Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamento Particella Ente Urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento Particella Ente Urbano

geom_s_perrone

Iscritto il:
13 Settembre 2006

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 13:58

buon giorno a tutti, recentemente ho inviato un frazionamento che riguardava due particelle di cui una, la 74 è un semintavo, mentre la seconda la 599 è un ente urbano (qual 282) in quanto vi insiste un fabbricato censito sopra, ho effettuato l'invio tlematico e il tipo è stato respinto con la seguente motivazione:"trattasi di frazionamento e mappale in quanto la p.lla 599 risulta ente urbano".
Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 17:48

L'ufficio sostiene che il frazionamento riguarda un lotto edificato che insieme al frazionamento di un lotto al terreni deve essere trattato come mappale oltre che come frazionamento. Probabilmente v'è anche, nell'aggiornamento, la fusione delle due rispettive derivate e quella derivata dal terreni passa all'urbano.

Senza vedere uno schizzo grafico che possa chiarire la situazione direi che tu debba fare l'aggiornamento in P9 perchè non vedo tipologie adatte al caso, a meno che si faccia due tipi di frazionamento: uno, riguardante la particella edificata, in tipologia 16b e l'altro in tipologia 16a.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 17:55

"geom_s_perrone" ha scritto:
buon giorno a tutti, recentemente ho inviato un frazionamento che riguardava due particelle di cui una, la 74 è un semintavo, mentre la seconda la 599 è un ente urbano (qual 282) in quanto vi insiste un fabbricato censito sopra, ho effettuato l'invio tlematico e il tipo è stato respinto con la seguente motivazione:"trattasi di frazionamento e mappale in quanto la p.lla 599 risulta ente urbano".
Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?.
Grazie.



se semplicemente inserisci una nuova dividente si tratta di solo tipo di frazionamento, a prescindere del fatto che sia o meno ente urbano. E' così da sempre.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 18:30

"geom_s_perrone" ha scritto:
buon giorno a tutti, recentemente ho inviato un frazionamento che riguardava due particelle di cui una, la 74 è un semintavo, mentre la seconda la 599 è un ente urbano (qual 282) in quanto vi insiste un fabbricato censito sopra, ho effettuato l'invio tlematico e il tipo è stato respinto con la seguente motivazione:"trattasi di frazionamento e mappale in quanto la p.lla 599 risulta ente urbano".
Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?.
Grazie.



Invia una PEC alla tua Adt chiedendo in base a quale normativa devi fare TF+TM anzichè solo TF. Ricordati sempre che i dipendenti del catasto sono umani come noi tutti e nulla è dovuto in più a loro per il solo fatto che rivestono un incarico pubblico. Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2011 alle ore 18:55

"SIMBA64" ha scritto:
"geom_s_perrone" ha scritto:
buon giorno a tutti, recentemente ho inviato un frazionamento che riguardava due particelle di cui una, la 74 è un semintavo, mentre la seconda la 599 è un ente urbano (qual 282) in quanto vi insiste un fabbricato censito sopra, ho effettuato l'invio tlematico e il tipo è stato respinto con la seguente motivazione:"trattasi di frazionamento e mappale in quanto la p.lla 599 risulta ente urbano".
Qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?.
Grazie.



Invia una PEC alla tua Adt chiedendo in base a quale normativa devi fare TF+TM anzichè solo TF. Ricordati sempre che i dipendenti del catasto sono umani come noi tutti e nulla è dovuto in più a loro per il solo fatto che rivestono un incarico pubblico. Ciao e buon lavoro.



Saranno modi di fare, ma preferisco incontrare di persona il tecnico e farci una cordiale chiacchierata. I rapporti con la pubblica amministrazione possono essere anche confidenziali e non di puro scontro e sfida, proprio perchè siamo umani e umanamente vorrei risolvere la questione.

"Numero" ha scritto:
[
se semplicemente inserisci una nuova dividente si tratta di solo tipo di frazionamento, a prescindere del fatto che sia o meno ente urbano. E' così da sempre.



Eppure ci deve essere un caso in cui la sola linea dividente provoca un TF+TM...per esempio quando una derivata da un frazionamento di terreno passa al catasto dei fabbricati. Può essere? E se fosse questo il caso? Non è che ha ragione l'ufficio?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2011 alle ore 09:02

è solo frazionamento. nella redazione del modello censuario aver cura di conservare il numero del mappale già censito all'urbano con variazione e non soppressione.
saluti ed auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2012 alle ore 09:45

[quote]
Eppure ci deve essere un caso in cui la sola linea dividente provoca un TF+TM...per esempio quando una derivata da un frazionamento di terreno passa al catasto dei fabbricati. Può essere? E se fosse questo il caso? Non è che ha ragione l'ufficio?
[/quote]

Non fare confusione: se l'oggetto del rilievo è un tipo mappale con concomitante stralcio di aree esterne si può avere la casistica solo TM (tipologia 14: da evitare!) oppure TF+TM (tipologia 18: consigliabile).
Se l'oggetto del rilievo, come nel caso in oggetto, è l'inserimento di una nuova dividente su aree in conto sia a terreni che all'urbano di tratta di semplice tipo di frazionamento (vedi ad esempio il frazionamento di aree urbane: circ.4/09).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2012 alle ore 09:59

"numero" ha scritto:
[quote]
Eppure ci deve essere un caso in cui la sola linea dividente provoca un TF+TM...per esempio quando una derivata da un frazionamento di terreno passa al catasto dei fabbricati. Può essere? E se fosse questo il caso? Non è che ha ragione l'ufficio?



