Forum
Autore |
F.R. composto da due corpi disgiunti di cui uno deruto |

novizia2010
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Cari colleghi, dopo lungo tempo ecco un nuovo caso, almeno per me!!! Dovrei censire all'urbano un F.R. per conferma in mappa. Purtroppo però graffato alla stessa corte e con lo stesso num. part. mi ritrovo un rudere da sopprimere, anch'esso riportato in mappa. Avendo esaminato le varie tipologie mi pare che non si possa usare il P10 bensì procedere con il P9 secondo TM per nuova Costruzione con la dizione in riga 6 di "Conferma". Tutta via pur non variando il contorno della particella mi chiedo come posso procedere alla soppressione in quanto non si tratta di soppressione parziale di una parte del fabbricato perchè la parte da sopprimere è disginta da quella da confermare. Ho provato a cercare nei vari post per soppressione ma si trattava sempre di parti annesse al fabbricato. Mi sapete dare lumì ??? Aspetto risposta sicura che comunque grazie alla collaborazione si possa tutti crescere culturalmente. Buon lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Nella proposta di aggiornamento andrai a togliere la campitura dal fabbricato (con l'apposito tasto) e l'area di risulta la vai a conglobare assieme alla rimanenza del mappale, trasformando la particella risultante con l'identificativo AAA, da portare al C.F. Togli la riga 6 conferma, in quanto fai comunque una modifica alla mappa, seppur in assenza di misurazioni. Il tuo caso è identico alla tipologia 4 di pregeo, che però, purtroppo, tratta una particella già 282 e pertanto ENTE URBANO. Il modello censuario, naturalmente sarà O S C In relazione di pregeo segnala che la tipologia non è codificata in PREGEO10, perchè altrimenti sospendono il tipo per la mancata dichiarazione del tecnico. Ciao
|
|
|
|

novizia2010
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Grazie per la risposta e i suggerimenti. In realtà, passando in rassegna le singole tipologie di P10, avevo già notato le similitudini con il caso 4. Tuttavia trattandosi di F.R. sono passata al P.9, poi ho inserito la def. "conferma" perchè in realtà confermo la sagoma del fabbr. superstite. Leggendo la tua risposta mi rendo conto della modifica della mappa derivante dalla soppressione del rudere. Mi chiedo però, vista la mia non perfetta conoscenza del programma (fino ad ora ho eseguito solo conferme in mappa, con autoallestito, per passaggio all'urbano di F.R.!!!) come si procede con l'edm per la redazione della proposta di aggiornamento. Prima di richiedere la mappa vorrei essere sicura che poi non rimanga bloccata per mia carenza. A scanso di risultare infantile, l'insicurezza porta spesso a mostrare apertamente le proprie debolezze. Grazie comunque, ribadendo sempre un sincero ringraziamento a chi si dedica a questo servizio, valido aiuto per la crescita culturale di tutti, specialmente vista la grande varietà di casi possibili che attanagliano anche i colleghi più esperti.
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
In primo luogo dovrai richiedere l'edm wegis all'A.T., perchè è ovvio che non puoi fare la proposta con l'autoallestito. Casi similari ne ho fatti e a memoria la procedura è questa: - apertura della proposta di aggiornamento. - essendo un tipo privo di misure, i tasti orienta ed adatta NON dovrebbero comparire cliccabili e dovrebbe esserci solo cliccabile il tasto "crea proposta di aggiornamento" (quello dopo il tasto salvataggio (icona floppy). - cliccando il tasto crea proposta, ti appare una schermata in cui dovrai cliccare l'apposito tasto identico al precedente; segui poi le indicazoni che ti vengono fornite dal modulo e dovrai pertanto creare tre particelle derivate temporanee che sono: il fabbricato rimanente confermato, la corte ed il fabbricato che devi demolire. - vai poi a togliere la retinatura dalla porzione demolita. - riaccorpi poi le tre particelle provvisorie nell'unico mappale risultante e dai la codifica identificativo AAA che è quello che porti al C.F. - salvi, crei la grafica e confermi la proposta da pregeo. Un consiglio se non ne hai mai fatti: fai l'autoallestito delle tue particelle e prova a completare la proposta, così ti alleni. All'inizio, quando ho scaricato la versione aggiornata di Pregeo 10 ho passato due giorni a sperimentare la proposta di aggiornamenti su tipi già evasi in precedenza, proprio per abituarmi alle schermate ed alle icone del tutto nuove rispetto alle versioni precedenti. Un saluto
|
|
|
|

novizia2010
Iscritto il:
07 Settembre 2010
Messaggi:
10
Località
|
Grazie ancora per la tua puntuale risposta che conferma sempre la buona opinione che ho di questo servizio. Procedo a richiedere l'EdM. Spero, sulla scorta delle tue indicazioni e con una buone dose di impegno da parte mia, di riuscire a portare a termine il lavoro. Ogni caso è fonte di esperienza presente e futura ed è da apprezzare chi generosamente mette a disposizione degli altri quanto già appreso. Grazie ancora e buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|