Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / FUSIONE 2 Particelle C.F. 1 Area urbana e ampliam...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore FUSIONE 2 Particelle C.F. 1 Area urbana e ampliamento

onofrio.91

Iscritto il:
23 Maggio 2016 alle ore 21:41

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 00:33

Mi scuso se sto trattando un argomento che è già stato trattato, ma volevo porvi il mio problema.
Premetto che da poco mi sono avvicinato al mondo del catasto, già riesco ad eseguire senza problemi inserimenti in mappa, semplici frazionamenti e docfa ma essendo molto scrupoloso voglio evitare di fare casini e quindi cerco consiglio a voi.

Mi ritrovo con 2 fabbricati censiti al C.F (363-859) e un area urbana(364), il cliente mi ha richiesto di creare un unica particella e aggiustare la situazione. P.s. La 363 è stata ampliata e il fabbricato ora occupa tutta la corte a destra.

Clicca sull'immagine per vederla intera


Come devo procedere sia al C.T. e al C.F. ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 13:05

Salve

Perchè si vuole fare una unica particella ai terreni?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 14:09

"onofrio.91" ha scritto:
Mi scuso se sto trattando un argomento che è già stato trattato, ma volevo porvi il mio problema.
Premetto che da poco mi sono avvicinato al mondo del catasto, già riesco ad eseguire senza problemi inserimenti in mappa, semplici frazionamenti e docfa ma essendo molto scrupoloso voglio evitare di fare casini e quindi cerco consiglio a voi.

Mi ritrovo con 2 fabbricati censiti al C.F (363-859) e un area urbana(364), il cliente mi ha richiesto di creare un unica particella e aggiustare la situazione. P.s. La 363 è stata ampliata e il fabbricato ora occupa tutta la corte a destra.

Come devo procedere sia al C.T. e al C.F. ?



Senza divagare.

Al CT utilizzi pregeo procedura semplificata perchè l'ampliamento, almeno visto dall'immagine allegata, non supera il 50% dell'arera di sedime del fabbricato originario. Nella stessa pratica hai la possibilità di fare la fusione. La particella derivata avrà lo stesso numero identificativo in atti al catasto urbano. Quindi 363 o 859, eliminando quella che risulta accessorio graffato all'urbano.

Al CEU fai variazione per ampliamento con soppressione e costituzione di unità immobiliare dove rappresenti lo stato di fatto con l'ampliamento e la corte annessa tutte su unico lotto urbano.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio.91

Iscritto il:
23 Maggio 2016 alle ore 21:41

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 16:43

SIMBA4 è la richiesta del committente.

John_Pippero grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 16:52

"onofrio.91" ha scritto:
SIMBA4 è la richiesta del committente.

John_Pippero grazie per la risposta





Salve

d'accordo il committente può chiedere quello che vuole, ma tu in qualità d'incaricato devi dare il migliore consiglio possibile, con la minor spesa prevista, per questo chiedevo le motivazioni tecniche della fusione.

Fare come ti ha suggerito John può costare molto caro al cliente, comunque se ti accontenti di non approfondire, sono contento anch'io.

Se invece vuoi approfondire, restando sempre in argomento e senza divagare, sono e siamo qua.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 17:00

Al contrario. Un unico lotto composto di unica particella, invece che spezzettato in tre particelle che non rappresentano lo stato di fatto, invece semplifica la vita al cliente, rendendo più chiara e leggibile la situazione in catasto.

Quando c'è un unico lotto edificato anche suddiviso in più unità immobiliari che siano collegate con pertinenze e strutture comuni, va sempre costituita un unica particella.

Aggiungo che il costo è lo stesso con la fusione o meno, perchè l'ampliamento comunque va inserito in mappa e ragistrato all'urbano.

L'aggiornamento al terreni deve essere un Tipo mappale.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 17:48

"John_Pippero" ha scritto:
Al contrario. Un unico lotto composto di unica particella, invece che spezzettato in tre particelle che non rappresentano lo stato di fatto, invece semplifica la vita al cliente, rendendo più chiara e leggibile la situazione in catasto.

Quando c'è un unico lotto edificato anche suddiviso in più unità immobiliari che siano collegate con pertinenze e strutture comuni, va sempre costituita un unica particella.

Aggiungo che il costo è lo stesso con la fusione o meno, perchè l'ampliamento comunque va inserito in mappa e ragistrato all'urbano.

L'aggiornamento al terreni deve essere un Tipo mappale.

Saluti





Salve



mi allontano da queste risposte perchè presuppongono tutta una serie di aspetti tecnici che non si conoscono e non ci sono state ancora rivelate dal propositore del quesito.

Ne faccio notare solo una, la fusione ai fabbricati in un unico lotto prevederà come conseguenza che dovrò mettere le mani ai precedenti tre, e questo vuol dire spendere più soldi per il cliente.

Se invece lavoro solo sul mappale 363, che è quello oggetto di ampliamento, poì lavorerò anche ai fabbricati solo sul m.n. 363.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 18:20

"SIMBA4" ha scritto:

Salve
mi allontano da queste risposte perchè presuppongono tutta una serie di aspetti tecnici che non si conoscono e non ci sono state ancora rivelate dal propositore del quesito.

