Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / frazionamento e fusione ampliamento?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento e fusione ampliamento?

Giko

Iscritto il:
05 Luglio 2018 alle ore 12:19

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2018 alle ore 12:59

Buongiorno a tutti, espongo i miei dubbi nella redazione di un Docfa. Ho un fabbricato a due piani fuori terra, unico proprietario, agli atti al PT c'è il sub 1 (c/6) e il sub 2 (c/1) che comprende anche un'area scoperta a giardino. Il P1 realizzato in sopraelevazioe non è accatastato ed è residenza. A seguito dei lavori - che non hanno comportato variazione di sagoma ma solo la sopraelevazione e una diversa distribuzione interna - il sub 2 (c/1) ha ceduto 1 vano alla residenza (nuovo sub da costituire) per la realizzazione dell'ingresso e della scala di accesso al piano superiore, ed ha ceduto parte di un vano al sub 1 (c/6) per ampliamento del garage. La causale in variazione corretta è " frazionamento e fusione + ampliamento " ? E in merito all'area scoperta, essendo accessibile direttamente anche dalla residenza al P1, usata sia come deposito del c/1 che garage della residenza, va qualificato come BCNC? Grazie

PS allego immagine chiarificatrice

[img][IMG]http://i66.tinypic.com/nossgz.jpg[/IMG][/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2018 alle ore 13:32

Ampliamento non va bene perchè va utilizzata quando si amplia un'unità immobiliare e non quando si costituisce una nuova unità afferente, ovvero ampliamento si deve riferire ad un'unità già esistente e non al fabbricato intero quando si aggiungono unità immobiliari nel fabbricato.

In un caso più o meno simile nel 2017 ho utilizzato solo la causale ALTRE "FRAZ E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ.

Infatti fra le causali codificate e quelle pseudo codificate da Circolari, quella da me utilizzata con successo mi era apparsa la più vicina alla realtà.

In caso contrario in linea teorica andrebbe prima creata con Docfa a parte un'unità in corso di definizione a piano primo e con successivo Docfa inviato contestualmente andrebbe utilizzata la causale come da me sopra suggerita.

Solo che questo passaggio in più per il Catasto non sembra essere più previsto (di fatto a che serve?) per cui si salta direttamente alla causale da me utilizzata.

Non è escluso però che qualche ufficio provinciale possa suggerire una causale "Altre" diversa da quelle dettate da Circolari.

Io ho sempre utilizzato causali dettate dal Catasto e/o codificate e solo nei casi di prima bocciatura mi sono attenuto alle indicazione del Catasto Provinciale per il secondo invio del Docfa dopo la prima bocciatura.

Il B.C.N.C. lo puoi creare tranquillamente perché c'é anche un C/1 nel lotto e perché non si tratta di denuncia di nuova costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giko

Iscritto il:
05 Luglio 2018 alle ore 12:19

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2018 alle ore 11:35

Grazie EALFIN

con un unico Docfa e causale ALTRE "FRAZ E FUS CON CAMBIO DI DESTINAZ. non manca il riferimento alla costituzione dell'unità afferente in sopraelevazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Luglio 2018 alle ore 22:10

E' vero che la causale non descrive tutta la reale variazione avvenuta e quindi manca il riferimento all'unità afferente derivata in gran parte da soprelevazione.

Ma se dici che frazioni, un'unità in più che viene creata è implicita perché se fraziono (e poi fondo) aumento, non sempre ma poco importa, il numero di unità immobiliari.

Nel 2017 ho utilizzato la causale sopra da me suggerita per questa variazione:

1) avevo tre particelle (4001, 4002 e 4003) contigue enti urbani stessa ditta;

2) avevo altre particelle (101, 102, 103, 104) del C.T. stessa Ditta, sempre confinanti con i suddetti enti urbani;

3) due particelle (4001 e 4002) enti urbani rappresentavano di fatto un unico edificio abitativo ma provenivano da diversi soggetti per cui inizialmente erano state accatastate separatamente;

4) solo dopo la morte di entrambi gli intestatari (erano coniugi) dei suddetti enti urbani (4001 e 4002), ereditando i due figli, la ditta è diventata identica;

5) su una delle suddette particelle enti urbani (4001) vi ricadeva anche un corpo accessorio magazzino staccato dal corpo principale;

6) sul primo ente urbano (4001) vi ricadeva quindi un'abitazione (sub 2, PT.-1), un magazzino (sub 3, P.T.) ed un BCNC corte (sub 1, P.T.);

7) sul secondo ente urbano (4002) vi ricadeva un'abitazione con corte esclusiva (P.T.-1);

8) sul terzo ente urbano (4003) vi ricadeva un'altra abitazione (corpo di edificio a se stante, P.T.-1) con corte esclusiva (proveniva da acquisto da altro soggetto per cui era stato accatastato da altro tecnico ed in altro periodo temporale rispetto agli altri due enti urbani);

9) in poche parole il lotto era composto da tre corpi di edificio e da quattro unità immobiliari ordinarie, alcune con corte esclusiva, alcune con corte comune B.C.N.C.;

10) a parte che le sagome degli edifici non erano ben ubicate e dimensionate in mappa, nel terzo ente urbano (4003) il tecnico dell'accatastamento originario aveva dimenticato di: a) censire la soffitta a piano secondo che mancava totalmente in planimetria; b) censire a piano terra un piccolo corpo di edificio (costruito nel 1976 con regolare progetto) costruito in aderenza al corpo principale, sulla quale vi ricadeva il bagno del corpo principale dal quale (e solo dal quale) vi si accedeva (nell'accatastamento originario il bagno era stato "inventato" di sana pianta come ubicato nel sottoscala che invece è sempre stato un ripostiglio);

11) l'ampliamento (bagno) del terzo ente urbano (4003) andava ad invadere parte della particella del C.T. 101 con qualità area rurale del C.T. ;

12) ai fini della vendita era necessario ridefinire il lotto urbano all'interno dell'area recintata;

13) pertanto al C.T. ho operato così con il Pregeo, tipologia FM;

14) ho frazionato la 102, la 103 e la 104 in due rispettive particelle derivate, AAA e AAB, delle quali solo le rispettive derivate AAA sono state fuse all'ente urbano ridefinito secondo quanto in appresso (le AAB rimanevano fuori dalla recinzione, peraltro di fatto erano di altro proprietario confinante, senza un titolo legale, per colpa di un frazionamento redatto male da altro collega alcuni anni fa)

15) ho isolato le aree di sedime del secondo e terzo ente urbano (4002 e 4003) stralciando loro le aree scoperte ed individuando con i suddetti esistenti mappali solo l'area coperta campita dei rispettivi corpi di fabbrica;

16) ho fuso al primo ente urbano (4001): a) l'intera particella 101 decurtata dell'area occupata dal bagno del terzo ente urbano (4003); b) una delle due particelle (AAA) derivate dal frazionamento della 102, 103 e 104 (in pratica 3 particelle AAA); c) le aree residue libere non edificate frazionate dal secondo (4002) e dal terzo (4003) ente urbano;

17) alla fine ho ottenuto con Mappale e Frazionamento: a) un unico grande ente urbano con corte annessa (mappale 4001 ampliato su parte della 101, della 102, della 103 e della 104, su parte della 4002 e su parte della 4003, costituito da due corpi di edificio e corte annessa); b) un altro ente urbano (4002 decurtato della corte esclusiva) costituito da sola area coperta del fabbricato (parte integrante del corpo principale di fabbricato della 4001); c) un terzo ente urbano (4003 sommato a parte della particella 101 e decurtato della corte esclusiva) costituito da sola area coperta del terzo corpo di edificio;

18) il tipo mappale e frazionamento ha mandato in tilt pure il Pregeo passando in approvazione manuale ma il giorno dopo è stato approvato e validato senza problemi;

19) con Docfa e con la causale suddetta ho: a) fuso le due abitazioni contigue (4001 sub 2 e 4002) creando un'unica abitazione, senza corti esclusive, identificata con due particelle e relativi sub graffati (ho creato quindi le particelle graffate 4001 sub 5 e 4002 sub 1); b) ampliato e soprelevato la terza abitazione del terzo ente urbano, decurtandovi la corte esclusiva (creando quindi la particella 4003 sub 1); c) fuso all'esistente corte comune (4001 sub 1) tutte le aree esclusive del secondo (4002) e terzo (4003) ente urbano nonché tutte le aree scoperte derivate dal frazionamento delle ex particelle del C.T. 101 (trattasi della residua parte non coperta da edificio quindi non fusa alla 4003), 102 (tranne la porzione ricadente fuori dal recinto), 103 (tranne la porzione ricadente fuori dal recinto) e 104 (tranne la porzione ricadente fuori dal recinto) - (creando quindi la particella 4001 sub 4 BCNC).

20) il magazzino del primo ente urbano (4001 sub 3) non è stato interessato dalla variazione.

Spero che la lunga descrizione possa essere di aiuto.

Anche perché con queste complesse modifiche che ho eseguito che causale Docfa dovevo utilizzare se non quella da me suggerita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie