Forum
Autore |
Fusione senza opere: caso |

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
Buonasera, come da titolo chiedo info per una fusione senza opere. Immobile ante '40 per cui senza pratiche edilizie. Lo definirei un unico immobile diviso in due sub (per eventuali diatribe passate). Stessi intestatari con stesse quote e diritti per ogni sub. Allego uno schemino brutto ma comprensibile (spero) della strana disposizione.Clicca sull'immagine per vederla intera Adesso il proprietario chiede di unirlo, senza opere, in quanto vorrà ristrutturarlo; e le pratiche edilizie e aggiornamento catastale verranno eseguite correttamente sulla base del nuovo progetto. C'è qualcosa da dichiarare in comune secondo voi? A livello catastale la cosa mi sembra fattibile.. Vi ringrazio per la disponibilità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Mi sembra uno spreco di carta e di pratiche. Puoi fare subito in comune la pratica di ristrutturazione con contestuale fusione di UIU e dopo procedere con l'aggiornamento DOCFA. Se invece il proprietario vuole la fusione per mera necessità "fiscale" (sgamare IMU e IRPEF per 1^casa) sarebbe opportuno presentare un PC o una CILA per accorpamento senza opere in Comune e poi procedere con la variazione catatastale.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Fusione senza opere solo catastale NO. Fusione con esecuzione di opere edili di trasformazione sostanziali sull'edificio finalizzate alla costituzione di una unica unità immobiliare eliminando ogni possibilità di utilizzo separato delle due porzioni originarie: SI'. Se le opere previste non sono di entità tale da dimostrare la effettiva unione delle due unità immobiliari anche se in presenza di titolo abilitativo edilizio, catastalmente possono essere oggetto di accertamento e ripristino della situazione antecedente. Saluti
|
|
|
|

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
concordo con Totonno. Ma ribadisco che si può operare "accorpamento" edilizio e catastale "senza opere edili. Ovviamente sul posto DEVE esserci e risultare un unica UIU utilizzabile (ciò implica anche una verifica dal p.to di vista urbanistico probabilmente occorrerà una pratica di sanatoria ..............)
|
|
|
|

rizla
Iscritto il:
24 Settembre 2020 alle ore 15:53
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera non so come fare per formulare una domanda nel modo giusto . io sono da poco proprietario di un palazzetto che ha 2 sub ( sub 2 e sub 3 ) ma sono divisi dal portone centrale posso fare la fusione per usufruire delle agevolazioni di prima casa ? non so se mi sono spiegato
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rizla" ha scritto: Buonasera non so come fare per formulare una domanda nel modo giusto . io sono da poco proprietario di un palazzetto che ha 2 sub ( sub 2 e sub 3 ) ma sono divisi dal portone centrale posso fare la fusione per usufruire delle agevolazioni di prima casa ? non so se mi sono spiegato si è spiegato benissimo.... se le due unità immobioliari sono capaci di produrre redditività autonoma, non è possibile effettuare la "Fusione", quindi purtroppo lei deve pagare le tasse come seconda casa. Saluti
|
|
|
|

rizla
Iscritto il:
24 Settembre 2020 alle ore 15:53
Messaggi:
2
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "rizla" ha scritto: Buonasera non so come fare per formulare una domanda nel modo giusto . io sono da poco proprietario di un palazzetto che ha 2 sub ( sub 2 e sub 3 ) ma sono divisi dal portone centrale posso fare la fusione per usufruire delle agevolazioni di prima casa ? non so se mi sono spiegato si è spiegato benissimo.... se le due unità immobioliari sono capaci di produrre redditività autonoma, non è possibile effettuare la "Fusione", quindi purtroppo lei deve pagare le tasse come seconda casa. Saluti Non vogliono le cantine pertinenziali unite all'abitazioni, figuriamoci due abitazioni tra loro ...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "rizla" ha scritto: Buonasera non so come fare per formulare una domanda nel modo giusto . io sono da poco proprietario di un palazzetto che ha 2 sub ( sub 2 e sub 3 ) ma sono divisi dal portone centrale posso fare la fusione per usufruire delle agevolazioni di prima casa ? non so se mi sono spiegato si è spiegato benissimo.... se le due unità immobioliari sono capaci di produrre redditività autonoma, non è possibile effettuare la "Fusione", quindi purtroppo lei deve pagare le tasse come seconda casa. Saluti Non vogliono le cantine pertinenziali unite all'abitazioni, figuriamoci due abitazioni tra loro ...  si vede che chi ha formulato la domanda, voleva fare il furbetto di turno!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|