Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Fusione bcc con abitazione?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione bcc con abitazione?

Debora_461

Iscritto il:
18 Settembre 2017 alle ore 20:14

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 20:33

Buonasera, un mio cliente ha acquistato una porzione di fabbricato che si sviluppa su tre livelli. Al piano interrato c'è una cantina ( molto piccola), al piano terra è presente una rimessa, una lavanderia, un ripostiglio e al piano primo l'abitazione.

Facendo una ricerca in banca dati la cantina, la lavanderia e il ripostiglio risultano censiti come bcc, quindi unico sub, in comune tra l'appartamento di proprietà e l'appartamento del vicino.

È stata presentata una pratica in comune per interventi di manutenzione straordinaria. La mia domanda : visto che a rogito lui risulta proprietario anche del bcc, posso fondere il bcc con l'abitazione e quindi costituire un nuovo sub? Inoltre il piano interrato non esiste più in quanto ha deciso di eliminare la cantina, che causale posso usare? Posso fare un docfa unico? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 20:57

Se il BCC è "comune tra l'appartamento di proprietà e l'appartamento del vicino" come fai a fonderlo con l'appartamento di proprietà? Cosa c'è scritto nell'atto circa il BCC? Comunque il BCC può essere fuso tranquillamente ad un'unità ordinaria nella sola ipotesi in cui le proprietà (come risultanti negli atti visto che in Catasto il BCC non ha intestazioni) sono perfettamente identiche. Del resto se si può fondere (ne ho presentati alcuni di Docfa in passato) un appartamento con un BCNC (comune solo ad unità della medesima Ditta) altrettanto si può fare con un BCC. Se la cantina viene eliminata ai fini catastali trattasi di causale Docfa per demolizione parziale. Naturalmente nella relazione spiega che non è avvenuta materialmente la demolizione ma che la cantina è stata semplicemente murata, riempita di materiale, ecc. tale che un piano del fabbricato sia scomparso totalmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Debora_461

Iscritto il:
18 Settembre 2017 alle ore 20:14

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 08:42

Nel rogito il mio cliente ne risulta proprietario, però in banca dati no. Infatti se faccio una visura planimetrica non riconosce il codice fiscale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 10:49

Se è un bene comune è comune, quando è stato fatto l'atto?, forse alla fine c'è scritto seguirà identificazione catastale?



Come può un Notaio aver compravenduto un bene comune??



In ogni caso, se risolvi la prima parte, dai un'occhiata alla circolare 2/e 2016, per capire se puoi procedere alla fusione, non vedendo la planimetria è un po difficile capire se possibile.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Debora_461

Iscritto il:
18 Settembre 2017 alle ore 20:14

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 11:11

Il rogito è stato fatto l'anno scorso. C'è scritto " vendono e trasferisco la quota di 6/12 e la restante di 6/12... sub 9 (bene comune censibile)" e poi allegano la planimetria. Premetto che inizialmente tutto il fabbricato era intestato a un soggetto che ha poi deciso di venderne una porzione. Ma non si spiega l'incongruenza che trovo in banca dati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 11:28

ma il BCC lo trovi in visura? ha intestazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 11:32

Salve

allega l'intero atto pubblico del notaio, altrimenti stiamo parlando di qualcosa di cui non comprendiamo l'oggetto.

Lo chiedo per chiarezza d'informazione.



Saluti cordiali

P.S. non penso che il notaio sia uno sprovveduto in materia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 11:37

Non mi è mai capitato un BCC, per cui non so se in visura è presente l'intestazione, qualcuno dice di no altri di si, per cui nel presente caso basta verificare se a PTA 0, sono presenti gli intestati, personalmente non lo so.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 21:48

Se in atto viene dichiarato un BCC avrà pure un numero di particella e subalterno (che troverai anche nell'E.P.). Pertanto fai una visura per immobile e consulta tutto quanto è riportato in esso. Dopo di che avrai più elementi per poter meglio capire la questione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie