Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / FRAZIONAMENTO AIUTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FRAZIONAMENTO AIUTO

berlu

Iscritto il:
11 Giugno 2007

Messaggi:
48

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 18:34

Oggetto: lottizzazione di un'area costituita da 13 mappali
Questi mappali vanno frazionati in più mappali per un totale di n°42 nuovi mappali

L'area non è ancora pichettata e frazionata fisicamente ed i confini non sono molto chiari

- Ho fatto il rilievo appoggiandomi a 4 PF per contenere tutta l'area
- Ho fatto 4 stazioni
- Ho ribatutto punti comuni da tutte le stazioni
- Ho batutto i confini chiari
- Ho batutto una decina di PV
- Torno in ufficio elaboro il mio rilievo in cad
- Sovrappongo il mio rilievo con la mappa e ovviamente non coincide perfettamente anche se devo dire che coincide abbastanza bene
- Definisco a tavolino (tenendo conto delle diveristà col reale) le nuove linee dividenti
- Elaboro il mio libretto pregeo integrandole con le mie dividenti. I risultati e gli sqm sono buoni
- Passo alla proposta di aggiornmento
- Mi appare la schermata e le mie nuove lineee dividenti combaciono perfettamente con l'estratto di mappa sul fondo
- Noto che i PV (spigoli di fabbricati già inseriti) non coincidono affatto con l'estratto mappa
- Oriento e mi si sballa tutto
- Ho provato ad utilizzare copie di PV diversi ma non riesco, le linee dividenti sballano di tantissimo


Sbaglio concettualmente qualcosa ???


Grazie :(

berlu


p.s.
io non ho nessun programma topografico solo pregeo cad e gli applicativi che trovo su questo sito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

marcellor

Iscritto il:
11 Febbraio 2007

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2008 alle ore 19:40

Ragazzo, respira un attimo e prendi fiato, hai operato in modo corretto, chiudi il tuo Pregeo ed invia alla tua AGT .
Per il futuro leggi nelle viarie faq del sito così avrai una conoscenza più approfondita dei punti vertici e della loro rispondenza in mappa (ricordati che il tuo pv lo hai battuto ed inserito in un contesto rilievo basato su PF, mentre quel punto che trovi in mappa - spig.di fabb.- è stato inserito con un lavoro diverso dal tuo e che nel caso tu lo vaglia definire devi ricercare come è stato inserito ed operare allo stesso modo.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 00:09

Salve
Siccome non hai nessun programma topografico ti spiego il funzionamento di pregeo quando fai orienta e adatta.

Quando fai orienta e indichi i PV del tuo rilievo e successivamente i corrispondenti vertici nell'estratto succede che pregeo inquadra, mediante rototraslazione con variazione di scala, o giù di lì, il tuo rilievo alla mappa.
In pratica, in base alle differenze tra la mutua posizione dei PV e degli omologhi punti sullestratto pregeo si crea un modello di adattamento, deformazione, e con quello modifica il tuo rilievo per fare in modo che i punti coincidano il più possibile.
Non si tratta di una rototraslazione rigida ma di una rototraslazione con variazione di scala.
Pensa un po'.

A questo punto il tuo rilievo NON è più quello originale ma quello che va adattato alla mappa per modificarla ed aggiornarla.
Successivamente utilizzerai il comando adatta per fare in modo che tutte le linee dividenti chiudano sui contorni dell'estratto e se pregeo non ci riuscirà in automatico dovrai farlo tu a mano.

Bisognerebbe che, nel caso di 2 PV, per esempio, la distanza dell'estratto tra 2 vertici fosse uguale a quella reale tra i 2 PV omologhi.
In questo caso pregeo NON effettuerebbe nessun adattamento ma solamente una rototraslazione rigida, cioè senza variazione di scala.

Non ti suggerisco come ottenere questo, pensa un po' da solo e la soluzione la troverai di certo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 06:10

"berlu" ha scritto:

- Sovrappongo il mio rilievo con la mappa e ovviamente non coincide perfettamente anche se devo dire che coincide abbastanza bene
- Definisco a tavolino (tenendo conto delle diveristà col reale) le nuove linee dividenti
- Elaboro il mio libretto pregeo integrandole con le mie dividenti. I risultati e gli sqm sono buoni
- Passo alla proposta di aggiornmento
- Mi appare la schermata e le mie nuove lineee dividenti combaciono perfettamente con l'estratto di mappa sul fondo
- Noto che i PV (spigoli di fabbricati già inseriti) non coincidono affatto con l'estratto mappa
- Oriento e mi si sballa tutto
- Ho provato ad utilizzare copie di PV diversi ma non riesco, le linee dividenti sballano di tantissimo



Io partirei stampandomi il rilievo in scala su lucido e procederei ad una prima sovrapposizione manuale tanto per vedere come si comporta il tutto.
Poi sceglierei i PV più corrispondenti per la sovrapposizione stessa e riprodurrei il tutto a cad valutandomi gli eventuali scarti sui PV stessi.
Se dici che la sovrapposizione a cad va bene dovresti riprodurla anche su pregeo.
Cosa vuol dire che le linee di frazionamento combaciano con la mappa? Se sono di frazionamento non ci sono ancora in mappa e quindi non possono combaciare, o forse ho inteso male io?
Tieni conto che quando apri per la prima volta la proposta di aggiornamento pregeo inquadra il rilievo utilizzando i PF. Se tu dici che così la sovrapposizione è buona si capisce che la posizione dei PF (distanti 300 mt.) è migliore dei PV che sono vicini. Situazione poco probabile!
Possibile che tra tanti PV e confini battuti non ci sia niente che ti permetta di relaizzare la tua sovrapposizione e comunque in base a cosa sovrapponi in cad? Usa gli stessi punti in pregeo e la cosa dovrebbe funzionare e poi adatta. Se ci hanno messo sto comando a qualcosa dovrà pur servire?
Io non andrei a "toccare" le misure dei PV per farli meglio cambaciare. E se domani un collega usa questi PV "modificati" per tracciare il tuo frazionamento dove vanno a finire le linee (oltre al fatto di beccarti che hai barato)?
Dati di rilievo sempre reali e misurati in loco e poi giù di adatta tanto non è la mappa che conta .... almeno così dicono.

Alberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 07:57

"amal" ha scritto:
"berlu" ha scritto:

- Sovrappongo il mio rilievo con la mappa e ovviamente non coincide perfettamente anche se devo dire che coincide abbastanza bene
- Definisco a tavolino (tenendo conto delle diveristà col reale) le nuove linee dividenti
- Elaboro il mio libretto pregeo integrandole con le mie dividenti. I risultati e gli sqm sono buoni
- Passo alla proposta di aggiornmento
- Mi appare la schermata e le mie nuove lineee dividenti combaciono perfettamente con l'estratto di mappa sul fondo
- Noto che i PV (spigoli di fabbricati già inseriti) non coincidono affatto con l'estratto mappa
- Oriento e mi si sballa tutto
- Ho provato ad utilizzare copie di PV diversi ma non riesco, le linee dividenti sballano di tantissimo



Io partirei stampandomi il rilievo in scala su lucido e procederei ad una prima sovrapposizione manuale tanto per vedere come si comporta il tutto.
Poi sceglierei i PV più corrispondenti per la sovrapposizione stessa e riprodurrei il tutto a cad valutandomi gli eventuali scarti sui PV stessi.
Se dici che la sovrapposizione a cad va bene dovresti riprodurla anche su pregeo.
Cosa vuol dire che le linee di frazionamento combaciano con la mappa? Se sono di frazionamento non ci sono ancora in mappa e quindi non possono combaciare, o forse ho inteso male io?
Tieni conto che quando apri per la prima volta la proposta di aggiornamento pregeo inquadra il rilievo utilizzando i PF. Se tu dici che così la sovrapposizione è buona si capisce che la posizione dei PF (distanti 300 mt.) è migliore dei PV che sono vicini. Situazione poco probabile!
Possibile che tra tanti PV e confini battuti non ci sia niente che ti permetta di relaizzare la tua sovrapposizione e comunque in base a cosa sovrapponi in cad? Usa gli stessi punti in pregeo e la cosa dovrebbe funzionare e poi adatta. Se ci hanno messo sto comando a qualcosa dovrà pur servire?
Io non andrei a "toccare" le misure dei PV per farli meglio cambaciare. E se domani un collega usa questi PV "modificati" per tracciare il tuo frazionamento dove vanno a finire le linee (oltre al fatto di beccarti che hai barato)?
Dati di rilievo sempre reali e misurati in loco e poi giù di adatta tanto non è la mappa che conta .... almeno così dicono.

Alberto


Salve
Nessuno ha detto che si deve barare ma se introduco alcuni elementi "unicamente e per meglio inquadrare il rilievo sulla mappa" nessuno mi vieta di farlo sopratutto se spiego le motivazioni in relazione tecnica. E chi dovrà riconfinare, di fronte a quell'artificio utilizzato solamente per produrre la proposta di aggiornamento su una mappa che NON corrisponde alla realtà dovrà avere prima "battuto la testa su uno spigolo" se utilizza quei punti per riconfinare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

berlu

Iscritto il:
11 Giugno 2007

Messaggi:
48

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 08:08

Vi ringrazio siete stati chiarissimi, stamattina mi metto al lavoro e vedo un pò che riesco a fare.

graie mille
berlu

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 09:38

[/quote]
Salve
Nessuno ha detto che si deve barare ma se introduco alcuni elementi "unicamente e per meglio inquadrare il rilievo sulla mappa" nessuno mi vieta di farlo sopratutto se spiego le motivazioni in relazione tecnica. E chi dovrà riconfinare, di fronte a quell'artificio utilizzato solamente per produrre la proposta di aggiornamento su una mappa che NON corrisponde alla realtà dovrà avere prima "battuto la testa su uno spigolo" se utilizza quei punti per riconfinare.

cordialmente[/quote]

Ma se si trattava solo di un artificio grafico glielo potevi anche dire.
Anch'io li uso proprio nei casi limite e li segnalo, sia sul libretto che in relazione, come punti cartografici per la sovrapposizione grafica rilievo-mappa e i solito, per non generare confusione e sbagli futuri individuo questi sulle tiplici di confine e mai su fabbricati che potrebbero indurre in errore (non tutti i colleghi leggono i libretti ......).
Certo che se uno usa un simile sistema e non lo segnala sarò poi io, in caso di riconfinazione, a dover battere la testa contro gli spigoli ......

Alberto

P.S. - berlu, ma non è che il tuo nick continua in .... sconi .... dopo il presidente operaio non vorrei avere anche il presidente geometra ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2008 alle ore 11:49

Salve
Carissimo Amal

il fatto è che pregeo non permette un inquadramento di tipo rigido, rotazione o traslazione, senza che siano indicati dei punti omologhi di inquadramento.

Per esempio sarebbe molto utile una finestrella con dei bottoni mediante i quali ruotare tutto il disegno sulla mappa di un determinato angolo o spostare il disegno sulla mappa di un determinato valore.

Con quello che hai a dsposizione ti devi arrangiare.
Anche perchè la "storia" di come si arriva alla proposta non viene archiviata in pregeo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie