Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Immobile accatastato due volte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Immobile accatastato due volte

Paty

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 18:53

Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto:

ho un appartamento accatastato nell'anno 1970 come A/3 classe 4 (consistenza 5,5 vani) identificato come subalterno 110 di un mappale X.
Lo stesso appartamento in 1987 è stato ristrutturato diventando agibile il sottotetto. Il tecnico nell'epoca ha accatastato tutto come A/7 classe 3(consistenza 7,5 vani) identificando lo stesso appartamento come subalterno 3 dello stesso mappale X. Però non ha soppresso il subalterno 110.
Il proprietario si trova oggi con l'appartamento accatastato due volte: con classe, categoria e consistenze diverse.

Io sono un pò in dubbio: la procedura correta è sopprimere tutti i due subalterni e poi costituire il nuovo subalterno ?

Grazie mille,

Paty

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 18:55

sarebbe corretto far annullare la pratica di variazione sbagliata dall'altro tecnico...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paty

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 19:02

Grazie Geomanconi,

Ma posso fare richiesta per annulare la pratica io direttamente (con la delega del proprietario ovviamente) già che l'altro tecnico purtroppo è deceduto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 19:08

"GEOMANCONI" ha scritto:
sarebbe corretto far annullare la pratica di variazione sbagliata dall'altro tecnico...



salve!
indubbiamente se così è concordo con geomanconi, però prima di affrontare l'argomento, parlerei con il caposezione, per concordare la linea più facilmente accettabile dall'ufficio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paty

Iscritto il:
18 Febbraio 2008

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 19:34

Grazie mille

Cercherò di andare nell'ufficio e verificare il tutto.

Buona serata !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 11:45

in situazioni analoghe ho risolto mediante la presentazione di un docfa con causale "soppressione uiu duplicata", spiegando l'accaduto in relazione tecnica e comunque concordando l'operazione con il capo sezione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8730

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 13:40

come innanzi detto.....
Docfa in variazione con causale "soppressione per duplicato"(sempre che la sagoma della u.i.u. sia uguale)
in alternativa
Docfa in variazione con causale "SUPERATA DA F. x P.lla Y Sub z"(se la sagoma della u.i.u. differisce da quella attuale)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 19:02

mi è capitato un caso in cui la casa risultava accatastata con 3 distinti identificativi, quindi 3 volte (ad ogni piano il tecnico di turno non variava l'esistente ma costituiva a nuovo...)

qui a dire il vero non ho capito bene come è nato questo sub.3, e comunque fare degli altri DOCFA in soppressione non mi sembra la soluzione corretta...


ora, tanto per non farmi mancare niente, ho un caso simile, con una casa esistente due volte con diversi identificativi, il problema è che l'unità immobiliare accatastata a nuovo, anzichè in variazione di quella esistente, è stata trasferita con dichiarazione di successione agli eredi, mentre la prima (originaria) è un F4 della quale ogni anno chiedono lumi all'intestatario che però non può semplicemente sopprimerla considerando per buona la seconda ma deve piuttosto annullare la seconda e rifare tutti i passaggi ripartendo dall'origine, successione compresa.....
questo è stato il risultato dall'incontro che ho avuto col caposezione!
... un vero casino!

quindi magari bastasse fare un DOCFA per sopprimere "quella in più"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2009 alle ore 19:26

"GEOMANCONI" ha scritto:

....................
1.) .... ho un caso simile, con una casa esistente due volte con diversi identificativi, il problema è che l'unità immobiliare accatastata a nuovo, anziché in variazione di quella esistente, è stata trasferita con dichiarazione di successione agli eredi,
2.) mentre la prima (originaria) è un F4 della quale ogni anno chiedono lumi all'intestatario che però ....
3.) non può semplicemente sopprimerla considerando per buona la seconda ma deve piuttosto annullare la seconda e rifare tutti i passaggi ripartendo dall'origine, successione compresa.....
4.) questo è stato il risultato dall'incontro che ho avuto col caposezione!
............



1.) questo è possibile, in conseguenza dei grandi casini succedutisi nel tempo, quando ......

2.) per mettere a posto la questione, bisogna armarsi di tanta pazienza ed illustrare, di nuovo, molto chiaramente la questione al capo sezione e se non basta questo, andare dal dirigente e dimostrargli che alla fine non viene evaso nulla, ma si chiede di annullare un dato catastale inesatto, previa domanda in bollo, con la quale si dimostra la regolarità del possesso da parte degli eredi!

3.) per sopprimere la prima intestazione, ripeto, è necessario documentare ampiamente l'errore, e dal momento che gli attuali proprietari in buona fede, hanno già fatto la denuncia di successione del bene caduto in successione, deve essere riconosciuta l'esattezza della seconda posizione e non della prima!
in fin dei conti nell'errore si è caduti per il non corretto controllo che hanno fatto i catastali!!!!

4) è un incontro frettoloso oppure, non è stato detto o dimostrato tutto.

quindi insisti, poi se ti chiedono di fare il DocFa per eliminare l'errore, bhé anche se a torto collo, aderisci, almeno avrai copia del tuo impegno!

cordialità e buone feste

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2009 alle ore 09:24

chiaramente prima di mettermi l'anima in pace farò tanto di richiesta, e voglio tanto di risposta.... difficilmente mi accontento della risposta di giornata dell'impiegato, anche se trattasi del capo sezione!....

è altrettanto ovvio che tutta la documentazione che avevo non è stata analizzata per bene, ma la allegherò e potranno sfogliarsela con molta calma, non c'è fretta, intanto anche in risposta alle prossime lettere di notizie sull'F4, se la pratica non sarà ancora a posto, avrò un bel numero di protocollo che significa che si sta cercando di risolvere la situazione....

poi si vedrà!

Buone feste a tutti quanti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie