Autore |
Risposta |

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
prova a salvare il file della planimetria da importare in formato dxf 2000
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Con pazienza, prova a seguire passo passo le istruzioni contenute nella Faq: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... controllando differenze tra il tuo disegno e quanto invece raccomandato. Segnala eventuali errori e/o istruzioni non chiare, in modo che si possano correggere. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

Rosanna
Iscritto il:
24 Luglio 2009
Messaggi:
5
Località
|
Grazie per le vostre risposte, proverò a seguire passo passo le vostre istruzioni  e vi darò l'esito del risultato ottenuto :wink: Rosanna
|
|
|
|

Rosanna
Iscritto il:
24 Luglio 2009
Messaggi:
5
Località
|
8) Dopo vari tentativi…... sono riuscita nell’intento, ho ripercorso diverse volte le stesse procedure (avevo omesso nel post del primo quesito che nonostante impostassi la scala del grafico, atto acquisizione immagine, non corrispondeva… molto probabilmente il Docfa entra in conflitto con qualche altro programma…)  ..forse il Docfa mi ha voluto accontentare.. Grazie
|
|
|
|

Rosanna
Iscritto il:
24 Luglio 2009
Messaggi:
5
Località
|
La pratica precedente è stata regolarmente protocollata.... All' Ufficio Tecnico Erariale di Palermo, oggi una novità: :? l'addetto vuole nel Modello D1 - quadro U, il nome della strada scritto in minuscolo... il programma non lo permette.... :roll: domani tornerò con la dispensa PRESENTAZIONE DI PLANIMETRIA MANCANTE – 14.B, nella quale a pag 2, punto "11 inserire gli identificativi catastali e l’ubicazione dell’U.I." è evidente nell'esempio riportato che il programma accetta l'indirizzo solo in maiuscolo! Saluti e sempre grazie
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
lo prende in maiuscolo perchè lo hai scritto tu senza l'ausilio dello stradario caricato su docfa - la cosa è fattibile solo se la via non è presente all'interno dell'archivio docfa e se non lo è lo dovrai indicare anche in relazione - .... se la via è esistente all'interno dello stradario devi necessariamente usare quello; noterai pertanto che nella stampa verrà scritto in minuscolo
|
|
|
|

Rosanna
Iscritto il:
24 Luglio 2009
Messaggi:
5
Località
|
"pitagora74" ha scritto: lo prende in maiuscolo perchè lo hai scritto tu senza l'ausilio dello stradario caricato su docfa - la cosa è fattibile solo se la via non è presente all'interno dell'archivio docfa e se non lo è lo dovrai indicare anche in relazione - .... se la via è esistente all'interno dello stradario devi necessariamente usare quello; noterai pertanto che nella stampa verrà scritto in minuscolo  Grazie (giusto in tempo per non farmi rimproverare dall'addetto a catasto) oggi ho riprovato ed ho capito come mai avevo creduto che il toponimo non fosse inserito nello stradario docfa: mettevo solo la prima lettera o del nome o del cognome della via (e la finestra di dialogo mi diceva che avevo introdotto troppi dati :?  .....quando poi ho inserito più volte e viceversa il nome ed il cognome completo dell'intestatario della strada e nell'ordine giusto ho visto che il toponimo esiste ed ho completato il modello D  nuovamente Grazie
|
|
|
|

TeresaM
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
Sono un'assoluta principiante del Docfa e sto avendo problemi con l'associazione della planimetria...questa in realtà viene visualizzata, ma al momento del controllo formale appare implacabile il messaggio di errore "G0208 Scheda planimetrica non associata". Ho seguito i consigli dati a Rosanna, ma non ho ottenuto risultati!!! Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
TeresaM, non è che l'hai associata nel campo elaborato planimetrico? (questo perché a volte è successo che la soluzione fosse più semplice del previsto): www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Altrimenti riprova passo passo quanto segnalato da dado48.
|
|
|
|

TeresaM
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
Che intendi per parte riservata all'elaborato planimetrico? Forse è l'ora tarda, ma non capisco :cry:
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
">[img]http://img18.imageshack.us/img18/... Uploaded with ImageShack.us
|
|
|
|

TeresaM
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
Aiuto....ho fatto esattamente quello che descrivi. Ci riprovo subito e ti faccio sapere. Intanto grazie anche per la premura avuto con lo stampscreen
|
|
|
|

TeresaM
Iscritto il:
13 Aprile 2011
Messaggi:
5
Località
|
Che dire ... AVEVI RAGIONEEEEEEEEEE! Grazie mille. :lol: In compenso - e scusa se approfitto ancora della tua pazienza - adesso il programma riscontra l'errore formale G0043 - Archivio dati di input incompleto. Tieni presente che si tratta di una banalissima variazione dovuta a ristrutturazione. Ti viene in mente qualcosa cui dovrei fare attenzione? Grazie mille.
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Riporto dall'help in linea del docfa: G0043 - ARCHIVIO DATI DI INPUT INCOMPLETO Il Documento risulta privo delle informazioni che concorrono a definire la validita'; compilare i quadri necessari o cancellare il Documento e riacquisirlo secondo quanto previsto dalla specifica tecnica. Controlla che tutti i campi del docfa siano compilati in modo corretto e coerente. Per la corretta compilazione dei modelli, poligoni e compatibilità tra le causali ti consiglio la lettura del manuale docfa: www.pregeo.org/pdf/ManualeDOCFA30.PDF Lo trovi anche nella sezione dispense nella colonna a sinistra di questo sito. Felice di esserti stato utile, buon docfa.
|
|
|
|