Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / FIRMA TIPO DI FRAZIONAMENTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FIRMA TIPO DI FRAZIONAMENTO

maxacca

Iscritto il:
25 Aprile 2009

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2010 alle ore 10:30

Buongiorno,
chiedevo chiarimenti in merito alla sottoscrizione di tipi quando non c'è corrispondenza tra intestati catastali e sottoscrittori.
Mi trovo in questa condizione, intestatari e vecchi proprietari morti da anni, su questo terreno è stata edificato un fabbricato ed ora si decide di dichiararlo anche in previsione di denuncie di successione da presentare successivamente per regolarizzare il tutto.
Si procede con un tipo di frazionamento con mappale e il tipo viene sottoscritto da tutte quelle persone che una volta eseguite le successione saranno i legittimi proprietari.
nella redazione del tipo viene spuntato il caso 2 per quanto riguarda i sottoscrittori,
"L'INCARICO E' STATO CONFERITO CON 1 LETTERA DI INCARICO SOTTOSCRITTO DA TUTTI I TITOLARI DI DIRITTI REALI ED E' STATA CONFERITA LA DELEGA PER LA RAPPRESENTAZIONE ......".
Il tipo è stato sospeso con la motivazione di tipologia di lettera d'incarico errata .
La scelta per questa tipologia d'incarico è venuta fuori dalla considerazione che i soggetti sottoscrittori sono difatto i titolari di diritti reali, anche se al momento non fatte le dovute successioni, non risultano in ditta ....
perchè dovrei utilizzare la tipologia 3 .... quando in effetti tale tipologia viene utilizzata in caso di possessori che non possono vantare diritti reali ....Ho ragione io o la mia ADT che mi ha rifiutato il tipo .
Se la ragione è dalla mia parte chiedo a più esperti di indicarmi i riferimenti specifici normativi cosi' da farli presenti nella ripresentazione del tipo .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2010 alle ore 12:47

Prima di chiedere "lumi" faresti meglio a leggere quello che c'è scritto al punto n."3.5" della Lettera Circolare n. 1, emanata dall'Agenzia del Territorio in data 15/01/2007 con il prot. n. 3134.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie