che fino a quando non verranno caricati in pta A, continueranno ad esistere ma solo sul'e.p. cartaceo....in sostanza il programma e' tutt'altro che intelleginte, inserisce solo cio' che esite. il caso di cui fai l'esempio e' corretto, in quel caso tu costituisci un bcnc che non esisteva , nel senso non era identificato con un sub., per cui lo costituisci. ..in questo caso il sub. esiste gia', bisogna solo caricarlo in banca dati, per cui non viene costituito ma allibrato. x Picchio70, io ho sempre proceduto con DOCFA, (e' un docfa di var, dove pero' devi costituire il bcnc) pero' ribadisco che puo' essere corretto anche cio' che dice Antonio, per cui istanza. Saluti a tutti. Riguardo il sistema ho capito il tuo discorso e mi torna. Il richiamo dell'elenco unità su sister non richiama il subalterno comune perchè non è stato mai inserito. A Picchio70 mi sento di suggerire, se vuole fare il Docfa, e direi di sì, di andare a vedersi questa pagina trovata su GeoTotus del bravissimo Collega Laudani. L'importante è che non si cambi l'identificativo del bene comune rispetto a quanto assegnato sull'EP cartaceo e sulla causale si metta il termine allibrazione, come dice Bioffa69, invece di costituzione. Ho simulato un docfa e sembra che funzioni. http://geototus.altervista.org/catasto... Ciao.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Dico la mia....... Docfa in Variazione con causale(Altre) "COSTITUZIONE B.C.N.C." relazionando che il b.c.n.c. pur essendo rappresentato graficamente sull'E.P. presente in atti, non risulta stato meccanizzato in sede dell'accatastamento e/o variazione prot.... del..... questa è la strada più semplice ai fini della risoluzione del problema, ma nel contesto è anche quella più corretta. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"CESKO" ha scritto: Dico la mia....... Docfa in Variazione con causale(Altre) "COSTITUZIONE B.C.N.C." relazionando che il b.c.n.c. pur essendo rappresentato graficamente sull'E.P. presente in atti, non risulta stato meccanizzato in sede dell'accatastamento e/o variazione prot.... del..... questa è la strada più semplice ai fini della risoluzione del problema, ma nel contesto è anche quella più corretta. Saluti ciao Fra, guarda che e' la stessa cosa che dico dall'inizio, unica cosa che la causale 5 altre e' : "ALLIBRAMENTO BCNC", e non costituzione, perche' di fatto il bcnc e' gia' stato costituito lo devi solo allibrare (registrare). Caio
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Dico la mia....... Docfa in Variazione con causale(Altre) "COSTITUZIONE B.C.N.C." relazionando che il b.c.n.c. pur essendo rappresentato graficamente sull'E.P. presente in atti, non risulta stato meccanizzato in sede dell'accatastamento e/o variazione prot.... del..... questa è la strada più semplice ai fini della risoluzione del problema, ma nel contesto è anche quella più corretta. Saluti ciao Fra, guarda che e' la stessa cosa che dico dall'inizio, unica cosa che la causale 5 altre e' : "ALLIBRAMENTO BCNC", e non costituzione, perche' di fatto il bcnc e' gia' stato costituito lo devi solo allibrare (registrare). Caio ciao Fabio, concordo pienamente con te, solo che alcuni uffici(ad esempio dalle mie parti) suggeriscono di usare la causale Costituzione, perchè di fatto al censuario l'immobile non esiste e quindi va costituito. Se vogliamo essere più pignoli, andrebbe fatto un Docfa come recupero situazione pregressa, recuperando l'identificativo catastale(nel nostro caso il B.C.N.C.) dell'epoca, iavendo così anche una continuità storica in visura... Ciao
|
|
|
|

picchio70
Iscritto il:
02 Aprile 2012
Messaggi:
30
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
x Picchio70, io ho sempre proceduto con DOCFA, (e' un docfa di var, dove pero' devi costituire il bcnc) pero' ribadisco che puo' essere corretto anche cio' che dice Antonio, per cui istanza. Saluti a tutti. Ringraziando tutti per i loro contributi, due cose: - come data nel docfa metto quella di oggi quando presento la pratica oppure quella in cui si è costituito (1993)? - il discorso istanza è valido, però vorrei presentarlo solo telematicamente e non trovo la causale adatta Grazie
|
|
|
|

