scusa tanto se ti sezioni il quesito:
"gmircocap" ha scritto:
............
1.) Dovrei redigere un TM di un fabbricato che confina con strada di lottizzazione,
2.) ...., rispetto al frazionamento, la strada risulta leggermente modificata, tanto da ampliare il lotto di uno spicchietto di una decina di mq.
3.) ..ho pensato inizialmente di frazionare il pezzo di strada e
4.) .... inserire il fabbricato in mappa,
5.)...poi, dato che la strada è intestata ancora ai lottizzanti che sono d'accordo sulla rettifica,
6.) successivamente all'atto fondere lo specchietto alla particella principale.
7.) ...... posso fare il tutto con un unico TM e TF anche se coinvolgo ditte differenti (non fondo nulla, fraziono solo ed inserisco in mappa il fabbricato su lotto già creato precedentemente).....
rispondo:
1.) l'atto di aggiornamento ( tipo mappale ) si può fare contestuale al tipo di frazionamento su terreni di proprietà di altra ditta - non esistono limiti alla quantità di particelle da trattare con tale operazione. nel caso che la lottizzazione è già stata trattata con metodologia prevista dalla circolare 2/88, puoi fare il tipo per allineamenti e quadri con riferimento ai vertici conosciuti
2.) trattandosi di modeste dimensioni, fare come detto al punto 1.)
3.) e 4.) già detto nella risposta 1.) puoi farlo in quasto caso fatti firmare la lettera di incarico , meglio se da tutti.
5.) e 6.) i lottizzanti ti autorizano a frazionare la strada e dopo che avranno intestato la nuona particella stipuleranno l'atto di vendita.
7.) così sviluppate le cose conviene fare in tempi diversi gli elaborati entrambi come già detto con rilievo locale con metodo di allineamenti e squadri appoggiati a punti noti ( riga 8):
a.) frazionamento seguito da atto di vendita.
b.) tipo mappale con fusione delle particelle e messa in mappa dell'edificio.
cordialità