Forum
Autore |
frazionamento terreno comunale |

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
salve a tutti. Mi capita la seguente. ho redatto un tipo di frazionamento di una particella intestata al Comune, per conto di un privato che ha presentato domanda di legittimazione di una piccola porzione di terreno. Avevo indicato come ditta, il comune in qualità di proprietario e il cittadino come possessore. Il tipo mi è stato rigettato con il seguente motivo SECONDO LE CIRCOLARI 1/2009 E 3/2009 SI PUO INTESTARE PROPRIETARIO SUPERFICIARIO ( IL SOGG. INDICATO COME POSSESSORE ) ED IL COMUNE PROPRIETARIO PER L AREA - Ho effettuato la correzione indicando quanto detto sopra ma il tipo è stato nuovamente rigettato - adeguare la ditta a circ. 1/2009 e 3/2009. Non capisco a cosa si riferiscono. Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Una domanda: si deve procedere con un atto notarile in seguito al tuo mappale? Se così è, perchè non itestare la porzione stralciata dalla proprietà comunale al Comune? Con l'Atto si metterebbero a posto le cose. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"atan" ha scritto: salve a tutti. Mi capita la seguente. ho redatto un tipo di frazionamento di una particella intestata al Comune, per conto di un privato che ha presentato domanda di legittimazione di una piccola porzione di terreno. Avevo indicato come ditta, il comune in qualità di proprietario e il cittadino come possessore. Il tipo mi è stato rigettato con il seguente motivo SECONDO LE CIRCOLARI 1/2009 E 3/2009 SI PUO INTESTARE PROPRIETARIO SUPERFICIARIO ( IL SOGG. INDICATO COME POSSESSORE ) ED IL COMUNE PROPRIETARIO PER L AREA - Ho effettuato la correzione indicando quanto detto sopra ma il tipo è stato nuovamente rigettato - adeguare la ditta a circ. 1/2009 e 3/2009. Non capisco a cosa si riferiscono. Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie a tutti Le circolari 1/2009 e 3/2009 non centrano nulla col tuo tipo; infatti esse si riferiscono alla cointestazione di un fabbricato costruito su un terreno di altri, mentre il tuo è un semplice frazionamento. La ditta da confermare nella compilazione del pdf, è il Comune quale proprietario; inoltre il programma salta avanti e non chiede la compilazione del quadro "la ditta corrisponde o no?" Tale compilazione è infatti riservata solamente ai TM. Dovrai invece allegare la lettera d'incarico a firma del "possessore" e l'Ufficio apporrà l'annotazione "FM" La richiesta che ti fa l'Ufficio (di intestare proprietario superficiario) è fuori luogo e non coerente col tuo atto di aggiornamento! Col frazionamento NON SI CAMBIA DITTA! Buon lavoro
|
|
|
|

atan
Iscritto il:
11 Novembre 2007
Messaggi:
156
Località
|
intanto ringrazio moltissimo per le vostre risposte e come detto piu volte ribadisco che questo sta diventando un mezzo potentissimo di informazione e preparazione della nostra profesione. Rispondo a Pozzilli. la particella derivata sarà successivamente venduta dal comune al privato mediante atto pubblico, quindi suppongo che successivamente debba essere volturato a suo nome. quindi come da te detto, e successivamente ribadito da it9gvo credo anche io che debba essere indicata come ditta firmataria, solamente il comune. Non capisco però i motivi della precedente sospensione riguardante le circolari dette 8O ... L'unico mio dubbio rimane sulla lettera d'incarico. In effetti è vero che l'incarico mi è stato dato dal soggetto privato in quanto egli intende acquistare quella porzione di terreno, ma questo ad oggi non ha nessun titolo, ne diritto su quel terreno seppur il comune sia d'accordo nel procedere con la vendita. Cosa mi dite in merito?
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Dato che la particella derivata sarà intestata al Comune, la lettera di incarico te la deve firmare il Comune, nella persona di un suo delegato. Sarà una lettera di incarico " per procedimento d'ufficio". Credo, ma potrei sbagliarmi, che la lettera di incarico, seppure "segnalata" come esistente in fase di elaborazione del PDF in Pregeo, possa essere sostituita dalla Delibera con cui il Comune autorizza il privato a stralciare l'area. Buon lavoro.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"atan" ha scritto: intanto ringrazio moltissimo per le vostre risposte e come detto piu volte ribadisco che questo sta diventando un mezzo potentissimo di informazione e preparazione della nostra profesione. Rispondo a Pozzilli. la particella derivata sarà successivamente venduta dal comune al privato mediante atto pubblico, quindi suppongo che successivamente debba essere volturato a suo nome. quindi come da te detto, e successivamente ribadito da it9gvo credo anche io che debba essere indicata come ditta firmataria, solamente il comune. Non capisco però i motivi della precedente sospensione riguardante le circolari dette 8O ... L'unico mio dubbio rimane sulla lettera d'incarico. In effetti è vero che l'incarico mi è stato dato dal soggetto privato in quanto egli intende acquistare quella porzione di terreno, ma questo ad oggi non ha nessun titolo, ne diritto su quel terreno seppur il comune sia d'accordo nel procedere con la vendita. Cosa mi dite in merito? Pensavo che fosse chiaro, ma sarò piu' preciso: L'atto di aggiornamento viene firmato dal possessore che deve acquistare dal Comune, le cui generalità devono essere inserite nel pdf e lui stesso firma nella qualità di futuro acquirente. Si allega quindi la lettera d'incarico perchè il Comune non firma. Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
potra' anche essere una procedura, in ogni caso se il tipo e' firmato dal comune , a mio avviso e' molto meglio, io ho sempre fatto cosi' onde evitare problemi futuri, visto che il tuo cliente, in qualita' di futuro acquirente, non ha alcun titolo ne potere, a maggior ragione visto che si tratta di prop. comunali...... ...nell'ultima pratica cosi' che ho fatto, il comune ha voluto solo la dichiarazione che tutte le spese sarebbero state a carico del privato....e cosi' il proprietario , il comune , ha firmato la pratica....
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"bioffa69" ha scritto: ...nell'ultima pratica cosi' che ho fatto, il comune ha voluto solo la dichiarazione che tutte le spese sarebbero state a carico del privato....e cosi' il proprietario , il comune , ha firmato la pratica.... esattamente uguale ad un mio caso. Se alla pratica deve seguire un Atto notarile, non capisco la necessità di complicarsi la vita con possessori e superficiari. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|