Forum
Autore |
Frazionamento N.E.C.U e accatastamento cabina Enel |

ing.tuveri
Iscritto il:
19 Febbraio 2013 alle ore 11:25
Messaggi:
5
Località
|
Salve a tutti, questa è la mia prima pratica catastale e dopo avere cercato ogni post a riguardo vi postulo il mio quesito (mi scuso in anticipo se la domanda può sembrarvi banale): Devo provvedere all'accatastamento di una cabina Enel su proprietà privata che andrà ceduta all'Enel succesivamente. Il terreno sul quale insiste la cabina è censito al N.C.E.U e già parzialmente edificato per cui ho pensato di usare la tipologia 16b su pregeo 10.5 per frazionare il lotto, però dopo non so come procedere! Nelle procedure di pregeo 10.5 l'unica possibile sembrerebbe la 11 ma da quanto ho capito si può usare solo se la particella deriva dal catasto terreni... qualcuno può darmi un indicazione in merito? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"ing.tuveri" ha scritto: Salve a tutti, questa è la mia prima pratica catastale e dopo avere cercato ogni post a riguardo vi postulo il mio quesito (mi scuso in anticipo se la domanda può sembrarvi banale): Devo provvedere all'accatastamento di una cabina Enel su proprietà privata che andrà ceduta all'Enel succesivamente. Il terreno sul quale insiste la cabina è censito al N.C.E.U e già parzialmente edificato per cui ho pensato di usare la tipologia 16b su pregeo 10.5 per frazionare il lotto, però dopo non so come procedere! Nelle procedure di pregeo 10.5 l'unica possibile sembrerebbe la 11 ma da quanto ho capito si può usare solo se la particella deriva dal catasto terreni... qualcuno può darmi un indicazione in merito? grazie Salve La tipologia 11 non credo vada bene perchè prevede che la particella da frazionare sia di natura SR e con atto redatto secondo catasto numerico. Secondo me va bene la 16b, se dopo incontri difficoltà nel come procedere devi farti seguire da qualche tuo collega che ti guiderà passo dopo passo sul frazionamento. Saluti
|
|
|
|

ing.tuveri
Iscritto il:
19 Febbraio 2013 alle ore 11:25
Messaggi:
5
Località
|
Grazie per la risposta, ma volevo usare la 11 dopo la 16b, perchè successivamente al frazionamento devo anche fare un tipo mappale per inserire la cabina e poter fare il docfa. Dai vari esempi di modelli censuari però mi sembra di aver capito che quando fraziono una particella di qualità 282 non per forza la particella costituita deve essere una 282, in questo caso dopo posso fare un tipo 7 perchè la cabina ricopre interamente la particella derivata dal frazionamento. Correggetemi se sbaglio. Si accettano consigli per semplificare le cose! grazie
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"ing.tuveri" ha scritto: Grazie per la risposta, ma volevo usare la 11 dopo la 16b, perchè successivamente al frazionamento devo anche fare un tipo mappale per inserire la cabina e poter fare il docfa. Dai vari esempi di modelli censuari però mi sembra di aver capito che quando fraziono una particella di qualità 282 non per forza la particella costituita deve essere una 282, in questo caso dopo posso fare un tipo 7 perchè la cabina ricopre interamente la particella derivata dal frazionamento. Correggetemi se sbaglio. Si accettano consigli per semplificare le cose! grazie Le variazioni certografiche e censuarie che devi dichiarare si eseguono con UN SOLO ATTO DI AGGIORNAMENTO ma in modalità Pregeo9 perchè non sono contemplate in modalità Pregeo10. L'UNICO atto di aggiornamento è un TF + TM: non è sufficiente infatti il solo TM perchè dovendo assegnare una nuova p.lla alla cabina, si modifica il lotto edificato. Il libretto delle misure (redatto con appoggio a PF), conterrà quindi anche le misure della cabina, e ripeto con un unico atto di aggiornamento. Se vuoi accelerare la procedura, puoi graffare la cabina allo stesso lotto edificato (senza modificarne la consistenza grafica e censuaria) e puoi redigere il libretto in Modesta Entità. Al C.F. assegnerai alla cabina un nuovo sub. della stessa p.lla. In questo caso si redige solamente il TM, ma sempre in modalità Pregeo9. Buon lavoro
|
|
|
|

ing.tuveri
Iscritto il:
19 Febbraio 2013 alle ore 11:25
Messaggi:
5
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "ing.tuveri" ha scritto: Grazie per la risposta, ma volevo usare la 11 dopo la 16b, perchè successivamente al frazionamento devo anche fare un tipo mappale per inserire la cabina e poter fare il docfa. Dai vari esempi di modelli censuari però mi sembra di aver capito che quando fraziono una particella di qualità 282 non per forza la particella costituita deve essere una 282, in questo caso dopo posso fare un tipo 7 perchè la cabina ricopre interamente la particella derivata dal frazionamento. Correggetemi se sbaglio. Si accettano consigli per semplificare le cose! grazie Le variazioni certografiche e censuarie che devi dichiarare si eseguono con UN SOLO ATTO DI AGGIORNAMENTO ma in modalità Pregeo9 perchè non sono contemplate in modalità Pregeo10. L'UNICO atto di aggiornamento è un TF + TM: non è sufficiente infatti il solo TM perchè dovendo assegnare una nuova p.lla alla cabina, si modifica il lotto edificato. Il libretto delle misure (redatto con appoggio a PF), conterrà quindi anche le misure della cabina, e ripeto con un unico atto di aggiornamento. Se vuoi accelerare la procedura, puoi graffare la cabina allo stesso lotto edificato (senza modificarne la consistenza grafica e censuaria) e puoi redigere il libretto in Modesta Entità. Al C.F. assegnerai alla cabina un nuovo sub. della stessa p.lla. In questo caso si redige solamente il TM, ma sempre in modalità Pregeo9. Buon lavoro Grazie it9gvo per la risposta esaustiva, avevo preso in considerazione la possibilità di questa soluzione con pregeo 9, ma mi rimaneva sempre il dubbio che si potesse fare su terreni censiti al n.c.e.u e cercavo una soluzione che mi potesse dare l'approvazione automatica su Pregeo, non essendo possbile procederò col TF+TM su Pregeo 9! Ancora grazie e complimenti a tutti per questo sito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|