Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Frazionamenti e indici urbanistici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamenti e indici urbanistici

Stewie

Iscritto il:
03 Dicembre 2018 alle ore 16:51

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2019 alle ore 16:59

Buongiorno a tutti, premetto che mi occupo di frazionamenti solo occasionalemnte e da poco tempo. Vorrei porre un quesito catastale/urbanistico, magari ovvio, riguardo a frazionamenti di terreni già edificati.

Nello specifico ho un terreno molto grande su cui sorgono 3 immobili (1 abitazione, 1 tettoia, D1), non allineati C.F.-C.T., per cui gli edifici A,B,C sorgono sul mappale 123 (da estratto di mappa), al C.F. hanno 3 mappali diversi (A=245)(B=785)(C=786). Ciò che vorrei chiedervi è : Nel caso volessi frazionare per vendere solo il D1 con una porzione di terreno per accesso, posso creare la dividente a mio piacimento (cedendo il terreno minimo indispensabile) o devo creare una dividente che delimita una superficie del mappale tale da soddisfare gli indici urbanistici per la zona).

Vi ringrazio anticipatamente, se ho sbagniato categoria del post accetto correzioni per inserirlo nella categoria giusta.

[img]C:\Users\PC2\Desktop\Documento0.jpg[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2019 alle ore 18:22

Salve



catastalmente puoi frazionare come vuoi nessuno può impedriti nulla, urbanisticamente non si comprende bene la domanda o il fine della domanda.

Se ci sono già tre fabbricati edificati (con regolare autorizzazione edilizia) a cosa serve il lotto minimo sulla parte da vendere?

A meno che tu non voglia dire che dal frazionamento si dovrebbero ricavare anche dei lotti liberi da fabbricati che potrebbero essere utilizzati a scopo edificatorio solo se rispettano la sup. minima urbanistica prevista.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stewie

Iscritto il:
03 Dicembre 2018 alle ore 16:51

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2019 alle ore 19:30

Grazie per la risposta, cerco di chiarire ciò che mi è stato detto in comune:

Se voglio dividere il D1 dal resto del mappale terreni devo garantire che la dimensione del terreno ceduto insieme al D1 sia tale da garantire gli indici urbanistici minimi richiesti in funzione di superficie e cubatura dell’immobile

esempio: superficie dell’edificato 650 mq, superficie del lotto da frazionare 1000 mq per garantire la superficie permeabile del 35%

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stewie

Iscritto il:
03 Dicembre 2018 alle ore 16:51

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2019 alle ore 19:32

Non c’è l’interesse di vendere con possibilità edificatorie ne l’acquirente lo richiede

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stewie

Iscritto il:
03 Dicembre 2018 alle ore 16:51

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 16:35

Ma non c’e nessun’altro Che può darmi un parere? Vi sarei molto grato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
335

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 18:43

Ritengo che dovresti verificare:

a) Titoli edilizi da cui sono scaturiti i fabbricati esistenti e relativa normativa urbanistica dell'epoca ed eventuali condizioni/prescrizioni ;

b) Attuale regime urbanistico comunale (Regolam. edilizio - strumento urbanistico in vigore) per verificare se è previsto che le destinazioni d'uso del caso non richiedano necessariamente la presenza di un tot di aree scoperte;

c) se è effettivamente possibile rispettare le proporzioni che l'Ufficio ti richiede (per tutti i manufatti)

d) Eventuale normativa urbanistica regionale che richiede o meno l'asservimento delle aree scoperte ai corpi di fabbrica realizzati o realizzandi. E ciò a prescindere dalla diversa proprietà o diversa scomposizione delle unità immobiliari. Ad esempio nella Regione Puglia vi è una norma in materia (LR 56/80) che, per quanto mi risulta, mira soltanto ad evitare un ripetuto ed ulteriore sfruttamento dell’area scoperta oltre i limiti imposti dallo strumento urbanistico e non limitare la suddivisione. (Ciò per arginare il fenomeno del ripetuto frazionamento delle aree libere per ulteriori utilizzazioni edificatorie che generavano un esubero del costruito). Tale misura si garantiva con un atto d'obbligo da trascrivere nei pubblici registri immobiliari, dando così evidenza se l'area è già stata interessata da edificazione.

Ritengo infine che anche se in catasto si può operare tranquillamente, come già detto da SIMBA4, dal punto di vista urbanistico non necessariamente la scomposizione di unità immobiliari (frazionamento) è libera.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2019 alle ore 19:31

Salve

Quoto la risposta di 3L sopra, bisogna fare tutte le verifiche urbanistiche del genere.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie