Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Firma lettera d'incarico tipo mappale titolari res...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Firma lettera d'incarico tipo mappale titolari residenti in Francia

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2017 alle ore 11:01

Buongiorno,

sono alle prese con un tipo mappale d'aggiornamento, il quale richiede il preventivo deposito in Comune.

I titolari sono un padre e due figli, ciascuno per la quota di 1/3. Essi risiedono in Francia e vengono in Italia una volta l'anno. Preciso che i tre soggetti sono assolutamente d'accordo nel fare l'adeguamento catastale.



Ho pensato di agire così:

Preparare la lettera d'incarico con tutti i dati dei titolari, specificando indirizzi di residenza, quote di proprietà, ecc...

Precisare che solamente un titolare, ossia un figlio, sottoscriverà la lettera d'incarico con il consenso degli altri due titolari.

Inviare la lettera d'incarico e il tipo mappale via mail a uno dei figli (quello che nei fatti porta avanti il rapporto con il tecnico professionista) il quale prenderà visione quindi del tipo mappale. Quindi sottoscriverà la lettera d'incarico, facendone una scansione e rimandandomela firmata via mail.

Io allegherò tale lettera d'incarico al tipo mappale che depositerò in Comune.

Precisazioni:

1) sulla lettera d'incarico, specificherò che il titolare sottoscrivente, risiedendo in Francia, ha preso visione del tipo mappale inviato tramite mail, lo ha confermato.

2) riporterò sulla lettera d'incarico una dichiarazione del tecnico professionista con cui afferma che la copia depositata in Comune ed inviata all' Agenzia del territorio è identica alla copia visionata dal sottoscrivente la lettera d'incarico.

Secondo voi, la procedura che ora vi illustro, è corretta?

In sostanza il problema è questo:

una lettera d'incarico sottoscritta e firmata ED INVIATA TRAMITE MAIL, ha valenza di una lettera firmata in originale?

Di logica mi rispondo di sì, visto ad esempio che i documenti RC auto viaggiano spesso per mail, oppure contratti di vario genere...

Sono curioso di leggere i vostri pareri, ringrazio fin da ora.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2017 alle ore 17:02

Salve



fatti fare una procura valida, sia per l'invio telematico al Comune che al Catasto.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2017 alle ore 17:40

In un caso simile (alcune parti erano residenti in una diversa Regione rispetto alla mia) mi hanno mandato una delega notarile (diversa da una procura speciale in quanto, mi pare, non va a repertorio) ed è andato tutto liscio. In uno Stato estero non so cosa possa essere redatto dal Consolato, ecc. . Io pretendo sempre una Procura e/o simile in casi di residenti fuori zona e/o esteri. E' vero che c'è la lettera di incarico. Ma immaginati il caso in cui il residente estero e/o fuori zona contesti, successivamente, l'accordo verbale ed inizi un'azione legale. Non che ci saranno problemi per il tecnico di natura catastale ma tra vari impicci legali, ecc. costi e tempi chi te li ripaga? Per mio modo di pensare chi ha la proprietà in uno Stato e risiede in un altro a mio avviso deve per forza delegare (con regolare atto) una persona di fiducia per le operazioni di natura amministrativa. In caso contrario io mi rifiuterei di assolvere qualsiasi incarico che possa in qualche modo coinvolgere un avente diritto che non abbia almeno firmato un minimo pezzo di carta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2017 alle ore 20:20

Comprendo Ealfin il tuo ragionamento,

però mi chiedo e ti chiedo. E' una tutela in più per il professionista lo specificare sulla lettera d'incarico che il titolare sottoscrivente la lettera stessa, contestualmente prende visione del tipo mappale inviato via mail e che verrà depositato in Comune? Se dichiara che ne ha preso visione, lo attesta e lo conferma.

Il mio dubbio era concernente la validità della firma, dell'atto in sé, che risulterà una scansione e non un originale.



Sto inoltre pensando di chiedere a questa persona, uno dei titolari, di far firmare il tipo anche al fratello e anche a sua madre, di farne una scansione e di inviarmela. Senza dunque procedere alla lettera d'incarico.

Si è parlato insieme con tutti e tre circa un mese fa, mi sembrano persone per bene e che soprattutto hanno intenzioni coerenti e in accordo Comune.



Tu concludi dicendo:

"In caso contrario io mi rifiuterei di assolvere qualsiasi incarico che possa in qualche modo coinvolgere un avente diritto che non abbia almeno firmato un minimo pezzo di carta."

Te lo richiedo....secondo te la firma (supponiamo di tutti e tre i titolari) che compare su una scansione del tipo mappale, equivale in tutto ad una firma fatta su un originale?

Intanto ti ringrazio come sempre per i tuoi preziosi contributi.

Buona serata.



Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 09:14

chi è residente in uno stato estero,

la procura speciale la può fare al Consolato,

e il Consolato non gli fa pagare nulla.

se va da un notaio, paga.

è ovvio che la procura speciale deve essere chiara (deve specificare i beni in questione e gli atti per il quale il procuratore può apporre la firma).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 11:34

Buongiorno Salvatore,

grazie anche per il tuo contributo alla discussione.

Però c'è un aspetto da chiarire, forse potrebbe cambiare sensibilmente l'insieme del problema.

Nel mio caso, è vero che i titolari proprietari risiedono all'estero, ma è pur vero che hanno incontrato il tecnico faccia a faccia non meno di due mesi fa. Erano presenti tutti e tre.

Per cui non è che io non li abbia mai visti. Queste persone, tra l'altro, dovrebbero venire nuovamente in Italia fra un paio di mesi.

In ragione di questo mi chiedevo, se invece della procura, rimaneva valida la strada di inviare loro il tipo mappale via mail, farlo sottoscrivere da tutti e tre e farmelo rinviare scansionato e firmato. A quel punto lo presenterei in Comune. Per inciso non si sta nemmeno parlando di un frazionamento, né di un tipo mappale con stralcio di corte; si parla di un ampliamento di fabbricato in adiacenza e l'ampliamento insiste su particelle adiacenti. Siccome per tale tipologia la versione precedente di Pregeo mi segnalava l'obbligo di deposito in Comune, per scrupolo decido di presentarlo, visto che anche in questo forum ricevetti in passato pareri opposti.

Grazie per la risposta.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 11:57

Ciao Aristide

credo che la tua preoccupazione, ed anche il nocciolo della tua questione, sia il cautelarti in eventuali problemi che possano insorgere contro di te in futuro.

Sicuramente la procura è un documento valido e riconosciuto legalmente, mentre quello che ritieni tu come validità (il tm scansionato) mi rende un pò dubbioso sulla validità legale.

Se proprio vuoi un parere, tecnico/legale, supportato dal diritto dovresti porre il quesito ad un legale stesso, onde togliere ogni tuo dubbio e preoccupazione.

Noi qui sul forum siamo solo tecnici catastali e non legali, magari intervenisse un legale per rispondere.

Ciao, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 13:27

parecchi anni fa usavo fare sempre così:

in una vbusta metetvo i fogli da firmare e dicevo loro di apporre la firma dove mettevo la croce,

e di rispedirmi il cartaceo.

oggi invierei via mail i fogli da firmare, facendomi spedire i fogli firmati (le carte) via posta tradizionale.

(non è che ci vuole tanto a pensare questa soluzione?)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 13:41

Buongiorno Simba4 e Salvatore,

ok...penso di avere adesso le idee più chiare.

Tenendo a mente di applicare in altri casi la via della procura, penso di agire nel modo consigliato da Salvatore. Ci avevo già pensato ma mi fermava il fatto che negli ultimi mesi le Poste, nella mia zona, hanno accumulato ritardi di settimane nelle consegne.

Il tuo suggerimento Salvatore lo personalizzo un pò. Tengo valido l'invio per mail del tipo mappale, sarà a carico dei titolari stamparlo, firmarlo in orginale e spedirmene 3 copie via posta tradizionale.

Più di così non so che si possa fare.

Grazie ancora per il vostro contributo e buona settimana ad entrambi.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 13:55

devi mandare solo il foglio da firmare,

o dire loro di rimandarti solo il foglio firmato.

per avere una busta non pesante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 14:40

Ok Salvatore,

farò come mi consigli.

Grazie.

Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2017 alle ore 14:45

behhh???

ma queste fesserie che ho scritto,

c'è bisogno di imboccarle con il cucchiaino?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2017 alle ore 00:16

Inviare per posta il tipo mappale e/o frazionamento per la firma e poi riceverlo sempre per posta è una soluzione che in linea teorica non dovrebbe comportare alcun problema particolare. Fermo restando verificare se la firma apposta sia veramente della persona interessata (confronto con altre firme su altri documenti in possesso nello studio). In linea pratica noi, di fatto, apponendo per ultimo la nostra firma e timbro, è come se autenticassimo le firme apposte dalle parti nei modelli sottoscritti (le cui versioni informatiche le inviamo al Catasto attestando che le parti hanno apposto le firme). Ognuno di noi agisce come crede però l'importante è che alla fine sui documenti originali (da conservare per cinque anni) siano apposte firme non falsificate (si pensi al deposito al comune con firme non vere e si pensi ad eventuali contenziosi futuri dove vengono a galla le firme false).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2017 alle ore 08:32

mihhhn...

se non ci si fida di chi vule un lavoro e paga,

allora bisogna spedirlo con un carabiniere dietro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie