Forum
Autore |
i comuni si muovono.... |

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Un saluto a tutti gli utenti del forum. Volevo fare una constatazione: i comuni della mia zona (provincia di salerno) hanno aderito al decentramento catastale; ebbene, ho potuto notare come i tecnici comunali adesso controllano i docfa presentati all'agenzia del territorio verificando le date di dichiarazione (presumo ai fini ICI ), verificano se le planimetrie sono conformi ai progetti in loro possesso (e qui ne vedremo delle belle) ed infine segnalano all'agenzia delle entrate i nominativi dei tecnici compilatori delle pratiche docfa :? ............occhio gente, si comincia a fare sul serio. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Bene! Così, finalmente, l'Agenzia delle Entrate potrà verificare quanti professionisti che eseguono pratiche catastali le fatturano, quanti non hanno le attrezzature a ciò necessarie nell'elenco dei beni strumentali (c.f.r. studi di settore). Ergo, quanti non dichiarano i costi sostenuti per far fare i rilievi a terzi ovvero per noleggiare le attrezzature medesime, costi che incidono non poco sugli studi di settore. ...un colpettino anche ai black, numerosi nel nostro ambiente! Mi chiedo una cosa: ma i tecnici comunali avranno riflettuto sugli effetti e le conseguenze di questa loro apprezzabilissima (dal mio punto di vista!) solerzia? Mmm.............
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Be'! Ma i docfa mica si depositano ai Comuni! Mi dovete dire da dove avete avuto queste indicazioni, a me non tornano. Grazie e saluti
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
I comuni hanno accesso ai docfa attraverso una particolare convenzione telematica. La notizia è riportata anche sul sito dell'A.d.T. Circa le procedure sopra indicate ho qualche dubbio, specie per ciò che riguarda l'invio all'Agenzia dell'Entrate, dato che quest'ultima, al pari dell'A.d.T., ha libero accesso ai dati immobiliari per motivi istituzionali e perché fa parte del Ministero dell'Economia. Piuttosto, rientra nell'obbligo dei Comuni l'invio mensile dei nominativi di tecnici ed imprese che sottoscrivono pratiche edilizie. Comunque, e non è una novità, siamo sotto il costante controllo del Fisco.
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
"lello59" ha scritto: Bene! Così, finalmente, l'Agenzia delle Entrate potrà verificare quanti professionisti che eseguono pratiche catastali le fatturano, quanti non hanno le attrezzature a ciò necessarie nell'elenco dei beni strumentali (c.f.r. studi di settore). Ergo, quanti non dichiarano i costi sostenuti per far fare i rilievi a terzi ovvero per noleggiare le attrezzature medesime, costi che incidono non poco sugli studi di settore. ...un colpettino anche ai black, numerosi nel nostro ambiente! Mi chiedo una cosa: ma i tecnici comunali avranno riflettuto sugli effetti e le conseguenze di questa loro apprezzabilissima (dal mio punto di vista!) solerzia? Mmm............. Magari fosse come dici .... non so se hai presente gli studi di settore .... A parte la sezione dei rilievi topografici si richiede solo il numero di accatastamenti senza specificare se Docfa o Pregeo, se Pregeo con punti fiduciali o se Pregeo in modesta entità. Sarà un pò dura leggere dagli studi di settore quel nero che denunci !
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
cari colleghi, leggendo i vostri messaggi mi sorge di fare una domanda. Se io tecnico vado ad accatastare una casa in cui il proprietario mi dichiara che è stata costruita prima del 67 faccio firmare 1 autodichiarazione sua, poi faccio firmare un'altra autodichiarazione in cui lui dipsensa il tecnico da qualsiasi responsabilità circa le sue dichiarazioni e poi si scopre che la casa è satat fatta dopo il 67, il comune va accerta e possibilmente ci sono delle denunce. Io mi domando il tecnico con quelle 2 dichiarazioni è a posto, oppure, come sembra più logico, il giudice dichiarerà che io tecnico dovevo controllare le aereofotogrammetrie ? Se è cosi meglio stare attenti.... rispondetemi vi prego grazie
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
485
Località
|
Mi sembra di essere in pieno terrorismo fiscale alla Visco. Forse mi sarà sfuggito, ma, nella normativa catastale, non ho mai rinvenuto un qualsivoglia obbligo per il tecnico che accatasta di controllare la regolarità urbanistica. Il mio compito è di eseguire correttamente il lavoro sulla base del quale chi di dovere potrà fare tutti i controlli urbanistici che ritiene opportuni. E' più che ovvio che nel caso di evidente abusivismo è mio obbligo deontologico avvisare il cliente e suggerirgli le soluzioni più opportune, fermo restando che questo non impedisce la redazione della pratica catastale. Quanto poi ai giudici c'è da aspettarsi di tutto e bisogna prepararsi a difendersi dalle loro prevaricazioni, anche perchè la loro matrice ideologica considera i professionisti tutti evasori e pertanto socialmente pericolosi. Saluti.
|
|
|
|

peppe74
Iscritto il:
27 Luglio 2007
Messaggi:
184
Località
Prov. Salerno
|
Grazie a tutti per i vostri interventi  . Ho comunque avuto la possibilità di seguire dei corsi riguardanti il decentramento catastale insieme ai tecnici comunali del mio paese in qualità di convenzionato, ebbene la sensazione è che stiano per dare in mano a tecnici che manco sanno come si fa un docfa, una voltura, o semplicemente non sanno usare autocad, una vera bomba atomica.....lo strumento è potentissimo e di grande efficacia, ma le competenze messe in campo sono inadeguate a mio parere....mah vedremo. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8803
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
già......l'interscambio dei dati catastali come previsto dalla Legge n° 80/06
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
al mio Comune i tecnici non hanno manco il tempo per isctruire le pratiche figurati se vanno a controllarsi la rispondenza delle planimetrie docfa da noi presentate con i progetti depositati in comune...viva l'Italia
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
"ciccio_lp" ha scritto: al mio Comune i tecnici non hanno manco il tempo per isctruire le pratiche figurati se vanno a controllarsi la rispondenza delle planimetrie docfa da noi presentate con i progetti depositati in comune...viva l'Italia Non credere! Al mio paese dicono: "DOVE C'E' GUSTO NON C'E' PERDENZA" Ci siamo capiti! Pace e saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|