premetto che ho ricercato sulle numerose discussioni a riguardo, ma non ho trovato quello che cercavo.
In questo periodo di grande movimento riguardante la "sanatoria" dei fabbricati rurali, una mia cliente mossa dalla curiosità mi ha posto alcune domande in merito per capire di cosa si trattasse e perchè su internet ci fosse tutto questo movimento di informazioni relative ai F.R.
Spinta dalle mie informazioni in merito, mi ha commissionato alcune ricerche su dei fabbricati che lei sosteneva di avere nel suo paese, constatando che ad oggi non ha eseguito la successione della madre ormai deceduta da quasi 20 anni.
Il bello è che tra i beni della de cuius, risulta un bel Fabbricato Rurale, piazzato li nella lista dei beni uscitimi in visura.
Vorrei capire (anche per eseguire il lavoro ed invogliare questa mia cliente a regolarizzare):
essendo il f.r. in questione intestato ad un'unica persona ormai deceduta e non avendo ricevuto alcuna lettera (almeno cosi sostenuto dalla mia cliente) da parte dell'agenzia delle entrate, ne al civico del f.r. al paese, ne lei a casa sua ed essendo ormai imminente il passaggio dei controlli, tale f.r. potrebbe risultare passibile di sanzione, pur non avendo ricevuto al avviso bonario?
è possibile che sia sfuggito alle verifiche che l'intestatario è deceduto? (non so come funziona il controllo e se effettivamente riescono a sapere se una ditta è vivente o meno)
Posso preventivamente prendere incarico dalla mia cliente, presentando istanza all'ade competente dove "prometto" che verrà regolarizzato al più presto, o comunque mi conviene fare prima la successione?
grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.