Ne faccio notare solo una, la fusione ai fabbricati in un unico lotto prevederà come conseguenza che dovrò mettere le mani ai precedenti tre, e questo vuol dire spendere più soldi per il cliente.

Se invece lavoro solo sul mappale 363, che è quello oggetto di ampliamento, poì lavorerò anche ai fabbricati solo sul m.n. 363.

Saluti cordiali



Sono contento che Simba4 mi da l'occasione di approfondire l'argomento e credo ciò sia u tile anche ad onofrio.91 che certamente deve fare l'interesse del cliente.

Riguardo i costi.

Tributi:

1 particella trattata

Al terreni tipo mappale con estratto di mappa : 109 euro

Al fabbricati per ogni unità immobiliare costituita: 50 euro

3 particelle e fino a quattro trattate

Al terreni tipo mappale con estratto di mappa : 109 euro

Al fabbricati per ogni unità immobiliare costituita: 50 euro

La fusione è possibile sempre farla quando le particelle hanno la stessa qualità e classe, in questo caso ce l'hanno, essendo tutte inserite agli atti come ente urbano.

Io vedo tutti vantaggi per il soggetto interessato che comunque deve presentare la pratica di accatastamento dell'ampliamento. Aggiungere la fusione delle particelle non gli costa niente di più che l'aumento della renditain seguito al nuovo classamento che è inevitabile. Considerando anche che l'area urbana in F1 non ha rendita ed è in una situazione provvisoria che va modificata.

Chi offre di più ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 18:36

Salve

ti faccio notare John, che se tu fondi ai terreni le tre particelle e rimane es. la 859, dovrai mettere le mani ai fabbricati su tutti i sub. del m.n. 363, e se fossero 20 u.i. dovresti presentare 20 pratiche per modifica d'identificativo (a condizione di non modificarne la consistenza), e questo sarebbe ultra dispendioso per il cliente.

Meglio dare la soluzione del quesito comprendendo le finalità e i vari aspetti tecnici dell'intera volonta del committente.

E noi tecnici dobbiamo valutare molto attentamente quanto appena sopra.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 19:29

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

ti faccio notare John, che se tu fondi ai terreni le tre particelle e rimane es. la 859, dovrai mettere le mani ai fabbricati su tutti i sub. del m.n. 363, e se fossero 20 u.i. dovresti presentare 20 pratiche per modifica d'identificativo (a condizione di non modificarne la consistenza), e questo sarebbe ultra dispendioso per il cliente.

Meglio dare la soluzione del quesito comprendendo le finalità e i vari aspetti tecnici dell'intera volonta del committente.

E noi tecnici dobbiamo valutare molto attentamente quanto appena sopra.

Saluti cordiali



Ciao Simba4.

Se nella particella 363 ci fossero 20 uiu io mantengo al terreni nella fusione quel numero di particella già iscritto all'urbano e quindi non ho bisogno di fare il cambio di identificativo. (Che comunque è esente da tributi).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 21:10

E se c'è ne fossero 20 di u.i. sia sul mn 469 che sul 363 quale mantieni ai terreni? In ogni caso dovrai far pagare al cliente 20 pratiche docfa (anche se i tributi sono gratuiti).

Questo per dire che a volte non è sempre consigliato fondere tutto in un'unico lotto, dipende da vari aspetti che ancora non conosciamo, ne convieni?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 21:35

Se ci sono 40 ui hai ragione tu.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

onofrio.91

Iscritto il:
23 Maggio 2016 alle ore 21:41

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 22:26

Ovviamente sono alle prime armi, quindi accetto consigli da chi è più esperto di me sulla migliore strada da intraprendere e poi proporre al cliente. Anzi se potete illustrarmi dettagliatamete il da farsi sia al C.T. che al C.E.U ve ne sarei grato. Di seguito scrivo altri dettagli...

Part. 363 ha 2 sub.

Part. 859 ha 1 sub.

Part. 364 area urbana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 22:33

A me per un Pregeo (stralcio di corte) inizio 2016 in cui, fra le altre operazioni che hanno interessato il medesimo tipo, volevo anche fondere un Ente Urbano XXX, composto solo dalla corte BCNC, con un altro Ente Urbano YYY, composto solo da un fabbricato che era circondato dal BCNC suddetto (il quale BCNC era di pertinenza solo del medesimo fabbricato diviso in due unità della stessa ditta, sub 1 e sub 2), il medesimo Pregeo in sede di elaborazione e predisposizione documento per l'ufficio mi diceva che non si potevano sopprimere Enti Urbani. Per non rischiare gli Enti Urbani li ho lasciati così senza sopprimerli (e di conseguenza fonderli). Nel senso che alla fine, nel Docfa e quindi nell'Elaborato Planimetrico, risultava (sempre) che la particella XXX sub 1 (ex particella XXX), BCNC corte (ampliata sia su parte di altro Ente urbano stessa Ditta e sia per fusione con particelle del C.T. ), era una bene comune non censibile (corte) alle particelle YYY sub 1 e YYY sub 2.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 23:20

Che non si possano fondere due o più enti urbani non la sapevo.

Grazie dell'informazione.

In pratica qui viene fuori che non conviene e non si può fare la fusione delle particelle perchè ente urbani.



A questo punto mi adeguo. Lascia stare Onofrio91.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie