Forum
Autore |
File dxf troppo grande |

curvaa
Iscritto il:
01 Luglio 2006
Messaggi:
6
Località
roma
|
Ciao a tutti come da titolo ho problemi con i file dxf per poi importarli nel docfa. Il punto è questo: - ho un cartiglio con un riquadro al 100 con il layer 0 e il layer riquadro - ho preso la pianta dalla DIA l'ho modificata, ho esploso tutto, ho portato tutto sul layer 0 e poi ho importato nel cartiglio, seguendo tutta la procedura. Il problema e che anche se la planimetria è veramente piccola le dimensioni del file è di circa 6mb ESAGERATOOOOOOOO neanke se stessi progettando un centro commerciale!!!!!!!! Importandolo poi nel docfa mi rompe il ca>>o e non mi importa poi la planimetrie e mi da altri 200 problemi. Naturalmente ho risolto il problema inserendo i .tif però perkè mi da sto problema ke mi dite in merito??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
oltre ad esplodere o eliminare gli eventuali blocchi, ad eliminare i retini, devi fare un elimina tutto (purge) per essere sicuro di ripulire il disegno da stili, tipi linea, ecc....hai provato ad importare direttamente dal dwg? ....comunque, mapgrado tutto ciò a volte i disegni si ostinano a non "dimagrire".....
|
|
|
|

ambrosi_gianluca
Iscritto il:
20 Dicembre 2005
Messaggi:
332
Località
vicino il computer
|
se hai esploso i blocchi è normale che si sia ingrandito il file per da un elemento ne hai ottenuti tantissimi( vedi se esplodi il tratteggio ansi 31) prova a fare un blocco selezionando solo il disegno che ti interessa scrivendo sulla riga di cmando mblocco oppure file > Utilità disegno > elimina Cmq tutto è dovuto al gran numero di retini esplosi
|
|
|
|

curvaa
Iscritto il:
01 Luglio 2006
Messaggi:
6
Località
roma
|
-Cristina cara è naturale ke purgo tutto è sempre buona norma farlo, inoltre i file dwg il docfa non li acquisisce, prende solo tiff e dxf. -Gianluca, tu hai ragione ho pensato alla stessa cosa, pero io ti sto parlando di una planimetria estremamente semplice con pochi tratteggi! Inoltre il file lo modifico dal dwg e una volta esploso e riportato su layer 0 lo importo. Però ha sempre una dimensione molto grande. MISTERO DELLA FEDE
|
|
|
|

cristinacar
Iscritto il:
21 Ottobre 2006
Messaggi:
143
Località
milano
|
Caro Corvaa .....MA CHE DICI!!!! I FILE IN DWG IL DOCFA LI IMPORTA ECCOME! poi naturalmente devi poligonare sul disegno importato! se proprio non ci credi prova a farlo!
|
|
|
|

studiosola
Iscritto il:
09 Agosto 2006
Messaggi:
48
Località
|
Anche io uso i file in dwg. anzi per l'esattezza li salvo in Autocad 2000 e non ho mai più avuto problemi... e i file sono sempre molto leggeri.. Poi faccio i poligoni sul disegno importato...
|
|
|
|

mirkino
Iscritto il:
13 Dicembre 2006
Messaggi:
37
Località
Imola
|
è molto strano, comunque il cad non è infallibile anche nel purge, tante volte dipende dal metodo di disegno, specialmente se si usano retini e blocchi molte volte rimangono insediati nel file enche con un buon purge, a me capita spesso con file creati da uno studio che mi passa il catasto ... il tuo caso mi incuriosisce ... molto giusto quello che fai, una volta portato tutto sul layer 0, esploso e pulito prova a selezionare in finestra la planimetria e cliccare l'icona copy (nel menu' edit - copy) poi apri un file nuovo e fai paste ( edit - paste), il nuovo file salvato, non dovrebbe assersi preso dietro la sporcizia del vacchio disegno e diventare (come dovrebbe) molto piccolo anche in dwg. Se non funzione vuol dire che ci sono elementi a quota zero nel disegno da pulire allora ti consiglio un piccolo lsp che si chiama killdots.lsp che pulisce molto efficacemente il file basta trascinarlo nella finestra del disegno e autocad lo carica in memoria temporanea poi digiti il comando killdots e pulisce il file dalla sporcizia, alternative non le ho ... killdots www.treddi.com/forum/index.php?act=Attac... ps nel forum del link si parla del tuo problema ( asprezze a parte ... leggere per capire ) ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|