Forum
Argomento: Frazionamento di un vasto terreno. 12 Ha
|
Autore |
Risposta |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Brina, purtroppo il lavero è fermo, o meglio mai iniziato. Stiamo aspettando la buona stagione, al tempo di levare il sughero dalle piante che son su suddetto terreno, cosi facciamo tutto assieme. Saluti
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Grazie. Allora attendo aggiornamenti!! Una curiosità: una volta effettuato il rilievo e supponendo di portare il tutto sul cad mi premeva conoscere il metodo solitamente impiegato per tracciare dividenti di un terreno avente forma irregolare. Mi spiego meglio. A scuola ricordo studiai ad esempio il problema del trapezio (un sistema di n equazioni ad n incognite che con una serie di passaggi, sostituzioni ecc. ti faceva arrivare ad un unica equazione di secondo grado ad una sola incognita), per staccare dividenti ad esempio parallele ad un allineamento fondamentale. In tal modo si arrivava a suddividere un terreno di superficie nota in maniera tale da avere più appezzamenti di egual valore, ad esempio. L'altra alternativa sarebbe quella di disegnare una polilinea su tutti i vertici del terreno in autocad, vedere a quanto ammonta la sup. totale (e a questo punto reale) e successivamente creare su autocad delle polilinee aventi superfici 1/3 di quella totale, anche secondo degli allineamenti noti e scelti assieme ai proprietari!! Questo secondo metodo è un pò meno professionale ma senzaltro più rapido. Ce n'è un'altra di alternativa? Mi premeva sapere quale metodo è impiegato nell'uso quotidiano. Io di fraz. non ne ho mai fatti, mi sono occupato sempre di semplici TM ma mi premeva sapere questa cosa. Grazie!! :?
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Per quale motivo un metodo grafico serebbe meno professionale di un metodo numerico ? La teoria imparata a scuola l'ho utilizzata per i miei primi lavori, quando autocad era solo un miraggio. Ma quando ho cominciato a "smanettare" il mio primo autocad il mondo è cambiato ! Da allora i metodi numerici li utilizzo solo in casi particolari. Saluti.
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
"rossa" ha scritto: Per quale motivo un metodo grafico serebbe meno professionale di un metodo numerico ? La teoria imparata a scuola l'ho utilizzata per i miei primi lavori, quando autocad era solo un miraggio. Ma quando ho cominciato a "smanettare" il mio primo autocad il mondo è cambiato ! Da allora i metodi numerici li utilizzo solo in casi particolari. Saluti. Ok quindi è corretto quello che ho scritto secondo te? Ti faccio questa domanda per imparare! Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|