Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / forma della mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: forma della mappa

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2016 alle ore 15:59

"FORMA DELLA MAPPA TERRENI NON CORRISPONDE ALLE PLANIMETRIE ALLEGATE".

Faccio un esempio per capirci.

Quando la forma non corrisponde, vuol dire che mentre nella mappa la particella ha la forma di un quadrato in docfa è un triangolo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2016 alle ore 22:29

A volte capita che un confine sulla mappa tra due edifici costituiti in aderenza è rappresentato da una linea continua mentre il reale confine individuato dall'asse dei muri dei due edifici è composto da una linea spezzata pur se di entità rientrante nei limiti della tolleranza. Esempio più frequente: sulla mappa vi è una linea di confine rettilinea che separa due edifici; nella realtà, a causa di diversi spessori dei muri confinanti, un primo tratto di confine si estende verso una direzione (primo asse muro), più o meno al centro dell'edificio detto tratto di confine si estende poi a squadro (rispetto al primo tratto) per un brevissimo percorso (secondo asse muro, di solito di lunghezza inferiore a 50 cm.), quindi l'ultimo tratto di confine (terzo asse muro) si estende più o meno in modo parallelo al primo tratto di asse muro. In questi casi nell'elaborato planimetrico il confine suddetto lo riporto come realmente esistente e quindi non tengo conto della linea continua della mappa, nè potrei far rettificare la linea di confine in mappa (spesse volte trattasi di linee di confine di impianto). Ecco dimostrato uno dei casi in cui non tengo conto perfettamente del confine di mappa per la compilazione dell'elaborato planimetrico (nelle planimetrie il problema non esiste perchè i confini fra unità non vanno indicati).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2016 alle ore 08:12

Anche a me a volte capita.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2016 alle ore 19:32

A volte capita anche che un muro di confine abbia un andamento rettilineo mentre in mappa il confine è leggermente curvo (corda non maggiore di 50 cm.). E' naturale che in E.P. e/o in planimetria metto il reale confine soprattutto quando il Cliente afferma che mai il confine è stato curvo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2016 alle ore 09:13

Concordo con la risposta schietta di John Pippero, ma purtroppo ritengo incompleta.

Inoltre ritengo, che nessuno abbiamo risposto ai quesiti posti da Martha:

"John_Pippero" ha scritto:
"FORMA DELLA MAPPA TERRENI NON CORRISPONDE ALLE PLANIMETRIE ALLEGATE".

Faccio un esempio per capirci.

Quando la forma non corrisponde, vuol dire che mentre nella mappa la particella ha la forma di un quadrato in docfa è un triangolo.

Saluti



"martha" ha scritto:
[color=fuchsia]Ho presentato un DocFa per inserire la corte esclusiva nella planimetria dell'abitazione (che risultava mancante).
DocFa rifiutata perché la Forma della mappa terreni non corrisponde alle planimetrie allegate.
D.1-) Vi è mai capitato?

D.2-) Secondo voi si riferisce al contorno dell'abitazione o del mappale?




Confermando in toto la mia precedente parziale risposta, colgo l'occasione per completarla.
R.2-) Secondo la mia esperienza, valutando e tenendo conto che la storia della formazione delle mappe catastali, della conservazione delle stesse, della trasformazioni in formato digitale ( Ricordate ? se sbaglio mi corrigerete!!! senza andare fuori tema qui sopra ricordato - che la stragrande maggioranza, insieme ai registri ed altri documenti cartacei, furono portate in Albania perché fossero scansite là, con i risultati che purtroppo oggi riscontriamo giornalmente!!)

Quello che mi sento di rispondere a Martha è che non fa differenza alcuna, hanno riscontrato una difformità e se questa non la si giustifica la pratica va respinta!

Però - cercando di essere il meno prolisso possibile e senza divagare con altri argomenti, - ricordo e ribadisco che il motivo della respinsione, è illegittimo!
Perché il catasto prima di respingere la pratica avrebbe dovuto verificare la rispondenza della mappa prodotta con il DocFa, con la mappa originale di impianto ed in alternativa con gli eventuali documenti che l'hanno eventualmente modificata .-
Nel caso che la mappa originale fosse stata stiracchiata con la trasformazione dal cartaceo al Wegis, è compito del catasto provvedere al ripristino, con conseguente accettazione salvo altre cause ostative.
Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie