Forum
Argomento: Ho sbagliato la data nel docfa e adesso?
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Ecco perchè mi sembrava inverosimile la cosa.... !!!! da come è esposto sembra che sia stato l'impiegato,... salve -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"DUCHESSA" ha scritto: Abbiamo segnalato la questione alla direzione nazionale territorio per inserire prossimamente nel programma in caso di approvazione automatica del docfa una funzione specifica di "avviso informatico" sulla data. La soluzione adottata dal nostro catasto vale naturalmente per tutti i tecnici che operando con docfa inseriscono una data potenzialmente sanzionabile Ultimo, non è l'impiegato che l'ha vinta caro Anonimo ma è un semplice libero professionista che si è fatto valere presso le competenti direzioni. BUONA SERATA DUCHESSA Cara Duchessa ti puoi spiegare meglio? Il tecnico che invia il docfa dovrebbe azionare un tasto per comunicare al catasto che la propria data di fine lavori potrebbe essere sbagliata. Una specie di auto processo alle intenzioni. Il catasto dovrebbe quindi sulla base del tasto di allarme inserito dal tecnico redattore controllare se la data inserita è sbagliata e informare a sua volta l'utente che lo stesso ufficio potrebbe sanzionare la marachella. Che bello.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Preciso, attualmente da noi prima di approvare un docfa se la data è potenzialmente in sanzione rimandano scrivendo più o meno...data non compatibile con... Invece per il futuro la proposta (dico proposta ! quindi nulla di certo) riguarda l'inserimento nel docfa di un avviso del programma in caso di data potenzialmente sanzionabile.Il tecnico deve solo confermare o rivedere la data...come quando un programma avvisa...sei sicuro di voler uscire dal programma ?... prima di chiudere il programma. Semplice buona serata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non si può fare Duchessa. Il catasto e il tecnico redattore del dofa dovrebbero sapere prima o almeno al momento dell'invio della pratica, la data di inserimento in atti. In pratica se il tecnico invia una pratica non sa ovviamente se questa verrà sospesa e per quale motivo e potrebbe ripresentarla corretta oltre il termine dei trenta giorni. In pratica tutte le pratiche docfa sono potenzialmente soggette a sanzione perchè nessuno al momento dell'invio sa quando verranno inserite in atti. Per questo la lodevole iniziativa non è attuabile e se il tuo ufficio la applica evidentemente sbaglia. Probabilmente è solo una proposta che va discussa nelle sedi appropriate. Saluti
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
268
Località
|
Ciao a tutti anch'io sono un po nella melma perche mi sono accorco di aver inviato un accatastamento con una data sbagliata: anziche mettere 2014 mi è scappato 2013 !!! La sanzione è gia arrivata. Il problema che effettivamente è stato un errore di battitura. Come posso tamponare il danno?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|