Mi trovo sempre in difficoltà quando devo fare una dichiarazione di successione in cui compare un fabbricato rurale.
Vado con le domande.
a) Prima di presentare la dichiarazione deve essere sempre accatastato indipendentemente dal fatto che abbia o meno i requisiti di ruralità (DL 30/12/1993 n 557 art 9)?
b) E' possibile indicare un valore presunto dell'immobile senza l'accatastamento?
c) Se il fabbricato possiede ancora i requisiti di ruralità va comunque accastato indicando, poi, in successione un valore di zero?
d) Se l'immobile ha più intestatari di cui uno solo imprenditore agricolo posso comunque considerarlo rurale (sempre che utilizzi l'immobile come abitazione principale)?
e) Nel caso in cui l'immobile,non più rurale, venga ereditato per una quota, e gli altri intestatari non eredi si oppongano all'accastamento, come mi devo comportare?
Grazie per le risposte
ps
Ho provato a fare una ricercanel forum ma non ho trovato niente