Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / fusione e variazione di destinazione di categor no...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fusione e variazione di destinazione di categor non presente

zlato

Iscritto il:
14 Novembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 09:53

Salve a tutti, sono un collega alle prime armi e vorrei qualche consiglio riguardo il seguente caso.
Ho 2 sub appartenenti alla stessa ditta il primo con destinazione C/1 e l'altro C/2. In seguito a DIA, soono diventati un unico ambiente da adibire a studio privato (A/10).
Ora i miei problemi sono 2:
- posso fonderli e variare la destinazione in unico docfa
- non è presente la categoria A/10 nel comune di appartenenza, che categoria devo utilizzare?
Alcuni colleghi mi hanno suggerito A/2 perchè simile come rendita catastale, ma ho notato che nello stesso comune altri studi tecnici sono accatastati come C/1. Qual'è la strada più corretta?
Grazie in anticipo per i vostri consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 15:03

1) causale VARIE e metti FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE (circolare 1/2006 paragrafo 4).
2) per le similarità tra categorie sono in minoranza: consulta gli altri post sugli A10 e i suoi omologhi... Se resti nel gruppo "A", considera che almeno una classe massima o almeno medio-alta, per recuperare la redditività che le spetta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GILLES

Iscritto il:
24 Gennaio 2005

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 15:36

punto 1) si. variazione per fusione con inserimento in relazione che presenti la pratica oltre che per fusione anche per cambio di destinazione da commerciale e deposito a ufficio.
punto 2) simula una docfa in un comune limitrofo a quello dell'oggetto della variazione con caratteristiche simili per valore di mercato, prezzi in compravendite ecc ecc. e vedi che valore catastale salta fuori classandolo in A10 moltiplicando per i coefficienti corretti per la categoria (50 per le categorie A10 più la rivalutazione). Individua poi una categoria ed una classe, nel comune oggetto della tua variazione, per cui la rendita moltiplicata per il suo coefficiente e rivalutata torni il più possibile con quella simulata. poi precisa il tutto in relazione tipo come segue (tieni presente che questo caso che è capitato a me è relativo alla categoria c3 assente nel comune):
"per il sub. 2, censito come loc. deposito, si precisa che in realtà trattasi di laboratorio artigianale come da progetto di variante, prot. n. ...... del .. luglio ......, alla concessione edilizia n. ..../....... . ciò poichè assente in .........(COMUNE) la categoria più idonea C3 lab. per arti e mestieri. vedi nello specifico le osservazioni relative al classamento proposto.
OSSERVAZIONI CLASSAMENTO PROPOSTO
si precisa per l'unità in questione che in realtà trattasi di laboratorio artigianale (vedi relazione). si è quindi forzato il classamento portandolo alla classe più alta ai soli fini fiscali, per tentare cioè di portare la rendita dell'immobile il più vicino possibile a quella ipotetica di un laboratorio artigianale.
Chiaramente nella planimetria indica che è un ufficio per non aver problemi per l'agibilità. Contestualmente alla presentazione inoltre chiedi che ti venga inserita manualmente dal funzionario che ti accetta la pratica l'annotazione (può farlo solo l'Agenzia) che si tratta di un "ufficio".
Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zlato

Iscritto il:
14 Novembre 2007

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2008 alle ore 17:17

grazie, siete stati gentilissimi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 21:00

scusate se mi inserisco in questa discussione, ma non avendo trovato altro....
un mio collega ha effettuato una modifica (e quindi diversa distribuzione spazi interni) in un appartamento nell' ott/2010, oltre che a modificare la planimetria ha pure iniziato un'attività artigianale. Mi ha chiesto come fare il docfa.
E' possibile in un unico docfa fare "variazione di destinazione da civile abitazione a laboratorio artigianale con diversa distribuzione degli spazi interni"?
nel docfa, quadro B quando evidenzio la voce n.4 "di destinazione da.... a ...." la voce n.1 "planimetrica" scompare, cosa dovrei fare?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LiKimba

Iscritto il:
10 Gennaio 2010

Messaggi:
127

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 22:34

ho trovato questa discussione, è corretta come risposta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie