Forum
Autore |
FUSIONE CON CILA IN SANATORIA PER AGEVOLAZIONI FISCALI |

gufetto
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45
Messaggi:
48
Località
|
Salve a tutti, un cliente ha acquistato da meno di un anno l’appartamento accanto al suo con l’intento di fonderli e richiedere le agevolazioni fiscali per la prima casa (è tutto riportato nell’atto di acquisto del secondo appartamento). Nel frattempo ha provveduto in maniera avventata ad aprire il vano di collegamento (non vengono toccate strutture) senza presentare Cila. Ora si è rivolto a me per sanare il tutto e mi accingo a presentare una Cila in sanatoria per la suddetta apertura di vano di collegamento ai fini della fusione. il mio dubbio è: possono crearsi problemi ai fini delle agevolazioni fiscali per prima casa se l’intervento viene svolto con Cila in sanatoria e non con normale Cila? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
No, non ci sono problemi. Ma perchè fare una cila a santoria? saluti
|
|
|
|

gufetto
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45
Messaggi:
48
Località
|
"robertopi" ha scritto: No, non ci sono problemi. Ma perchè fare una cila a santoria? saluti Perchè ha già concluso i lavori. Si è ricordato del tecnico solo quando doveva accatastare...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gufetto" ha scritto: "robertopi" ha scritto: No, non ci sono problemi. Ma perchè fare una cila a santoria? saluti Perchè ha già concluso i lavori. Si è ricordato del tecnico solo quando doveva accatastare... Robertopi ti chiedeva se proprio era sicuro sicuro che il proprietario abbia già eseguito le opere di fusione ? Credo che il limte temporale per eseguire le opere sia di 18 mesi dall'acquisto dichiarato in atto. Quindi attenzione ai tempi di esecuzione dell'opera e all'accatastamento. Saluti
|
|
|
|

gufetto
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45
Messaggi:
48
Località
|
"totonno" ha scritto: "gufetto" ha scritto: "robertopi" ha scritto: No, non ci sono problemi. Ma perchè fare una cila a santoria? saluti Perchè ha già concluso i lavori. Si è ricordato del tecnico solo quando doveva accatastare... Robertopi ti chiedeva se proprio era sicuro sicuro che il proprietario abbia già eseguito le opere di fusione ? Credo che il limte temporale per eseguire le opere sia di 18 mesi dall'acquisto dichiarato in atto. Quindi attenzione ai tempi di esecuzione dell'opera e all'accatastamento. Saluti Capisco il senso della domanda ma per varie motivazioni è meglio fare la sanatoria. In ogni caso il limite (anche se non esplicitamente definito) è di 12 mesi nel senso che dopo 12 mesi l'AdE può recarsi presso l'immobile e fare i dovuti accertamenti...ma è un limite temporale "consigliato".
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"gufetto" ha scritto: "totonno" ha scritto: "gufetto" ha scritto: "robertopi" ha scritto: No, non ci sono problemi. Ma perchè fare una cila a santoria? saluti Perchè ha già concluso i lavori. Si è ricordato del tecnico solo quando doveva accatastare... Robertopi ti chiedeva se proprio era sicuro sicuro che il proprietario abbia già eseguito le opere di fusione ? Credo che il limte temporale per eseguire le opere sia di 18 mesi dall'acquisto dichiarato in atto. Quindi attenzione ai tempi di esecuzione dell'opera e all'accatastamento. Saluti Capisco il senso della domanda ma per varie motivazioni è meglio fare la sanatoria. In ogni caso il limite (anche se non esplicitamente definito) è di 12 mesi nel senso che dopo 12 mesi l'AdE può recarsi presso l'immobile e fare i dovuti accertamenti...ma è un limite temporale "consigliato". Il riferimento ai 18 mesi è il tempo concesso per la fusione tra le due unità in modo da poter beneficiare della richiesta di agevolazione come prima casa, mentre il termine di 12 mesi si riferisce al termine (non perentorio) entro il quale il catasto può accertare una maggiore rendita a seguito della variazione catastale per fusione.
|
|
|
|

gufetto
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45
Messaggi:
48
Località
|
Ok grazie! "marra1" ha scritto: "gufetto" ha scritto: "totonno" ha scritto: "gufetto" ha scritto: "robertopi" ha scritto: No, non ci sono problemi. Ma perchè fare una cila a santoria? saluti Perchè ha già concluso i lavori. Si è ricordato del tecnico solo quando doveva accatastare... Robertopi ti chiedeva se proprio era sicuro sicuro che il proprietario abbia già eseguito le opere di fusione ? Credo che il limte temporale per eseguire le opere sia di 18 mesi dall'acquisto dichiarato in atto. Quindi attenzione ai tempi di esecuzione dell'opera e all'accatastamento. Saluti Capisco il senso della domanda ma per varie motivazioni è meglio fare la sanatoria. In ogni caso il limite (anche se non esplicitamente definito) è di 12 mesi nel senso che dopo 12 mesi l'AdE può recarsi presso l'immobile e fare i dovuti accertamenti...ma è un limite temporale "consigliato". Il riferimento ai 18 mesi è il tempo concesso per la fusione tra le due unità in modo da poter beneficiare della richiesta di agevolazione come prima casa, mentre il termine di 12 mesi si riferisce al termine (non perentorio) entro il quale il catasto può accertare una maggiore rendita a seguito della variazione catastale per fusione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|