mauro400
Iscritto il:
27 Luglio 2005
Messaggi:
9
Località
|
"picchio70" ha scritto:
- come data nel docfa metto quella di oggi quando presento la pratica oppure quella in cui si è costituito (1993)? Grazie La data in cui è stato costituito. Ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"picchio70" ha scritto:
- il discorso istanza è valido, però vorrei presentarlo solo telematicamente e non trovo la causale adatta Salve Basta che la invii all'inidirizzo P.E.C. dell'ufficio di competenza. Buono invio Saluti cordiali
|
|
|
|

osnatoste
Iscritto il:
17 Aprile 2012
Messaggi:
26
Località
Amendolara
|
Salve a tutti... mi accodo a questa discussione in quanto dopo lunghe ricerche su questo magnifico forum, non ho trovato un caso uguale al mio. Io mi trovo in questa situazione (tra l'altro è casa dei miei genitori): - Ho un elenco subalterni del 1994 (quando ancora non era obbligatorio inserire i bcnc) che è in linea con quanto menzionato sull'atto e sulle visure; mancano solo i due bcnc; - Ho un elaborato planimetrico sempre dl 1994 con l'indicazione dei subalterni errata perchè diversi dalla visura e diversi dall'elaborato planimetrico, ma con inseriti i bcnc (corte) una che però risulta in visura come appartamento; - Ho una delle planimetrie con indicazione del sub in maniera sbagliato; In poche parole, il tecnico che ha accatastato la casa ha fatto un gran bella confusione. La mia domanda è questa, visto che devo presentare variazione per fusione di due uiu e fortunatamente non ho ancora presentato la comunicazione di fine lavori al Comune se no rischiavo anche la sanzione: come fare per rettificare il tutto e rippresentare un elaborato planimetrico esatto per poi presentare domanda di variazione per fusione di due uiu?? So che è un po complicato, spero di essere stato chiaro..
|
|
|
|

alesferu
Iscritto il:
05 Ottobre 2010
Messaggi:
69
Località
Veneto
|
Recupero questo post. Oggi mi è stato respinto un docfa per variazione dove ho caricato il sub relativo al bcnc X che è regolarmente presente in elaborato planimetrico ed elenco subalterni in atti, ma non è presente in banca dati. La mia necessità era dovuta alla successiva presentazione di docfa per variazione a seguito di frazionamento proprio del subalterno bcnc X. Il docfa si componeva solamente della prima pagina con costituzione del sub.X, causale "allibramento bcnc X - prot.variazione che lo aveva originato". In relazione spigavo la questione dell'esatta rappresentazione dell'elaborato planimetri in atti ma la mancanza in banca dati del sub. ed il fatto che lo caricavo per successiva presentazione di nuova variazione. Il docfa viene respinto indicando che "allibramento" secondo le loro linee guida non è corretto ma è da scrivere "inserimento", secondo devo ricaricare l'elaborato planimetrico, esattamente uguale a quello in atti, con l'elenco sub indicante la descrizione del sub bcnc e i diritti.
|
|
|
|

thecoach
Iscritto il:
09 Maggio 2012
Messaggi:
4
Località
|
"alesferu" ha scritto: Recupero questo post. Oggi mi è stato respinto un docfa per variazione dove ho caricato il sub relativo al bcnc X che è regolarmente presente in elaborato planimetrico ed elenco subalterni in atti, ma non è presente in banca dati. La mia necessità era dovuta alla successiva presentazione di docfa per variazione a seguito di frazionamento proprio del subalterno bcnc X. Il docfa si componeva solamente della prima pagina con costituzione del sub.X, causale "allibramento bcnc X - prot.variazione che lo aveva originato". In relazione spigavo la questione dell'esatta rappresentazione dell'elaborato planimetri in atti ma la mancanza in banca dati del sub. ed il fatto che lo caricavo per successiva presentazione di nuova variazione. Il docfa viene respinto indicando che "allibramento" secondo le loro linee guida non è corretto ma è da scrivere "inserimento", secondo devo ricaricare l'elaborato planimetrico, esattamente uguale a quello in atti, con l'elenco sub indicante la descrizione del sub bcnc e i diritti. buongiorno a tutti, volevo chiedere se l'EP da ricaricare deve essere ridisegnato e inserito nel cartiglio classico, oppure bisogna scansionare l'EP in atti. grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|