Forum
Autore |
incongruenze in mappa digitale |

black1
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
38
Località
|
salve ragazzi qualcuno sa darmi una risposta esaustiva su un problemino semplice semplice? devo fare un accatastamento per fabbricato ex rurale, ho ritirato il wegis e per verificare la corrispondenza topografica mi sono scaricato un programmino che si trova su questo sito e mi sono aperto il wegis in dxf.Morale della favola ho notato che andando a misurare il perimetro di lotto ed edificio le misure sono quasi tutte sballate rispetto alle misure in situ, ovvero il terreno (e anche il fabbricato) ha un fronte di 8,5 metri mentre sul wegis ne ha solo 7 e via dicendo....insomma tralasciando le parti dell'edificio aggiunte in seguito anche quello che c'e' in mappa risulta diverso (per dimensioni ma non sagoma) alla realtà (la vecchia mappa era sbagliata fin dall'inizio). veniamo al dunque; il mappale in deroga si fa quando le eccedenze del fabbricato non superano il 50% dell'esistente in mappa e siamo d'accordo, ma in questo caso oltre ad alcune parti aggiunte all'edificio è incongruente anche l'esistente riportato in mappa (nel senso che alcune parti hanno la stessa forma ma lunghezze differenti alla realtà)! secondo voi che conviene fare? un T.M. ordinario e tagliamo la testa al toro?voi che ne pensate?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Occorre prestare molta attenzione ai valori di scala perchè questi determinano la precisione della mappa. Le mappe digitali wegis sono solo una trasposizione (fatta malissimo) dei copioni di visura in scala 1:2000 su supporto informatico. I 150 cm di differenza riscontrati tra stato dei luoghi e mappa corrispondono ad 3/4 di millimetro, se consideri l'imprecisione della digitalizzazione wegis, le dilatazioni del copione sottoposto alle usure per l'impiego ed umidità e poi scansionato, l'errore di graficismo originario, la differenza ci sta tutta. Altro fattore da considerare è la dimensione della particella, il fabbricato potrebbe essere stato inserito con una dimensione "scalata" per adeguarlo alla particella la quale potrebbe a sua volta risultare di dimensione grafica diversa da quella reale.
|
|
|
|

black1
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
38
Località
|
"VARES8" ha scritto: Occorre prestare molta attenzione ai valori di scala perchè questi determinano la precisione della mappa. Le mappe digitali wegis sono solo una trasposizione (fatta malissimo) dei copioni di visura in scala 1:2000 su supporto informatico. I 150 cm di differenza riscontrati tra stato dei luoghi e mappa corrispondono ad 3/4 di millimetro, se consideri l'imprecisione della digitalizzazione wegis, le dilatazioni del copione sottoposto alle usure per l'impiego ed umidità e poi scansionato, l'errore di graficismo originario, la differenza ci sta tutta. Altro fattore da considerare è la dimensione della particella, il fabbricato potrebbe essere stato inserito con una dimensione "scalata" per adeguarlo alla particella la quale potrebbe a sua volta risultare di dimensione grafica diversa da quella reale. ti ringrazio per la risposta, alla luce di quello che mi dici allora mi conviene rifarmi un T.M. ordinario rilevando nuovamente anche la particella; in effetti ha un senso perche lo scopo del T.M. è l'aggiornamento catastale, quindi faccendo un T.M. ordinario non faccio altro che aggiornare la mappa da errori e graficismi!
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Quello che dici valeva per la mappa d'impianto nel senso che gli atti d'aggiornamento servono per aggiornare quella che è precisa ma non per correggere la mappa vettorizzata o rasterizzata perchè se così fosse, anche fabbricati inseriti poco tempo fa andrebbero reinseriti perchè i raster o, peggio ancora, le mappe vottorizzate fanno schifo....ma questo non dipende da noi..Secondo me devi fare un estratto della mappa d'impianto e non del wegis, e inserire gli ampliamenti o demolizioni riferendoti a quella...la mappa wegis non può essere utilizzata per verificare alcunchè proprio perchè è tutta sballata..Le verifiche van sempre fatte sulla mappa d'impianto e lì probabilmente le tue misure saranno corrette e dovrai solo inserire eventuali ampliamenti con modeste entità... Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

black1
Iscritto il:
19 Maggio 2008
Messaggi:
38
Località
|
"miry" ha scritto: Quello che dici valeva per la mappa d'impianto nel senso che gli atti d'aggiornamento servono per aggiornare quella che è precisa ma non per correggere la mappa vettorizzata o rasterizzata perchè se così fosse, anche fabbricati inseriti poco tempo fa andrebbero reinseriti perchè i raster o, peggio ancora, le mappe vottorizzate fanno schifo....ma questo non dipende da noi..Secondo me devi fare un estratto della mappa d'impianto e non del wegis, e inserire gli ampliamenti o demolizioni riferendoti a quella...la mappa wegis non può essere utilizzata per verificare alcunchè proprio perchè è tutta sballata..Le verifiche van sempre fatte sulla mappa d'impianto e lì probabilmente le tue misure saranno corrette e dovrai solo inserire eventuali ampliamenti con modeste entità... Ciao e buon lavoro ciao miry grazie anche a te; stamattina comunque sono andato all'URP dell'AdT e mi hanno detto di non preoccuparmi e di fare un T.M. di modesta entità!quindi spero che la mi esperienza vi abbia aiutato e vi ringrazio per i buoni suggerimenti!!!!Ci si vede
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|