Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Help me!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Help me!

LC-geo

Iscritto il:
28 Agosto 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 12:42

Buongiorno dopo mesi e mesi che seguo il forum è arrivato il mio momento di porvi una domanda.

Presso l'ufficio dove lavoro devo effettuare una divisione per successivo atto notarile tra due eredi (solitamente non mi occupo io delle pratiche catastali, ma c'è sempre una prima volta, -QUINDI SIATE CLEMENTI)

Ecco l'iter che vorrei intraprendere:

Abbiamo una palazzina con 4 appartamenti, garage, cantinole, posto auto e lastrico solare

1) PRIMO DOCFA

Variazione

Causale: farzionamento e fusione

Soprressione dei sub (sono 4 appartamenti a cui devo staccare le cantinole)

Il garage resta invariato

Costituisco BCNC ovvero la scala di accesso ai vari appartamenti

Costituisco i 4 sub degli appartamenti

Costituisco 1 sub delle cantinole (un unico sub perchè andranno ad un unico erede)

Costituisco un sub posto auto che va ad un solo erede.

2) SECONDO DOCFA

Accatastamento

Causale: Unità afferenti al seguente identificativo - unità afferentii edificate in sopraelevazione

Costituisco il sub in F/5

Ora ecco il mio dubbio:

Il procedimento è giusto?

La categoria e la classe catastale che inserisco, possono arrecarmi problemi, l'agenzia delle entrare nel caso fosse errata ma la corregge solo? (perchè il cliente è ossessionato dal pagare di meno sull'imu e siccome mi ha già fatto rifare 20 volte le varie simulazioni, vorrei evitare la 21°).

Posso inserire una classe minore così faccio felice il cliente e poi l'agenzia me la cambia ed io me ne lavo le mani? La stessa cosa vale per la categoria? Le abitazioni ad oggi risultano come A/4 e lui mi chiede che dice che devono restare tali.

Spero di essermi spiegata.

Aspetto vostri riscontri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:37

"LC-geo" ha scritto:


Costituisco 1 sub delle cantinole (un unico sub perchè andranno ad un unico erede)i





Non puoi, vedi circolare 2/E 2016 e successivi chiarimenti.







"LC-geo" ha scritto:


La categoria e la classe catastale che inserisco, possono arrecarmi problemi, l'agenzia delle entrare nel caso fosse errata ma la corregge solo? (perchè il cliente è ossessionato dal pagare di meno sull'imu e siccome mi ha già fatto rifare 20 volte le varie simulazioni, vorrei evitare la 21°).

Posso inserire una classe minore così faccio felice il cliente e poi l'agenzia me la cambia ed io me ne lavo le mani? La stessa cosa vale per la categoria? Le abitazioni ad oggi risultano come A/4 e lui mi chiede che dice che devono restare tali.






Tu sei il tecnico, non può decidere il cliente, tu sai se è corretto o meno quello che denunci.

Se le unità sono davvero A/4, allora lasciale tali, ma per essere A/4, significa che non ci sono i servizi all'interno dell'uiu, e sono nel cortile o sul ballatoio, e che in linea di massima non ci sono corridoi e si passa da stanza a stanza .

Se è così , lasciali in A/4, ma se così non è tu devi denunciare il reale, in modo che non ci siano modifiche da partre dell'Agenzia che in linea di massima saranno sempre più di quello che potresti fare adesso denunciando il corretto.

Tu sei una professionista, il tuo cliente un cliente, tu devi lavorare bene e correttamente, è il cliente che ti deve ascoltare, non il contrario.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LC-geo

Iscritto il:
28 Agosto 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 16:18

Innanzitutto grazie per la risposta, volevo chiedervi se nel caso di cantinole con accesso indipendente dalle abitazioni ( ovvero vi si accede dal bcnc quindi non comunicanti con le abitazioni) possono avere un autonomia funzionale e reddituale? E quindi costituire un sub a parte?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 16:42

Questo dice la circolare e l'Agenzia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LC-geo

Iscritto il:
28 Agosto 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 17:05

GRAZIE MILLE!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 21:36

Per me la variazione è Altre "FRAZ E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ" perchè da appartamenti di categoria A ricavi sia appartamenti di categoria A che cantine di categoria C.

Voglio previsare che la destinazione catastale non sempre è coerente con quella urbanistica.

Nel senso che se divido un'abitazione con cantina annessa, in abitazione e magazzino, a livello catastale creo due unità a diversa destinazione, a livello urbanistico rimane sempre una porzione abitativa con annesso locale accessorio complementare di pertinenza ad uso cantina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LC-geo

Iscritto il:
28 Agosto 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 09:35

Grazie Ealfin, verifico la tua versione, giustamente separando le due unità immobiliari faccio anche un cambio di destinazione d'uso. Ma siccome con la causale "cambio destinazione d'uso posso sopprimere e costituire 1 sola unità immobiliare, in questo caso avendo come causale altre posso sopprimere e costituire più unità immobiliari? Inoltre a livello urbanistico, come affermi, non mi comporta quindi eseguire variazioni anche se dichiaro il cambio di destinazione?

Scusate se ho fatto domande ovvie, ma ribadisco che sono alle prime armi! e voi del forum siete un grande aiuto per noi principanti allo sbaraglio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie