Forum
Autore |
immobile dello stato senza licenza |

antimon
Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49
Messaggi:
33
Località
|
Buongiorno, sto eseguendo le verifiche per la compravendita di un immobile realizzato negli anni 60 su terreno demaniale dalle ferrovie dello stato. Tale edificazione è stata effettuata senza alcuna licenza, a quanto ho capito questo è permesso in quanto amministrazione dello stato che costruisce su terreno demaniale, vorrei però avere alcuni riferimenti normativi su cui basare questa affermazione, mi sapete aiutare? Grazie!! P.S. non mi posso appellare al fatto che sia stata realizzata prima del 67' perchè in definitiva non ho prove dell'edificazione a metà anni 60' se non la parola dei proprietari.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
I riferimenti normativi di cui ci chiedi li desumi dal Regolamento Edilizio Comunale. Invece per quanto riguarda la dichiarazione sostitutiva di notorietà circa l'epoca di costruzione chiunque non interessato può sottoscriverla. E non è cosa da poco conto!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"antimon" ha scritto: P.S. non mi posso appellare al fatto che sia stata realizzata prima del 67' perchè in definitiva non ho prove dell'edificazione a metà anni 60' se non la parola dei proprietari. apparte quanto detto dall'amico Geoalfa che saluto affettuosamente se vuoi essere più sicuro, hai dato un occhiata alle Aerofotogrammetrie dell'epoca????? se non ne sei inpossesso, ti rimando al sito dell'IGM www.igmi.org/voli/ natruralmente le foto aeree sono a pagamento saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve A me da l'impressione che sia una norma statale che preveda la edificazione senza licenza da parte di un ente statale. Saluti cordiali
|
|
|
|

antimon
Iscritto il:
21 Marzo 2014 alle ore 12:49
Messaggi:
33
Località
|
grazie per le risposte, avrei trovato art.7 comma 1 del testo unico 380/2001 in cui mi sembra di capire che se l'attività edilizia è realizzata dalla pubblica amministrazione non si applica il titolo II (titoli abilitativi) della 380/2001....quindi di conseguenza direi che non è necessario titolo abilitativo. inoltre l'art.31 della 1150/42 e poi l'art.10 della 765/67 recitano al comma 2 "Per le opere da eseguire su terreni demaniali, compreso il demanio marittimo, ad eccezione delle opere destinate alla difesa nazionale, compete all'Amministrazione dei lavori pubblici, d'intesa con le Amministrazioni interessate e sentito il Comune, accertare che le opere stesse non siano in contrasto con le prescrizioni del piano regolatore generale o del regolamento edilizio vigente nel territorio comunale in cui esse ricadono. " da cui mi sembra di capire che è la stessa amministrazione (in questo caso le ferrovie dello stato) che si autoautorizza se non in contrasto con gli strumenti edilizi comunali. Grazie al suggerimento di CESKO ho rintracciato il fotogramma del 1965 dove la sagoma dell'edificio era già presente, quindi per la costruzione ante 67' è fatta.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"antimon" ha scritto: grazie per le risposte, avrei trovato art.7 comma 1 del testo unico 380/2001 in cui mi sembra di capire che se l'attività edilizia è realizzata dalla pubblica amministrazione non si applica il titolo II (titoli abilitativi) della 380/2001....quindi di conseguenza direi che non è necessario titolo abilitativo. inoltre l'art.31 della 1150/42 e poi l'art.10 della 765/67 recitano al comma 2 "Per le opere da eseguire su terreni demaniali, compreso il demanio marittimo, ad eccezione delle opere destinate alla difesa nazionale, compete all'Amministrazione dei lavori pubblici, d'intesa con le Amministrazioni interessate e sentito il Comune, accertare che le opere stesse non siano in contrasto con le prescrizioni del piano regolatore generale o del regolamento edilizio vigente nel territorio comunale in cui esse ricadono. " da cui mi sembra di capire che è la stessa amministrazione (in questo caso le ferrovie dello stato) che si autoautorizza se non in contrasto con gli strumenti edilizi comunali. Grazie al suggerimento di CESKO ho rintracciato il fotogramma del 1965 dove la sagoma dell'edificio era già presente, quindi per la costruzione ante 67' è fatta. Ma tu che sei il tecnico o il Notaio? Se sei il tecnico fai quello e basta. Se la licenza non c'è devi scrivere che non c'è. Ante '67 non vuol dire niente e non assicura certamente la regolaritá urbanistica del bene. Saluti
|
|
|
|

max1
Iscritto il:
26 Gennaio 2005
Messaggi:
138
Località
|
Per la vendita di tale immobile è probabile che l'Agenzia del Demanio dovrà rilasciare liberatoria. Puoi verificare presso ll'Agenzia. Altra verifica presso ll'ufficio comunale che si occupa di urbanistica, potrebbe aver rilasciato sulla costruzione di quest'immobile, ai tempi, la conformità. Buon lavoro max
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|