Non fare confusione: se l'oggetto del rilievo è un tipo mappale con concomitante stralcio di aree esterne si può avere la casistica solo TM (tipologia 14: da evitare!) oppure TF+TM (tipologia 18: consigliabile).
Se l'oggetto del rilievo, come nel caso in oggetto, è l'inserimento di una nuova dividente su aree in conto sia a terreni che all'urbano di tratta di semplice tipo di frazionamento (vedi ad esempio il frazionamento di aree urbane: circ.4/09).
saluti[/quote]

Discussione interessante da approfondire, per me che sono confuso sulla questione.

L'esempio che riporti riguarda un'area urbana interamente iscritta al fabbricati, non c'è passaggio dal terreni al fabbricati di alcuna porzione di area. Il frazionamento puro genera due o più porzioni che non cambiano destinazione: da una particella urbana si generano due o più aree urbane; da una particella al terreni si generano due o più particelle agricole. Il frazionamento di particella agricola che stralcia una porzione da trasferirsi all'urbano senza che venga edificato alcunchè non rientra in alcuna tipologia di Pregeo10.

Sbaglio?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2012 alle ore 10:28

se una delle porzioni derivate passa all'urbano si tratta sempre di TM oppure TF+TM secondo la valenza che vuoi attribuire alla nuova dividente.
Non so se pregeo 10 digerisce una tipologia 14 o 18 senza fabbricati ma il caso è il medesimo.
Comunque se non gira puoi sempre codificarlo come pregeo 9.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2012 alle ore 11:34

"numero" ha scritto:
se una delle porzioni derivate passa all'urbano si tratta sempre di TM oppure TF+TM secondo la valenza che vuoi attribuire alla nuova dividente.
Non so se pregeo 10 digerisce una tipologia 14 o 18 senza fabbricati ma il caso è il medesimo.
Comunque se non gira puoi sempre codificarlo come pregeo 9.

saluti



Appunto.

Quindi, nel caso in questione, se si fraziona la particella 74 in due porzioni di cui una passa all'urbano per fondersi con la porzione frazionata della 599, siamo in presenza di un TM+TF da codificarsi in Pregeo9.
Poteva intendere questo l'ufficio? Solo il geom_s_perrone ce lo può chiarire!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2012 alle ore 15:32

A parte che nel quesito non si specifica se è un tipo codificato come tipologia 10 (non credo lo sia proprio perchè tratta sia enti urbani che terreni), il problema di fondo è che l'ufficio gli chiede di trattarlo come TF+TM, cosa che come già spiegato in precedenza non è corretta.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_s_perrone

Iscritto il:
13 Settembre 2006

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2012 alle ore 18:43

Vedo che ho suscitato un piccolo dibattito. A titolo informativo posso dirvi che le particelle non vengono fuse, quindi le derivate manterranno la qualità delle originarie e che il tipo è stato elaborato come Pregeo 9. Stasera provo a inviarlo di nuovo facendo riferimento in relazione alla circ. 04/09. Se non dovesse andare a buon fine mi recherò all'ADT per ottenere un chiarimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 16:36

"geom_s_perrone" ha scritto:
Vedo che ho suscitato un piccolo dibattito. A titolo informativo posso dirvi che le particelle non vengono fuse, quindi le derivate manterranno la qualità delle originarie e che il tipo è stato elaborato come Pregeo 9. Stasera provo a inviarlo di nuovo facendo riferimento in relazione alla circ. 04/09. Se non dovesse andare a buon fine mi recherò all'ADT per ottenere un chiarimento.


Oggi ho consegnato un tipo simile al tuo in pregeo 9 con una sola linea di frazionamento tra una particella in CT ed una particelle CF me lo stavano sospendendo perchè diceva il tecnico si doveva codificare con pregeo 10, ma vedendo bene non c'è nessuna codifica in merito se non solo sommando le tipologie 16a e 16b (forse sarebbe opportuno inserire la tipologia 16c) poi me l'ho ha approvato, ora devo fare il mappale e docfa per lo stralcio dell'area bcnc per portare il tutto al notaio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gabriele87

Iscritto il:
18 Maggio 2009

Messaggi:
14

Località
Prignano sulla Secchia

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 11:20

Buongiorno a tutti, mi riallaccio alla discussione per non aprire nuove discussioni... recentemente un cliente mi ha chiesto di frazionare una particella ente urbano. Questa particella al NCEU è divisa in 4 subalterni, 2 sub. con categoria c/2, uno con categoria c/6 e uno come bcnc. A causa di un imminente vendita del sub. c/6, il proprietario vuole dividere l'area cortiliva assegnandone una porzione al c/6, e una porzione a ciascuna delle altre due u.i. in altre parole si avrebbe il lotto originale diviso in tre derivati: AAA = AAB | AAC | AAD Spero di avere reso l'idea!

Premesso ciò, leggendo in alcuni post ho capito che è possibile fare sia un TF dove vedrò le mie linee anche in mappa, sia solamente un docfa con EP dove sopprimo il bcnc e costituisco aree esclusive per ogni u.i.

Volevo capire per la compravendita se basta solamente la seconda ipotesi con solo docfa, o se devo obbligatoriamente fare la prima.

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2014 alle ore 13:40

"gabriele87" ha scritto:

Volevo capire per la compravendita se basta solamente la seconda ipotesi con solo docfa, o se devo obbligatoriamente fare la prima.

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno!



Nessuna delle due. Devi obbligatoriamente fare la seconda.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie